Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 5 febbraio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

NEW YORK CELEBRA LA CULTURA ITALIANA CON UNA GRANDE RETROSPETTIVA SU "PIER PAOLO PASOLINI POETA DELLE CENERI" (27 -11/18-12 2007)

(2007-11-19)

      New York celebra la cultura italiana con ?Pier Paolo Pasolini - Poeta delle Ceneri? la retrospettiva dedicata al grande autore italiano che si preannuncia come una delle manifestazioni autunnali pi? interessanti della Grande Mela. Nei mesi di novembre e dicembre infatti  numerosi centri culturali newyorkesi ospiteranno questo grande evento che rende omaggio a Pasolini in tutta la sua complessit?.

  Sono passati quasi vent?anni dall?ultima grande retrospettiva che New York ha dedicato alla figura del Maestro, era il 1990 quando il MoMa organizzava un ciclo di proiezioni e di mostre fotografiche. Quest?anno invece, grazie alla Fondazione AIDA, l?iniziativa ? di maggiore respiro, ? un incontro a tuttotondo con il grande autore italiano che si manifesta con un programma intenso e sorprendente spaziando dalle mostre alle letture, dagli incontri con i personaggi che hanno lavorato con Pasolini, agli spettacoli, fino ad arrivare ad una copiosa serie di proiezioni.

  Al centro dell'attenzione, dunque,  Pier Paolo Pasolini in quanto figura che attraverso la poesia, la letteratura, il cinema ed il giornalismo, ha segnato profondamente la cultura e la societ? italiana del dopoguerra. In lui le contraddizioni del XX secolo italiano trovano un momento d?incontro e scontro e fungono da presupposto e linfa per il suo pensiero e la sua opera.
Il suo lavoro ? poi fortemente radicato nell?Italia del dopoguerra, del boom economico e dell?Italia dei conflitti sociali post ?68 eppure la sua proposta culturale rimane sempre interessante, e stimolante, sia la si consideri come un?utopia ormai irrealizzabile sia vi si riconosca un tensione profetica valida tuttora.

  L?iniziativa vede la preziosa collaborazione di Graziella Chiarcossi e importanti istituzioni italiane quali il Ministero per i Beni e le Attivit? Culturali ? Istituto per il Libro, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Cinema per Roma, l?IMAIE, la Cineteca di Bologna, la Titivillus Mostre Editoria e l?Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, con il contributo del contributo del Consorzio per la tutela dell?Asti Spumante.

  Saranno inoltre coinvolte le pi? prestigiose istituzioni culturali newyorkesi - impresa mai realizzata sinora - quali l?Istituto Italiano di Cultura di New York, la Film Society del Lincoln Center of Performing Arts, lo storico teatro del La MaMa Theatre Club, il Joe?s Pub del Public Theater e la Casa Italiana Zerilli-Marim?.

  Si inizia con un?anteprima all?Istituto Italiano di Cultura di New York il 26 Novembre con Letture & Conferenze: Poesia e Letteratura di Pasolini alla quale parteciperanno lo scrittore Vincenzo Cerami, Graziella Chiarcossi  ed altri personaggi del mondo della cultura.

    Personalit? italiane e straniere parteciperanno marted? 27 novembre all?inaugurazione di ?Pier Paolo Pasolini - Poeta delle Ceneri? presso l?Istituto Italiano di Cultura  dove verr? proiettato il documentario La voce di Pasolini con un?introduzione del regista Matteo Cerami. La serata prevede inoltre l?apertura ufficiale della mostra, che si protrarr? fino al 15 dicembre, Pier Paolo Pasolini: la Verit? del Corpo, una serie di immagini scattate dal fotografo Angelo Novi nei set di Mamma Roma, La ricotta, Il Vangelo Secondo Matteo, Uccellacci e uccellini e Teorema. Un interessante ciclo di documentari saranno in visione dal 4 dicembre al 18 dicembre: da Sopralluoghi in Palestina diretto da Pier Paolo Pasolini a Pasolini l?enrag? diretto da Jean-Andr? Fieschi, da Pasolini e il cinema: al cuore della realt? diretto da Francesco Savio a Pasolini e la forma della citt? diretto da Paolo Brunatto.

    Una serie di affiches e locandine realizzate da disegnatori e artigiani saranno in mostra al Film Society Lincoln Center dal 2 novembre al 2 dicembre. Saranno esposte una selezione del materiale promozionale usato per la pubblicizzare i film di Pasolini, le cosiddette Foto Buste.
Il Lincoln Center ospiter? inoltre dal 27 novembre una ricca retrospettiva di Film del Maestro tra cui  Sal? e Teorema.

  Musiche, performance teatrali e letture sono programmate al Joes? Pub del Public Theatre e al  La MaMa Experimental Theatre Club .
Il 27 novembre si terr? al Joe?s Pub il concerto Le Canzoni di Pasolini eseguite tra gli altri da Aisha Cerami, Nuccio Siano e Andrea Colocci.
Una tre giorni di performance teatrale sar? lo spettacolo Monnezza in calendario il 29/30 novembre e 1 dicembre al La MaMa ETC, ispirato a Pier Paolo Pasolini e diretto da Andrea Mancini e Lorenzo Bassotto.

    Partecipazione straordinaria della grande cantante Patti Smith all?incontro The Last Questions of Pasolini - Le Ultime Domande di Pasolini che il 29 novembre apre la conferenza alla Casa Italiana Zerilli Marim?. Parteciperanno inoltre Gianni Borgna Presidente della Fondazione Musica per Roma e Goffredo Bettini Presidente della Fondazione Cinema per Roma, ambedue amici di Pier Paolo Pasolini, quindi Roberto Chiesi curatore del Centro Studi e Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, Antonio Monda professore e giornalista, e lo sceneggiatore Vincenzo Cerami.

  Inoltre il 30 novembre Vincenzo Cerami terr? la Masterclass The Tale of Reality - Il racconto della realt? nella sede della Yale University che verr? riproposta il 3 Dicembre agli studenti del Cuny Graduate Center.

  Da non perdere il 4 dicembre la serata che chiude le rappresentazioni al Walter Reade Theater della Film Society: in scena il concerto- reading Accattone in Jazz ? Omaggio a Pier Paolo Pasolini presentato da Kairos Italy Theater con la voce di Valerio Mastandrea, il piano di Danilo Rea e la batteria di Roberto Gatto.

  In occasione dell?evento inoltre uscir? il nuovo libro in inglese dedicato a Pier Paolo Pasolini The Poet of Ashes curato da Andrea Mancini e Roberto Chiesi, pubblicato dalla Titivillus Mostre Editoria di San Miniato Pisa e dalla City Lights Books di Lawrence Ferlinghetti di San Francisco.

    L'iniziativa ? organizzata dalla Fondazione Aida di Verona ? un Teatro Stabile d?Innovazione per Ragazzi e centro culturale con sede a Verona che da anni insieme ad una prolifica attivit? teatrale, progetta e realizza eventi culturali nazionali ed internazionali. Collabora con importanti Enti e Istituzioni pubbliche e private e realizza anche mostre e pubblicazioni dedicate al mondo culturale e dello spettacolo, in Italia e all?estero.(19/11/2007-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07