Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 18 aprile 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ANZIANI E PENSIONATI ITALIANI NEL MONDO - ABITARE ANZIANI - FALASCA (AEA/ AUSER) RILANCIA PROPOSTA " SPORTELLO ANZIANI, ABITARE SICURI" LUOGO DOVE TROVARE RISPOSTE SICURE"

(2018-01-11)

  Questione "abitazione" con tutte le problematiche che ad essa si connettono: uno dei problemi che appesantiscono la condizione degli anziani nel nostro Paese.  Un'Italia, ma non solo, dove per la prima volta nella storia, la popolazione urbana nel mondo ha superato la popolazione rurale.

Di Standard edilizi ed urbanistici per l’invecchiamento attivo, dell’esigenza di pensare a nuovi modelli abitativi per rispondere a questi profondi cambiamenti,  si è parlato a Roma in un Seminario Nazionale organizzato dall’associazione Abitare e Anziani , nell'ambito di Auser, l'associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società.

Nel 2014 la popolazione urbana ha raggiunto i 3.900 milioni, pari al 54% della popolazione mondiale. Un cambiamento di grandissima portata, uno “squilibrio” che avrà conseguenze pesanti dalle politiche di welfare all’ambiente. Si prevede che entro il 2050 il mondo sarà per un terzo rurale (34%), per due terzi urbano (66%), più o meno il contrario della distribuzione globale della popolazione rurale e urbana della metà del XX secolo.

Anziani e bambini saranno i soggetti sociali che più risentiranno di queste trasformazioni.

L’Italia è tra le punte avanzate del processo di trasformazione demografica, arrivando ad essere uno dei paesi più longevi del pianeta, sta inoltre affrontando il processo urbanizzazione che nel 2050  la porterà ad avere ben il 78% della popolazione urbana.

“Non c’è ancora un’adeguata consapevolezza e lungimiranza di ciò che sta accadendo da parte del mondo della politica” ha sottolineato il direttore di AeA Claudio Falasca nella  relazione introduttiva. “Come indica il rapporto UE “Anziani e casa nell’unione Europea” ha detto -  è necessario ripensare profondamente le relazioni degli anziani con la casa e il contesto di quartiere in quanto è sui caratteri di queste relazioni che si fonderà in futuro la qualità della vita nella terza e quarta età”.  “Occorre darsi degli obiettivi chiari come  adeguare il patrimonio immobiliare degli anziani alle loro nuove esigenze – ha proseguito -  adeguare le strutture per l’ospitalità degli anziani non autosufficienti (RSA); promuovere nuovi modelli abitativi capaci di soddisfare la prevedibile crescente domanda di domiciliarità; adeguare i quartieri alle esigenze di una popolazione sempre più longeva, con particolare riferimento ai servizi per la domiciliarità.”

I  riferimenti normativi ci sono: dal Codice Civile alle leggi in materia urbanistica,  dai regolamenti edilizi fino al codice della strada ed ai decreti ministeriali sugli standard urbanistici e le barriere architettoniche. Il problema è di renderli attuali e rispettarli.

Città poco amiche degli anziani, case vecchie e spesso senza ascensore, pochi posti letto nelle RSA. La strada della “residenzialità leggera”

Già oggi la vita per gli anziani nelle città è piuttosto complicata e faticosa: i presidi sanitari e assistenziali sono spesso fuori mano e mal collegati; i negozi sotto casa stanno chiudendo; il trasporto pubblico è inadeguato; mancano servizi come bagni pubblici, panchine ecc; i marciapiedi e gli attraversamenti stradali sono insicuri e  poco agibili; le strade poco illuminate; mancano punti di informazione, di assistenza, di ritrovo.

Gli anziani che vivono in abitazioni di proprietà sono quasi 10milioni e non sono case nuove. Il 70% ha più di 50 anni, nel 20% sono ancora più vecchie. Nel 7% dei casi non c’è l’impianto di riscaldamento, nel 76% di case con anziani manca addirittura l’ascensore. Case poco sicure. Nel 2014  secondo i dati Istat, 700mila persone hanno dichiarato di aver subito un incidente domestico, oltre un terzo degli incidenti (36%) riguarda una persona di 65 anni e più.

Pochi i posti nelle RSA, in Italia il rapporto è di 22,5 posti letto ogni 1000 anziani (dato 2011) ben lontani dalla media OCSE che è 30-60 posti ogni mille anziani.  Va superata una vecchia cultura che fa delle RSA una sorta di luogo di “detenzione”. E migliorare si può. Le esperienze in corso dimostrano che la cosa è fattibile per rendere il servizio delle RSA più tempestivo ed efficace sotto il profilo sanitario (liste di attesa, trattamenti terapeutici, ecc.), ma anche di rendere le RSA luoghi ad alta intensità relazionale, aperti alle comunità esterne e con un il coinvolgimento delle famiglie.

Per rispondere alla crescente domanda di domiciliarità occorre pensare a nuovi modelli abitativi. Una sorta di “residenzialità leggera” che permetta agli anziani di continuare a vivere in autonomia, aiutati e seguiti da un’assistenza e da una serie di servizi che li aiuta nella gestione della quotidianità.

Ater e Inps sono i due  soggetti che  possono dare un grande contributo alla maturazione di nuovi modelli abitativi per l’invecchiamento attivo in considerazione del patrimonio residenziale «pubblico» di cui sono titolari, della loro missione istituzionale, della grande esperienza e professionalità. Questo impegno può avvenire in particolare in quattro direzioni: qualificando il patrimonio in loro possesso dotandolo di tutti quei “servizi” indispensabili per affermare un nuovo modello abitativo sempre più inclusivo; proponendosi come protagonisti nei programmi di trasformazione del patrimonio pubblico in cui sono previste quote significative di social housing; facilitando il diffondersi di esperienze di coabitazione assistita; ponendosi come riferimento per i programmi di riqualificazione del patrimonio abitativo privato con servizi di assistenza e orientamento.

Le cose su cui intervenire dovrebbero riguardare diversi ambiti: stabilizzare le misure di sostegno alle ristrutturazione del patrimonio immobiliare privato condizionandolo al rispetto di standard di qualità commisurati ai problemi di una crescente popolazione anziana; aggiornare la normativa su standard e barriere adeguandoli alla nuova domanda sociale; aggiornare il quadro tecnico normativo (edilizio: agibilità e sicurezza; tecnologico: ascensori, domotica); sostenere le esperienze innovative e le buone pratiche come la badante di condominio, la coabitazione solidale; attivare confronti con i soggetti detentori di quote di patrimonio “pubblico”.

Sull'argomento c'e' da sottolineare, ad esempio,  l'efficace esperienza della coabitazione solidale realizzata in Toscana, città da cui è partita la sperimentazione italiana, in Emilia Romagna a Bologna, ed in Lombardia a Pavia, attraverso la realizzazione di "patti di solidarieta'" attentamente predisposti da esperti e consulenti che ne seguono attentamente gli sviluppi. Prime iniziative che hanno ottenuto ad oggi positivi, soddisfacenti risultati, spiegano all'AUSER.

Piu' in generale, una prima risposta al tali esigenze sembra essere la nascita di uno sportello “Anziani abitare sicuri”. Iniziativa, in realtà lanciata una prima volta piu' di dieci anni fa' da Mario Corsini fondatore dell'AeA. Un luogo dove gli anziani e i loro familiari possono trovare risposte su tutte le problematiche che riguardano la casa e l’abitare.

“L’esigenza di promuovere uno  sportello “anziani abitare sicuri” – ha dichiarato Falasca -  è sempre più urgente, cercando un  diretto coinvolgimento delle amministrazioni territoriali e facendolo  diventare un punto delle piattaforme rivendicative, in particolare dello SPI Cgil.” (11/01/2018-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07