|   
				 Sponsor  | 
				
				CULTURA ITALIANA NEL MONDO -  ARTI VISIVE  E TEATRO INSIEME CON IL NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA GRAZIE AD ACCORDO TRA REGGIA DI CAPODIMONTE E PALAZZO REALE -E CON ESTATE ALL'ITALIANA FESTIVAL13 SPETTACOLI IN STREAMING (2020-06-26) La Reggia di Capodimonte e Palazzo Reale incontrano il grande teatro internazionale grazie all'accordo voluto da Sylvain Bellenger, direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte e da Marta Ragozzino, direttore regionale Musei Campania, a testimonianza del legame tra diverse anime della cultura.
 Chiunque acquisti un biglietto dell’edizione 2020 del Napoli Teatro Festival Italia per uno spettacolo programmato negli spazi del Real Bosco di Capodimonte o di Palazzo Reale a Napoli avrà diritto a un biglietto gratuito per il museo dove è previsto l’evento, da utilizzare nei giorni successivi alla rappresentazione. Il biglietto acquistato sarà vidimato nella data dello
 spettacolo e resterà valido fino al 31 agosto 2020.
 
 Nel più rigoroso rispetto delle norme di sicurezza sanitaria per il contenimento del contagio da Covid-19, la visita si svolgerà su prenotazione, scegliendo data e fascia oraria, al fine di contingentare gli ingressi.
 
 La tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, la quarta diretta da Ruggero Cappuccio, è organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, con il sostegno della Regione Campania. La manifestazione quest’anno presenta 130 eventi dal 1° al 31 luglio, di cui più di 30 spettacoli saranno ospitati a Capodimonte nel Cortile della Reggia (Porta Piccola) e nelle aree della Fagianeria e del Casino della Regina (Porta Miano), più di 35 spettacoli saranno ospitati a Palazzo Reale nel Cortile d’onore e Cortile delle carrozze e nel Giardino romantico.
 
 
 con "MIRACOLI E RIVOLUZIONI" si avviera' la stagione con il concerto dei Foja, con Dario Sansone (chitarra acustica e voce) Luigi Scialdone (mandolino, ukulele, chitarra elettrica) Ennio Frongillo (chitarra elettrica) Giuliano Falcone (basso elettrico) Giovanni Schiattarella (batteria) per la regia di  Dario Sansone, audio Daniele Chessa, disegno luci Gianluca Sacco
 performance FUNA e produzione Graf srl  il 01 luglio ore 21 Capodimonte – Cortile della Reggia (Porta Piccola)
 
 I Miracoli, come l’amore, vanno oltre la comprensione umana, hanno a che fare con il sovrannaturale, le Rivoluzioni, interiori e non, invece richiedono l’intervento dell’uomo per trasformare gli eventi. Un concerto/spettacolo con due anime, due atti in cui i Foja, attingendo al proprio canzoniere edito e inedito, indagano su tematiche legate alla sfera sentimentale e a questioni esistenziali e sociali, miscelando tradizione e modernità. La band porterà il suo energico folk-rock impreziosendolo con illuminazione architetturale e momenti di performance aerea.
 Con il primo spettacolo altri 12 eventi del Festival
 
 Per informazioni sugli spettacoli consultare il sito https://napoliteatrofestival.it/
 
 Il Napoli Teatro Festival Italia quest’anno va anche in streaming, proponendo una programmazione di tredici spettacoli che sarà trasmessa  sulla piattaforma Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania (cultura.regione.campania.it) e sui canali radio e video di CRC (Radio CRC Targato Italia  e sul Canale 620 del Digitale Terrestre). Per consultare l’elenco degli spettacoli in streaming
 
 Nel frattempo In onda sabato 27 giugno alle ore 23 su Rai5, il documentario firmato dalla regista Nadia Baldi dedicato alle voci dei grandi protagonisti della passata edizione del Napoli Teatro Festival Italia. Un viaggio tra i luoghi del Festival, alla scoperta dei tanti eventi che hanno animato l’estate 2019 tra Napoli e le altre città della regione. Diretto da Ruggero Cappuccio, il NTFI 2019 si è svolto dall’8 giugno al 14 luglio, presentando al suo pubblico oltre 200 eventi, 110 spettacoli con più di 60 prime, e con circa 800 artisti coinvolti.
 
 Nadia Baldi ha realizzato un racconto visivo intimo e suggestivo che vuole condurre il pubblico dietro le quinte per ascoltare dalla voce degli artisti tutto quello che si cela dietro la creazione di uno spettacolo. Un lavoro che intende rimodulare lo sguardo degli spettatori conducendoli più vicini alla prospettiva di attori e registi.
 
 SEGUIRANNOIN STREAMING:
 
 SALA D’ATTESA – THE WAITING ROOM
 PALAZZO REALE – CORTILE D’ONORE
 3 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 2H
 
 PERCHÉ LEGGERE I CLASSICI
 PALAZZO REALE – CORTILE DELLE CARROZZE
 4 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 50MIN
 
 HO UCCISO I BEATLES
 Atto unico per cantante, attore e quartetto d’archi
 DUOMO DI SALERNO
 5 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 1H+30MIN
 
 SETTIMO SENSO
 CAPODIMONTE – CORTILE DELLA REGGIA
 7 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 1H+15MIN
 
 LA MISTICA DEL COSMO
 PALAZZO REALE – CORTILE D’ONORE
 9 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 45MIN
 
 LI CANTI DELLA GATTA CENERENTOLA
 SOLOFRA – COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CHIARA
 11 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 1H+30MIN
 
 THE MAGIC DOOR
 PALAZZO REALE – CORTILE D’ONORE
 18 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 1H+20MIN
 
 UNA PERSONA
 Ovvero come Fernando scoprì di essere stato Luigi
 CAPODIMONTE – CORTILE DELLA REGGIA
 21 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 1H+45MIN
 
 RUMORE DI FONDO
 CAPODIMONTE – CORTILE DELLA REGGIA
 23 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 1H+15MIN
 
 CONCERTO TRA SCRITTURA E TRASCRITTURA
 TEATRO DI SAN CARLO
 26 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 1H+30MIN
 
 SU X GIÙ GABER
 Le canzoni del Signor G da Milano a Napoli
 CAPODIMONTE – CORTILE DELLA REGGIA
 27 LUGLIO ORE 21.00
 DURATA 1H+40MIN
 
 TUTTE LE NOTTI DI UN GIORNO
 CAPODIMONTE – CASINO DELLA REGINA
 28 LUGLIO ORE 19.00
 DURATA 1H
 
 Ma ilL palinsesto, tra teatro, danza e musica, attraversa tutto il territorio nazionale, coinvolgendo oltre al NTFI, il Puccini Festival a Viareggio, il Ravenna Festival, il Festival della Valle d’Itria, l’Emilia Romagna Festival, Borgate dal vivo in Piemonte, Il Festival Internazionale di mezza estate di Tagliacozzo in Abruzzo, Rossini Opera Festival di Pesaro, Opera Estate Festival a Bassano del Grappa, Armonie d’Arte in Calabria e il Festival dei Due Mondi a Spoleto.
 
 L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo, l’associazione dei festival italiani. Per consultare il programma e avere maggiori informazioni visita il sito www.esteri.it  (26/06/2020-ITL/ITNET)
 | 
				 Altri prodotti editoriali
				 Contatti  
				 
   |