Sponsor
|
IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - ARGENTINA - APILUCANA DI MAR DE LA PLATA A MATERA NELLA MOSTRA "ORIZZONTI LUCANI"
(2008-10-09)
Circa 50.000 visitatori. 4.000 metri quadrati di superficie espositiva. Oltre 100 espositori di quattro regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia. 11 tra convegni e workshop. 10 tra spettacoli, mostre e concerti. Decine di eventi collaterali tra caff? letterari, laboratori didattici e degustazioni guidate. 5.000 pasti somministrati. Tra questi, una importante partecipazione di Apilucana in Argentina, associazione che riunisce giovani apicultori lucani con sede a Mar del Plata con l?obiettivo di lavorare unitamente per il beneficio dell?apicoltura lucana nella provincia di Buenos Aires.
Il gruppo "Apilucana di Argentina" che lavora in stretta collaborazione con il Consorzio Apistico Lucano con sede a Potenza , con l?Universit? della Basilicata, con l`ALSIA e col Forcopim, per migliorare e favorire l?interscambio di esperienze, di materiali e di conoscenze tali come organizzare e sviluppare eventi in rapporto con l?apicoltura e con le tradizioni lucane, nasce come prodotto del corso di Piccola e Media Impresa svolto dal Forcopim (Ente di Formazione con sede a Potenza) e finanziato dal Ministero del Lavoro italiano.
La fruttifera partecipazione del gruppo della Basilicata nella II? "Expo Ap?cola Internacional Mar del Plata 2008", cos? come le visite fatte all?Universit? Nazionale di Mar del Plata e all?Universit? Tecnologica Nazionale, hanno dato vita a questo scambio di sperienze e la posterior partecipazione alla Mostra Orizonti Lucani.
"E' stato un successo di pubblico ma anche di vendita per i nostri produttori - conferma l'assessore Regionale all'Agricoltura, Roberto Falotico -. E' la dimostrazione che il prodotto agroalimentare lucano c'? ed ? ricercato ovunque. E' avvenuto a Bari per la Fiera del Levante, a Bologna per il Sana, 20? Salone Internazionale del Naturale, e ora a Matera per Orizzonti Lucani".
Molti dei nostri espositori hanno terminato le scorte dei prodotti in vendita. - ha aggiunto Falotico -. E' la conferma che la strada intrapresa ? quella giusta: il rilancio del settore agricolo passa per quelle azioni capaci non solo di esaltare le unicit?, ma di creare nuove strategie di marketing per la valorizzazione commerciale delle eccellenze lucane. Su questo orizzonte di medio periodo saranno importantissime le indicazioni che proverranno dalle organizzazioni professionali di categoria, con cui a Matera abbiamo dialogato sui temi pi? significativi del comparto, riservandoci di aprire appositi tavoli per programmare azioni specifiche".
"Abbiamo una produzione con caratteristiche uniche al mondo per storia, tradizioni, qualit? organolettiche, legame con il territorio - ha concluso Falotico -. Una produzione che mantiene un livello altissimo di genuinit? in tutta la filiera che va dal campo fino alla tavola. Prodotti unici, quindi, ma che devono essere supportati da un salto di qualit? in termini organizzativi e sopratutto di capacit? commerciale. Il marchio-ombrello che racchiude tutte le eccellenze regionali ? stato il primo tassello, le azioni di valorizzazione sono altri passi in avanti. Adesso diventa fondamentale dare continuit? alle azioni di valorizzazione. Lo faremo, nei prossimi mesi, portando Orizzonti Lucani in Italia e all'estero". (09/10/2008-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|