Sponsor
|
IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - GERMANIA - A MONACO DI BAVIERA IMPRESE ITALIANE CON ITALKAM ALLA FIERA AUTOMATICA
(2018-05-17)
Dal 19 al 22 giugno Monaco ospiterà la Fiera Automatica, nell’ambito della quale il 21 giugno alle ore 13 ITALCAM (la Camera di Commercio Italo-Tedesca) organizza, in collaborazione con il cluster bavarese della meccatronica e dell’automazione e con CRIT Reggio Emilia, una tavola rotonda italo-tedesca.
Durante l’evento verranno illustrati i due progetti europei NUCLEI e BIFOCAlps e verrà poi data alle aziende italiane e tedesche l’opportunità di presentarsi e di instaurare nuovi contatti commerciali.
Entrambi i progetti – spiegano alla Camera di Commercio Italo-Tedesca – mirano a favorire la collaborazione tra aziende, università e cluster europei, creando in tal modo sinergie. I temi centrali dei due progetti sono la digitalizzazione, il trasferimento tecnologico e il ruolo dell’innovazione nei processi produttivi.
In particolare il progetto europeo NUCLEI - (acronimo di “Network of manufacturing clusters for enhanced open innovation in the Central Europe advanced manufacturing and processing industry”- finanziato con 2 milioni di Euro è finalizzato a migliorare il supporto all’Innovazione Industriale nell’advanced manufacturing, promuovendo la condivisione transnazionale del know-how sui servizi di open-innovation già sperimentati dai partner di progetto. Il progetto riunisce 10 tra i principali attori nel settore dell’innovazione appartenenti a 6 Paesi (Italia, Germania, Polonia, Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia) aderenti al programma Interreg Central Europe.
Il progetto, di durata due anni e mezzo, si pone tre obiettivi principali: mettere a punto servizi di scouting tecnologico e open innovation a carattere transnazionale, creare cluster dell’innovazione tra le regioni del Centro Europa coinvolte e promuovere value-chain internazionali più efficaci, in particolare nei settori automotive, industria elettrica, IT, robotica, meccatronica e automazione industriale.
Quanto al progetto BIFOCAlps: a causa della globalizzazione molte aziende del settore manifatturiero non riescono ad essere competitive sul mercato globale. Lo sviluppo di tecnologie efficaci per una produzione digitale e sostenibile diventa quindi sempre più importante. L’obiettivo del progetto è proprio quello di creare sinergie e collaborazioni con il sistema innovativo presente sul territorio alpino per favorire uno sviluppo sostenibile e competitivo del settore manifatturiero, favorendo le così dette FOF (Factory of the future)
Per ulteriori informazioni: agosti@italcam.de.(17/05/2018-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|