Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 6 aprile 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ITALIA. ESTATE 2013 - APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE CON PAGANINI AL FESTIVAL DI CARRO IN VAL DI VARA IN LIGURIA

(2013-07-08)

    La Stagione estiva 2013 della Societ? dei Concerti della Spezia sar? imperniata sulla 12? edizione del  Festival Paganiniano di Carro, borgo della Valle del Vara terra di origine della famiglia del grande violinista e compositore genovese Niccol? Paganini.

La serata inaugurale del Festival (www.sdclaspezia.it.)  e in programma sabato 13 luglio Nella piazza della Chiesa di Carro con il concerto del Trio Goberberg, preceduta gioved? 11, venerd? 12 e sabato 13 luglio dal consueto Convegno Internazionale di Studi su Paganini al CAMeC della Spezia sul tema "Recital e paesaggio urbano nell'Ottocento", al quale parteciperanno studiosi provenienti da ogni parte d?Europa. Il convegno ? chiamato a investigare la nascita del recital per strumento solista o piccole formazioni da camera nell'Ottocento in connessione con la trasformazione degli spazi urbani e la nascita di nuove tecnologie che seguirono le rivoluzioni industriali dell'epoca. La conferenza celebrer? anche il bicentenario della nascita di Charles-Valentin Alkan, virtuoso del pianoforte e uno dei primi "concertisti"  solisti nell'Ottocento parigino, accanto a Liszt, Chopin e Herz.

Il programma della 12? edizione del Festival si articoler? su due diverse direzioni. La prima dedicata ? dedicata ai solisti del violino, eredi nell?arte del grande compositore genovese cui ? ispirato il Festival. A raccogliere l?impegnativo testimone saranno il giovane russo Valeriy Sokolov, talento emergente sul panorama mondiale, che presenter? il 27 luglio a Carro la 2? Partita di Bach (contenente la splendida Ciaccona), la Sonata 3 di Ysaye, e le difficili Variazioni su ?Nel cor pi? non mi sento? di Paganini, e l?altro bravissimo solista, Stefan Tarara, vincitore del Premio Paganini di Genova nel 2010, re-invitato dopo lo strepitoso successo, che presenter? un recital con pianoforte nel quale proporr? la famosa sonata ?Primavera? di Beethoven, la 1? Sonata di Prokofiev, e Tzigane di M.Ravel.

La seconda direzione tende ad esplorare nel programma musicale del Festival 2013 la Musica da camera, un filone particolarmente caro a Paganini, in due serate  monografiche dedicate a due importantissime figure di compositori che hanno caratterizzato l?ottocento musicale europeo: Rossini e Schubert. Il sestetto guidato da Andrea Tacchi (1? violino dell?Orchestra Regionale Toscana) far? ascoltare una versione per Sestetto d?archi della Fantasia in fa minore op. 103, e il bellissimo ma poco eseguito Quintetto in Do maggiore op. 163, D 956 per 2 violini, viola e 2 violoncelli, del grande compositore tedesco. Nella serata dedicata a Rossini invece, un gruppo cameristico con le prime parti dell?Orchestra da Camera Luigi Boccherini eseguir? le brillanti e virtuosistiche Sonate a 4, nonch? il funambolico e bellissimo Duetto per Violoncello e Contrabbasso del geniale compositore pesarese.

La serata conclusiva del Festival sar? affidata ad uno dei migliori Quartetti d?archi sulla scena internazionale: il Gringolts quartet, il cui primo violino, Ilya Gringolts, ? stato vincitore nel 1998 del Premio Paganini; il Quartetto chiuder? in bellezza il Festival con il Quartetto Op.76 n. 5 di Franz Joseph Haydn, il Quartetto Op. 41 n.1 in La minore di Robert Schumann, e lo stupendo Quartetto Op.67 n.3 in Si  bemolle maggiore di Johannes Brahms. Un altro gradito ritorno, sempre in tema di musica da camera, sar? quello del Trio Goldberg, che l?anno scorso aveva affascinato la platea di Framura, e che quest?anno si presenter? nella sede principale del Festival, la Piazza di Carro, con un programma dedicato a Haydn, Mozart, Kodaly. Nell?Oratorio di Bonassola si potr? ascoltare un raffinato Trio composto da flauto viola e arpa, con la 1? arpa della Scala, Luisa Prandina, mentre nella Chiesa di Beverino un duo flauto e pianoforte porter? in un viaggio attraverso le parafrasi d?opera per flauto nell?800. Come di consueto l?ultimo concerto, il 14 agosto, sar? preceduto da una conversazione tenuta da Armin Viglione, che si terr? a Carro, a Casa Nasca, alle18.30 su "Le streghe" di Niccolo' Paganini,  fra storia, musica e leggenda.

Il Festival Paganiniano di Carro ? sostenuto da Regione Liguria, Provincia della Spezia, Comuni della Spezia, di Carro, Beverino, Bonassola, Brugnato, Framura e Varese Ligure, da Istituzione servizi culturali del Comune della Spezia, Teatro Civico, Amici Festival Paganiniano di Carro, Camera di commercio della Spezia e Banca  Carige e da sponsor privati.(08/07/2013-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07