Sponsor
|
ITALIANI ALL'ESTERO - BREXIT - MEMO: RACCOMANDAZIONE EUROPARL 18 GIUGNO SUI NEGOZIATI PER NUOVO PARTENARIATO CON REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD
(2020-12-11)
Raccomandazione del Parlamento europeo del 18 giugno 2020 sui negoziati per un nuovo partenariato con il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ( 2020/2023 (INI) ) Il Parlamento europeo,
- visti il 'trattato' sull'Unione europea (TUE) e il trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), in particolare l'articolo 218 TFUE,
- vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea,
- viste la decisione (UE, Euratom) 2020/266 del Consiglio, del 25 febbraio 2020, che autorizza l'avvio di negoziati con il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord per un nuovo accordo di partenariato (1) e le direttive contenute nell'addendum allo stesso per la negoziazione di una nuova partnership con il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, che è stata resa pubblica,
- viste le sue risoluzioni del 5 aprile 2017 sui negoziati con il Regno Unito a seguito della sua notifica che intende recedere dall'Unione europea (2) , del 3 ottobre 2017 sullo stato di avanzamento dei negoziati con il Regno Unito (3) , del 13 dicembre 2017 sullo stato di avanzamento dei negoziati con il Regno Unito (4) , del 14 marzo 2018 sul quadro delle future relazioni UE-Regno Unito (5) , del 18 settembre 2019 sullo stato dei negoziati del Regno Unito recesso dall'Unione europea (6) , del 15 gennaio 2020 sull'attuazione e il monitoraggio delle disposizioni sui diritti dei cittadini nell'accordo di recesso (7) e del 12 febbraio 2020 sulla proposta di mandato negoziale per un nuovo partenariato con il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (8) ,
- visto il progetto di testo dell'accordo sul nuovo partenariato con il Regno Unito del 18 marzo 2020 (9) ;
- vista la sua risoluzione legislativa del 29 gennaio 2020 sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica (10) ,
- visti l'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica (11) ("l'accordo di recesso") e la dichiarazione politica di accompagnamento che definisce il quadro per le future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito (12) ("la dichiarazione politica"),
- visti i pareri della commissione per i bilanci, della commissione per i problemi economici e monetari, della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, della commissione per i trasporti e il turismo, la commissione per lo sviluppo regionale, la commissione per la pesca, la commissione sulle libertà civili, la giustizia e gli affari interni, la commissione per gli affari costituzionali e la commissione per le petizioni,
- viste le lettere della commissione per lo sviluppo, della commissione per il controllo dei bilanci, della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, la commissione per l'industria, la ricerca e l'energia, la commissione per Agricoltura e sviluppo rurale, la commissione per la cultura e l'istruzione e la commissione giuridica,
- visti l'articolo 114, paragrafo 4, e l'articolo 54 del suo regolamento,
- viste le deliberazioni congiunte della commissione per gli affari esteri e della commissione per il commercio internazionale ai sensi dell'articolo 58 del regolamento,
- vista la relazione della commissione per gli affari esteri e della commissione per il commercio internazionale ( A9-0117 / 2020 ),
A. considerando che la dichiarazione politica è il parametro dei negoziati e stabilisce i parametri di un partenariato ambizioso, ampio, profondo e flessibile attraverso la cooperazione commerciale ed economica con un accordo di libero scambio completo ed equilibrato al centro, applicazione della legge e giustizia penale, politica, sicurezza e difesa e settori più ampi di cooperazione; considerando che il mandato dell'Unione europea (UE), adottato dal Consiglio il 25 febbraio 2020 su tale base, costituisce il quadro negoziale che prevede un partenariato forte e globale tra l'UE e il Regno Unito, formando una struttura coerente e un quadro di governance globale; considerando che l'UE non accetterà l'approccio frammentario del Regno Unito, che cerca di negoziare una serie di accordi separati e autonomi;
B. considerando che il mandato dell'UE si basa sugli orientamenti del Consiglio europeo del 23 marzo 2018 e sulla dichiarazione politica;
C. considerando che i negoziati sul futuro partenariato con il Regno Unito (UK) possono basarsi solo sull'effettiva e piena attuazione dell'accordo di recesso e dei suoi tre protocolli;
D. considerando che l'UE dovrebbe mantenere i suoi sforzi e la determinazione a negoziare un accordo ambizioso come chiaramente previsto nella dichiarazione politica, a cui entrambe le parti, compreso il Primo ministro del Regno Unito, hanno firmato il 17 ottobre 2019, e il mandato dell'UE; considerando che il 31 gennaio 2020 il Regno Unito ha cessato di essere uno Stato membro dell'UE;
E. considerando che l'attuale pressione temporale nei negoziati è semplicemente il risultato delle scelte del Regno Unito;
F. considerando che il futuro accordo dovrebbe essere inserito in un quadro di governance globale e che la Corte di giustizia dell'UE (CGUE) dovrebbe essere l'unico organo responsabile dell'interpretazione del diritto dell'UE;
G. considerando che durante il periodo di transizione, il diritto dell'UE in tutti i settori politici è ancora applicabile al e nel Regno Unito, ad eccezione delle disposizioni dei trattati e degli atti che non erano vincolanti per e nel Regno Unito prima del recesso Accordo entrato in vigore; considerando che il 14 maggio 2020 la Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro il Regno Unito per mancato rispetto delle norme dell'UE sulla libera circolazione;
H. considerando che il recesso del Regno Unito dall'UE colpisce milioni di cittadini, cittadini britannici che vivono, viaggiano o lavorano nell'UE, cittadini dell'UE che vivono, viaggiano o lavorano nel Regno Unito; e persone diverse dai cittadini dell'UE e del Regno Unito;
I. considerando che, in quanto paese terzo, il Regno Unito non può avere gli stessi diritti e godere degli stessi vantaggi e non può essere soggetto agli stessi obblighi di uno Stato membro e che la situazione sia nell'UE che nel Regno Unito cambierà quindi in modo significativo alla fine del periodo di transizione; considerando che l'UE e il Regno Unito condividono principi e valori fondamentali; considerando che la vicinanza geografica del Regno Unito, il livello di interconnessione e l'elevato livello di allineamento e interdipendenza esistenti con le norme dell'UE dovrebbero essere presi in considerazione nel futuro accordo di partenariato; e considerando che, come l'UE ha chiarito sin dall'inizio, più privilegi e diritti il ??Regno Unito cerca, più obblighi verranno allegati;
J. considerando che l'UE e il Regno Unito hanno convenuto nella dichiarazione politica di riunirsi ad alto livello nel giugno 2020 per fare il punto sui progressi al fine di concordare azioni per portare avanti i negoziati sulle loro future relazioni; considerando che, al termine della riunione ad alto livello del 15 giugno 2020, entrambe le parti hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui rileva, tra l'altro, che è necessario un nuovo slancio;
K. considerando che l'unità dell'UE e dei suoi Stati membri durante i negoziati è essenziale per difendere gli interessi dell'UE, compresi quelli dei suoi cittadini nel miglior modo possibile; considerando che l'UE ei suoi Stati membri sono rimasti uniti durante i negoziati e l'adozione dell'accordo di recesso e da allora; considerando che questa unità si riflette nell'adozione del mandato negoziale affidato al negoziatore dell'UE e capo della task force dell'UE Michel Barnier, che gode del forte sostegno dell'UE e dei suoi Stati membri;
L. considerando che l'UE e il Regno Unito hanno concordato nella dichiarazione politica che le future relazioni dovrebbero essere sostenute da valori condivisi quali il rispetto e la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, i principi democratici, lo Stato di diritto, un ordine internazionale basato su regole compresa la Carta delle Nazioni Unite e il sostegno alla non proliferazione, i principi di disarmo, pace e sicurezza, nonché lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente e che tali valori sono un prerequisito essenziale per la cooperazione nel quadro della Dichiarazione politica, che dovrebbe essere espressa in termini di clausole politiche vincolanti oltre che questioni di fiducia reciproca; considerando che, sebbene l'UE rimarrà vincolata dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, l'accordo sulle future relazioni deve essere subordinato al costante impegno del Regno Unito a rispettare il quadro della Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU);
M. considerando che la pandemia COVID-19 ha creato una nuova situazione totalmente inaspettata e senza precedenti, che ha conseguenze significative sul ritmo e sull'efficienza dei negoziati tra l'UE e il Regno Unito; considerando che, se non è possibile raggiungere un accordo, entrambe le parti dovrebbero essere preparate a cambiamenti molto drastici nelle loro economie, che saranno aggravati dalla pandemia COVID-19 e dalle sue previste conseguenze economiche; considerando che affrontare una pandemia globale e le sue prevedibili conseguenze geopolitiche, economiche e sociali rafforza la necessità di migliorare i meccanismi di cooperazione tra partner e alleati;
Principi generali
1. si rammarica del fatto che, dopo quattro cicli di negoziati, non siano stati compiuti progressi reali, ad eccezione di piccolissime aperture in un numero limitato di settori; rileva le sostanziali divergenze tra l'UE e il Regno Unito, anche per quanto riguarda la portata e l'architettura giuridica del testo da negoziare; esprime profonda preoccupazione per la portata limitata del futuro partenariato previsto dal governo del Regno Unito e il suo approccio frammentario ai negoziati solo su aree che sono nell'interesse del Regno Unito: ribadisce che un simile approccio "selettivo" è inaccettabile per l'UE; sottolinea che le proposte del Regno Unito non sono all'altezza dei suoi impegni ai sensi dell'accordo di recesso e della dichiarazione politica, su cui il Regno Unito ha accettato, compreso il suo rifiuto di negoziare un accordo su questioni di sicurezza e difesa;
2. ribadisce che l'UE è ferma nella sua posizione secondo cui devono essere compiuti progressi tangibili in tutti i settori dei negoziati in parallelo, comprese le condizioni di parità, la pesca, la sicurezza interna e la governance, come indicato nella dichiarazione politica; sottolinea che tutti i negoziati sono indivisibili e che l'UE non accetterà un accordo a nessun costo, in particolare non un accordo di libero scambio (ALS) senza solide garanzie di parità di condizioni e un accordo soddisfacente sulla pesca; sostiene pertanto pienamente la Commissione nel difendere la necessità di un progetto di trattato globale, come proposto dall'UE all'inizio, invece di accettare accordi separati come proposto dal Regno Unito;
3. insiste sul fatto che qualsiasi accordo su una nuova relazione tra l'UE e il Regno Unito deve essere coerente e adattato alla vicinanza geografica di entrambe le parti e all'alto livello di interconnessione delle economie di entrambe le parti;
4. accoglie con favore la pubblicazione, anche se tardiva, dei progetti di proposte legislative del Regno Unito; rileva che, contrariamente alle affermazioni del Regno Unito di utilizzare precedenti esistenti, molte di queste proposte vanno notevolmente oltre quanto negoziato dall'UE in altri ALS con paesi terzi negli ultimi anni; ricorda che qualsiasi accordo finale deve essere basato su un equilibrio di diritti e obblighi;
5. accoglie con favore il fatto che esista un elevato livello di convergenza tra gli obiettivi negoziali espressi nella risoluzione del Parlamento del 12 febbraio 2020 e nella decisione (UE, Euratom) 2020/266 del Consiglio del 25 febbraio 2020 che autorizza l'avvio di negoziati con il Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord per un nuovo accordo di partenariato (13) ("le direttive di negoziato"); sottolinea che la Commissione ha il pieno sostegno del Parlamento nei negoziati con il Regno Unito in conformità con le direttive di negoziato, poiché tutte e tre le istituzioni condividono sostanzialmente gli stessi obiettivi in ??termini di ciò che tali negoziati dovrebbero raggiungere;
6. accoglie con favore il progetto di testo dell'UE dell'accordo sul nuovo partenariato con il Regno Unito, pubblicato il 18 marzo 2020, che propone un accordo globale per un partenariato stretto e profondo, che copre non solo il libero scambio di beni e servizi ma anche le modalità per prevenire distorsioni e vantaggi competitivi sleali, compresi quelli relativi al settore agricolo, misure sanitarie e fitosanitarie (SPS) e aiuti di Stato, e creare un clima favorevole allo sviluppo del commercio e degli investimenti;
7. invita la Commissione a continuare a condurre i negoziati in modo trasparente poiché ciò avvantaggia il processo negoziale ed è anche vantaggioso per i cittadini e le imprese in quanto consente loro di prepararsi meglio per la fase successiva alla transizione; esorta la Commissione a garantire, a tale riguardo, la consultazione pubblica e il dialogo costante con le parti sociali e la società civile, nonché con i parlamenti nazionali; accoglie con favore la prassi della Commissione di fornire informazioni regolari e tempestive al Parlamento sui negoziati e si aspetta che tale pratica continui, in linea con le informazioni condivise con gli Stati membri;
8. ricorda che qualsiasi futuro accordo di associazione concluso tra l'UE e il Regno Unito ai sensi dell'articolo 217 del TFUE ("l'accordo") deve essere in stretta concordanza con i seguenti principi: (io) un paese terzo non deve avere gli stessi diritti e vantaggi e non ottemperare agli stessi obblighi di uno Stato membro dell'UE o di un membro dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) o dello Spazio economico europeo (SEE); (ii) tutela della piena integrità e del corretto funzionamento del mercato interno e dell'unione doganale, l'indivisibilità delle quattro libertà; in particolare, il grado di cooperazione nel pilastro economico deve essere conforme agli impegni presi per facilitare la mobilità delle persone, come i viaggi senza visto, la mobilità di ricercatori, studenti, fornitori di servizi temporanei e viaggiatori d'affari e la cooperazione nel settore della sicurezza sociale; (iii) il mantenimento dell'autonomia del processo decisionale dell'UE; (iv) la salvaguardia dell'ordinamento giuridico dell'UE e il ruolo della CGUE quale organo ultimo responsabile dell'interpretazione del diritto dell'UE a tale riguardo; (v) continua adesione ai principi democratici, ai diritti umani e alle libertà fondamentali, come definiti in particolare nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, nella CEDU e nei suoi protocolli, nella Carta sociale europea, nello Statuto di Roma della Corte penale internazionale e in altri trattati internazionali sui diritti umani del le Nazioni Unite e il Consiglio d'Europa, e il rispetto del principio dello Stato di diritto ricorda in particolare che le future relazioni dovrebbero essere subordinate al costante impegno del Regno Unito a rispettare il quadro della CEDU; (vi) condizioni di parità, anche per le imprese, garantendo standard elevati e equivalenti in materia di protezione sociale, del lavoro, ambientale e dei consumatori, la lotta ai cambiamenti climatici nonché la tassazione, la concorrenza e le politiche in materia di aiuti di Stato, anche attraverso un quadro solido e completo sulla concorrenza e controllo degli aiuti. Tale parità di condizioni deve essere garantita attraverso efficaci meccanismi di risoluzione delle controversie e di applicazione, anche sul capitolo commercio e sviluppo sostenibile; ricorda in particolare che qualsiasi futuro accordo dovrebbe essere pienamente subordinato al rispetto dell'accordo di Parigi adottato ai sensi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ("accordo di Parigi"); (vii) il principio di precauzione, il principio secondo cui il danno ambientale deve essere rettificato in via prioritaria alla fonte e il principio "chi inquina paga"; (viii) la salvaguardia degli accordi dell'UE con paesi terzi e organizzazioni internazionali, compreso l'accordo SEE, e il mantenimento dell'equilibrio generale di tali relazioni; (ix) la salvaguardia della stabilità finanziaria dell'UE, il rispetto del suo regime e degli standard di regolamentazione e vigilanza e la loro applicazione; (X) il giusto equilibrio tra diritti e obblighi, compresi, se del caso, contributi finanziari proporzionati; (xi) la garanzia di un risultato adeguato ed equo per tutti gli Stati membri e nel migliore interesse dei nostri cittadini; 9. sottolinea che il capo negoziatore dell'UE ha il pieno e incrollabile sostegno del Parlamento nell'insistere sul fatto che le garanzie di parità di condizioni sono un elemento cruciale di qualsiasi accordo con il Regno Unito, poiché questo non è dogmatismo o ideologia da parte dell'UE, ma un prerequisito per stabilire un partenariato ambizioso ed equilibrato con il Regno Unito e tutela della competitività del mercato interno e delle imprese dell'UE, nonché mantenimento e sviluppo in futuro di elevati livelli di protezione sociale, ambientale e dei consumatori;
10. rispetta pienamente a tale riguardo la sovranità del Regno Unito, che l'UE non intende minare nei negoziati in corso; ricorda, tuttavia, che il Regno Unito non sarà mai uguale agli altri paesi terzi a causa del suo status di ex Stato membro dell'UE, dell'attuale completo allineamento normativo e del volume significativo di scambi tra entrambe le parti, nonché della sua vicinanza geografica all'UE , che spiegano tutti la necessità di disposizioni forti e solide in materia di parità di condizioni nell'accordo;
11. sottolinea che l'UE dovrebbe continuare a sforzarsi e impegnarsi a negoziare un accordo, come ha sempre indicato nella dichiarazione politica e nelle direttive di negoziato, sulle seguenti parti: cooperazione commerciale ed economica, applicazione della legge e cooperazione giudiziaria in materia penale questioni, politica estera, sicurezza e difesa e aree tematiche di cooperazione come la cooperazione allo sviluppo sostenibile; chiede un approccio pragmatico e ragionevole da entrambe le parti;
12. sottolinea l'importanza di essere pienamente preparati al ritiro del Regno Unito dal mercato interno e dall'unione doganale alla fine del periodo di transizione, indipendentemente dall'esito dei negoziati; sottolinea che le conseguenze saranno ancora più significative se non si raggiungerà un accordo; sottolinea, tuttavia, che l'UE è pronta per entrambi gli scenari;
13. accoglie con favore, a tale riguardo, gli "avvisi di disponibilità" settoriali della Commissione, che cercano di garantire che l'industria dell'UE sia pronta per l'inevitabile shock provocato dal ritiro del Regno Unito dal mercato interno; invita la Commissione e gli Stati membri a intensificare gli sforzi al fine di informare pienamente i cittadini e le imprese dell'UE sui rischi che il periodo di transizione potrebbe scadere prima che venga raggiunto un accordo, al fine di consentire un'adeguata preparazione;
14. sottolinea l'importanza di intensificare e finanziare adeguatamente le misure di preparazione e di emergenza ben prima della fine del periodo di transizione, soprattutto in caso di una situazione di stallo nei negoziati; sottolinea che tali misure di emergenza dovrebbero essere temporanee e unilaterali;
15. ribadisce il proprio sostegno alle direttive di negoziato, che prevedono che Gibilterra non sarà inclusa nel campo di applicazione territoriale degli accordi da concludere tra l'UE e il Regno Unito e che qualsiasi accordo separato richiederà il previo accordo del Regno di Spagna ;
16. sottolinea l'importanza di attuare le disposizioni del protocollo su Gibilterra in materia di lavoratori frontalieri, fiscalità, ambiente e pesca; invita il governo spagnolo e il governo del Regno Unito a garantire che sia messa in atto la necessaria cooperazione per affrontare tali questioni;
17. ricorda che l'articolo 132 dell'accordo di recesso prevede la possibilità per il comitato misto di adottare entro il 30 giugno 2020 una decisione che proroga il periodo di transizione oltre il 31 dicembre 2020; prende atto della decisione del Regno Unito, a seguito della riunione del comitato misto del 12 giugno 2020, di non prendere in considerazione una proroga del periodo di transizione; sottolinea che l'UE resta aperta a tale estensione;
Attuazione dell'accordo di recesso
18. ricorda che l'accordo di recesso legalmente vincolante è lo strumento per attuare le disposizioni per un recesso ordinato del Regno Unito dall'UE che non è soggetto ad alcuna rinegoziazione e che l'unico scopo del comitato misto UE-Regno Unito è quello di sorvegliarne implementazione ; sottolinea che l'effettiva attuazione dell'accordo di recesso è una precondizione ed un elemento fondamentale per garantire la fiducia necessaria per la conclusione positiva di un accordo con il Regno Unito ed è una cartina di tornasole della buona fede che il Regno Unito si è impegnato a portare a il processo negoziale;
19. insiste per vedere progressi tangibili il più presto possibile e per avere solide garanzie che il Regno Unito attuerà l'accordo di recesso in modo efficace e nella sua interezza prima della fine del periodo di transizione, sottolinea che il monitoraggio della sua attuazione è parte integrante del lavoro del Parlamento e ribadisce che, a norma dell'articolo 218, paragrafo 10, TFUE, il Parlamento deve essere immediatamente e pienamente informato di tutte le discussioni svolte e delle decisioni prese dal comitato misto e resterà vigile ed eserciterà pienamente le sue prerogative; ricorda, in tale contesto, l'impegno assunto dal Presidente della Commissione europea alla plenaria del Parlamento del 16 aprile 2019 nonché gli obblighi derivanti dalla decisione (UE) 2020/135 del Consiglio del 30 gennaio 2020; invita i copresidenti della commissione mista a coinvolgere attivamente i cittadini e le organizzazioni della società civile nelle loro deliberazioni;
20. ricorda che l'accordo di recesso prevede una protezione reciproca per i cittadini dell'UE e del Regno Unito, compresi i loro familiari, ai quali dovrebbero essere fornite tutte le informazioni necessarie in merito ai loro diritti e alle procedure da seguire per continuare a vivere, lavorare e viaggiare all'interno o verso il loro paese di residenza; ricorda che i cittadini colpiti dal recesso del Regno Unito fanno affidamento su informazioni tempestive e affidabili sui loro diritti e status ed esorta sia gli Stati membri che il Regno Unito a dare la priorità a tale questione; esorta gli Stati membri a rispettare e tutelare pienamente i diritti dei cittadini del Regno Unito che vivono nell'UE ai sensi dell'accordo di recesso ea fornire loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno e la certezza del diritto sulla loro situazione e sui loro diritti, compreso se stanno attuando un atto costitutivo o dichiarativo regime di residenza;
21. ribadisce che i diritti dei cittadini rimarranno una priorità assoluta ed è determinato a garantire che i diritti dei cittadini siano garantiti ai sensi dell'accordo di recesso sia per i cittadini dell'UE e del Regno Unito che per le loro famiglie; esorta l'UE e il Regno Unito a lottare per un livello elevato di diritti di mobilità nel futuro accordo; si rammarica del fatto che il Regno Unito abbia finora mostrato poca ambizione per quanto riguarda la mobilità dei cittadini, di cui hanno beneficiato in passato il Regno Unito ei suoi cittadini;
22. esprime preoccupazione per le segnalazioni secondo cui ai cittadini dell'UE con status prestabilito sono state negate le prestazioni sociali nel Regno Unito a causa di ostacoli burocratici; sottolinea che tali situazioni costituiscono una discriminazione indebita e hanno conseguenze significative, soprattutto in un momento di grave incertezza economica e sociale;
23. sottolinea che i cittadini dell'UE nel Regno Unito stanno incontrando notevoli problemi nell'ottenere lo status stabile, anche a causa della pandemia COVID-19; ritiene che il numero di casi cui è stato concesso lo status di liquidazione anticipata sia sproporzionatamente elevato rispetto al numero di casi cui è stato concesso lo status di liquidato; esorta il ministero dell'Interno del Regno Unito ad essere flessibile nell'accettare le prove fornite dai richiedenti di essere stati nel paese per i cinque anni richiesti; è inoltre preoccupato per il fatto che ai richiedenti non venga rilasciata alcuna prova fisica dello status che hanno ottenuto;
24. invita le parti a garantire la rigorosa attuazione del protocollo sull'Irlanda / Irlanda del Nord, poiché questa è una condizione preliminare per la conclusione positiva del futuro accordo; ricorda che tale Protocollo è stato concepito e adottato al fine di rispettare il processo di pace e sostenere l'accordo del Venerdì Santo, garantendo l'assenza di una frontiera dura nell'isola d'Irlanda, proteggendo al contempo l'integrità del mercato interno ed è fondamentale per le imprese, in in particolare il settore agroalimentare, tutela dei cittadini, dell'ambiente e della biodiversità; sottolinea l'importanza della libera circolazione dei cittadini dell'UE e della libera circolazione dei servizi nell'isola d'Irlanda al fine di limitare i danni all'economia insulare e che un futuro accordo dovrebbe coprire tale questione; esorta le autorità britanniche a garantire che non vi sia alcuna diminuzione dei diritti dei cittadini nell'Irlanda del Nord;
25. esprime preoccupazione per le dichiarazioni pubbliche del governo del Regno Unito che mostrano una mancanza di volontà politica di rispettare pienamente i suoi impegni giuridici ai sensi dell'accordo di recesso, in particolare per quanto riguarda i controlli sulle merci nel Mare d'Irlanda;
26. ricorda che la commissione mista UE-Regno Unito dovrà adottare importanti decisioni sull'attuazione del protocollo sull'Irlanda / Irlanda del Nord prima della fine del periodo di transizione;
27. spera che si possa trovare un accordo tra l'UE e il Regno Unito su tutti gli accordi istituzionali, come la creazione di un ufficio tecnico della Commissione europea a Belfast nonostante il ripetuto rifiuto espresso dalle autorità britanniche di autorizzare l'apertura di tale ufficio; sottolinea che il Regno Unito deve presentare un calendario dettagliato e procedere con le misure necessarie, come la preparazione per l'attuazione del codice doganale dell'Unione e l'introduzione di procedure doganali per le merci che entrano nell'Irlanda del Nord dalla Gran Bretagna, e garantire che anche tutti i controlli SPS necessari poiché possono essere effettuati altri controlli normativi sulle merci che entrano in Irlanda del Nord da paesi extra UE, il che è necessario anche per creare chiarezza per le imprese;
28. sottolinea l'importanza di norme giuridiche chiare, di un'applicazione trasparente e di meccanismi di controllo efficaci per evitare rischi sistemici di frode doganale e IVA, traffico (contrabbando) o altri abusi fraudolenti di un quadro giuridico potenzialmente poco chiaro, compreso l'aumento del rischio di dichiarazioni illecite di origine e prodotti non destinati al mercato interno; invita la Commissione a svolgere verifiche e controlli regolari ed efficienti e a riferire regolarmente al Parlamento in merito alla situazione dei controlli alle frontiere;
29. rileva che il termine merci "a rischio di essere successivamente trasferito nell'Unione" utilizzato nell'articolo 5 di tale protocollo sull'Irlanda / Irlanda del Nord dipende dalle decisioni successive della commissione mista e insiste affinché tali decisioni siano prese sotto il controllo del Parlamento europeo; chiede di essere tenuto pienamente informato sull'applicazione di tale articolo e su qualsiasi proposta di decisione del Comitato misto in merito all'applicazione di tale articolo, come la definizione dei criteri specifici affinché un bene sia considerato `` a rischio '', o sulla modifica di una delle sue decisioni precedenti;
30. ricorda che alla fine del periodo di transizione, il Regno Unito è obbligato a contribuire, tra l'altro, al finanziamento dell'Agenzia europea per la difesa, dell'Istituto dell'Unione europea per gli studi sulla sicurezza e del Centro satellitare dell'Unione europea, nonché ai costi di Operazioni di politica di sicurezza e difesa comune (PSDC), a cui partecipa;
31. sottolinea il fatto che il Regno Unito deve attuare tutte le misure e sanzioni restrittive dell'UE preesistenti e tutte le decisioni decise durante il periodo di transizione, deve sostenere le dichiarazioni e le posizioni dell'UE nei paesi terzi e nelle organizzazioni internazionali e partecipare caso per caso nelle operazioni militari e nelle missioni civili dell'UE istituite nell'ambito della PSDC, ma senza alcuna capacità di guida nell'ambito di un nuovo accordo quadro di partecipazione, nel rispetto dell'autonomia decisionale dell'UE e delle pertinenti decisioni e legislazione dell'UE, anche in materia di appalti e trasferimenti nel settore della difesa ; afferma che tale cooperazione è condizionata al pieno rispetto del diritto internazionale dei diritti umani, del diritto internazionale umanitario e dei diritti fondamentali dell'UE;
Partenariato economico
Commercio
32. prende atto che il Regno Unito ha scelto di stabilire il suo futuro partenariato economico e commerciale con l'UE sulla base di un "accordo globale di libero scambio", come stabilito nel documento pubblicato dal governo del Regno Unito il 27 febbraio 2020 dal titolo "Il futuro Relazioni con l'UE: l'approccio del Regno Unito ai negoziati; sottolinea che, sebbene il Parlamento sia favorevole alla negoziazione costruttiva dell'UE di un ALS equilibrato, ambizioso e globale con il Regno Unito, per sua natura un ALS non sarà mai equivalente a un commercio "senza attriti"; condivide la posizione espressa nelle direttive di negoziato, adottate congiuntamente dai 27 Stati membri, secondo cui la portata e l'ambizione di un ALS che l'UE accetterebbe sono condizionate e devono avere un collegamento diretto con il Regno Unito che accetta un accordo globale, vincolante e disposizioni applicabili relative alla parità di condizioni, date le dimensioni, la vicinanza geografica, l'interdipendenza e la connessione economica, l'integrazione dei mercati, nonché la conclusione di un accordo bilaterale sulla pesca, come parte integrante del partenariato; ribadisce che nessun accordo commerciale può essere concluso tra l'UE e il Regno Unito se non include un accordo di pesca completo, sostenibile, equilibrato ea lungo termine, che garantisca la continuazione in condizioni ottimali dell'accesso esistente alle acque, alle risorse e ai mercati conformemente al principi della politica comune della pesca (PCP) e adottati prima della fine del periodo di transizione;
33. rileva che, contrariamente all'affermazione del Regno Unito di basarsi su precedenti esistenti, molte proposte nei progetti di proposte legislative del Regno Unito vanno notevolmente oltre quanto è stato negoziato dall'UE in altri ALS con paesi terzi negli ultimi anni, ad esempio nel settore servizi finanziari, riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali e valutazione della conformità, equivalenza del regime SPS o cumulo delle regole di origine; sostiene il sistema di un sistema di cumulo bilaterale, il più appropriato, poiché prevede il sostegno all'integrazione tra l'UE e il Regno Unito, e non con i paesi terzi con i quali l'UE ha concluso accordi di libero scambio, e un meccanismo ad hoc contro i rischi di "swap" ( 14) dovrebbe essere previsto;
34. deplora profondamente, a tale riguardo, che il Regno Unito si sia finora rifiutato di impegnarsi, nonostante il suo impegno assunto nella dichiarazione politica, ad esempio sugli appalti pubblici, il trasporto marittimo e la protezione delle future indicazioni geografiche (IG), in particolare Il Regno Unito ha incluso alcuni di questi argomenti nei suoi mandati di negoziazione con gli Stati Uniti e il Giappone; deplora inoltre che il Regno Unito non abbia finora presentato una proposta sulle piccole e medie imprese (PMI);
35. ricorda che il costante impegno condiviso per l'obiettivo di zero quote e tariffe zero per le relazioni commerciali rimane una condizione essenziale per la tempestiva conclusione di un accordo entro i tempi estremamente stretti che lo stesso Regno Unito ha imposto a questi negoziati, soprattutto come esperienza precedente ha chiaramente dimostrato che un negoziato linea tariffaria per linea tariffaria potrebbe richiedere diversi anni; esprime preoccupazione per l'intenzione del governo del Regno Unito di allontanarsi da tale obiettivo; sottolinea che i prodotti agricoli sarebbero probabilmente i più colpiti, dato che le rimanenti linee tariffarie diverse da zero negli ALS di solito interessano questo settore; ribadisce a tale riguardo che, indipendentemente dal fatto che le linee tariffarie del 100% o meno siano demolite, ciò non altererà la domanda dell'UE di solide condizioni di parità di condizioni; ribadisce che le disposizioni in materia di parità di condizioni devono mantenere gli standard ambientali, sociali e occupazionali a livelli equivalenti elevati nel tempo, basandosi su norme UE e internazionali appropriate e pertinenti e includendo meccanismi appropriati per garantire un'attuazione efficace a livello nazionale, nonché quadro per il controllo della concorrenza e degli aiuti di Stato che prevenga indebite distorsioni degli scambi e della concorrenza invece di fare riferimento solo alle sovvenzioni, come purtroppo fa il Regno Unito;
36. incoraggia, a tale riguardo, la Commissione a cogliere lo slancio provocato da questi negoziati per rafforzare la competitività delle imprese e delle PMI europee; sottolinea che l'accordo dovrebbe mirare a consentire l'accesso al mercato e l'agevolazione degli scambi il più vicino possibile al fine di ridurre al minimo le perturbazioni commerciali; incoraggia le parti a istituire punti di contatto per le PMI e chiede un quadro giuridico stabile, trasparente e prevedibile che non imponga un onere sproporzionato alle PMI;
37. sottolinea che, affinché un ALS promuova realmente gli interessi dell'UE, i negoziati dovrebbero mirare a raggiungere i seguenti obiettivi, come stabilito nella risoluzione del Parlamento del 12 febbraio 2020, in particolare il paragrafo 14, le cui disposizioni continuano ad essere pienamente valide; sottolinea inoltre che dovrebbe essere coperto quanto segue: (io) accesso reciprocamente vantaggioso al mercato per beni, servizi, appalti pubblici, riconoscimento delle qualifiche professionali e norme sui prodotti; sottolinea inoltre la necessità di catene del valore stabili, affidabili e sostenibili; (ii) la Commissione dovrebbe valutare la necessità di clausole di salvaguardia per proteggere l'integrità e la stabilità del mercato interno dell'UE, ad esempio da imprevisti impennate di importazioni, frodi ed elusione delle misure di difesa commerciale; (iii) gli impegni sulle misure antidumping e compensative dovrebbero andare oltre le norme dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) in tale settore, se del caso, e gli impegni e le possibilità di applicazione in materia di concorrenza e aiuti di Stato; (iv) le norme sullo sviluppo e l'agevolazione del commercio digitale dovrebbero affrontare gli ostacoli ingiustificati al commercio con mezzi elettronici, compresi i requisiti di localizzazione dei dati, dovrebbero preservare l'autonomia normativa dell'UE e garantire un ambiente online aperto, sicuro e affidabile per le imprese e i consumatori, a condizione che i rivenditori online del Regno Unito rispettino con le pertinenti norme del mercato interno ea condizione che il Regno Unito offra un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello offerto dal quadro giuridico dell'UE, compresi i trasferimenti successivi a paesi terzi; (v) qualsiasi misura SPS dovrebbe essere basata su valutazioni del rischio, nel pieno rispetto del principio di precauzione; (vi) La protezione delle IG sancita nell'accordo di recesso non è negoziabile; il futuro accordo dovrebbe anche proteggere e mantenere le indicazioni geografiche registrate dopo la fine del periodo di transizione; (vii) includere robusti tagli prudenziali al fine di garantire legalmente il diritto di entrambe le parti di regolamentare nell'interesse pubblico; (viii) ricorda che si dovrebbe tener conto delle conseguenze del recesso del Regno Unito dall'UE sull'uguaglianza di genere, anche garantendo parità di condizioni per le azioni dell'UE che proteggono e promuovono il ruolo delle donne nell'economia, ad esempio in termini di misure contro la retribuzione di genere divario; (ix) partenariato per raggiungere obiettivi climatici a lungo termine; (X) invita la Commissione e gli Stati membri a prendere tutti i preparativi e le precauzioni necessari in caso di scadenza dell'accordo di recesso senza un accordo sulle relazioni future, e in particolare sulle relazioni commerciali ed economiche, che entrerà in vigore il 1 ° gennaio 2021, comprese misure di emergenza per ridurre il più possibile i danni subiti per i lavoratori e le imprese; (xi) invita la Commissione a proporre misure per ridurre l'impatto sui paesi terzi partner commerciali dell'Unione, in particolare i paesi in via di sviluppo, nel caso in cui non si possa trovare un accordo con la Gran Bretagna, poiché le importazioni britanniche potrebbero aver costituito una quota considerevole delle loro esportazioni verso Unione; Parità di condizioni
38. si rammarica della posizione negoziale del Regno Unito con l'UE di non aver finora avviato negoziati dettagliati sulla parità di condizioni; sottolinea che questa posizione non riflette il paragrafo 77 della dichiarazione politica firmata dall'UE e dal Regno Unito; esorta pertanto il governo del Regno Unito a rivedere con urgenza la sua posizione negoziale e ad impegnarsi in modo costruttivo nei negoziati sulla parità di condizioni poiché è una condizione necessaria affinché il Parlamento dia la sua approvazione a un accordo commerciale con il Regno Unito;
39. ribadisce che, data la vicinanza geografica e l'interdipendenza economica del Regno Unito con l'UE, l'ampiezza e la profondità dell'accordo su parità di condizioni saranno essenziali per determinare la portata delle future relazioni generali UE-Regno Unito; ritiene, pertanto, che debbano essere previste condizioni di parità adeguate al livello di ambizione e liberalizzazione dell'Accordo per la convergenza normativa in linea con la Dichiarazione politica e che gli standard dell'UE siano salvaguardati come condizione per evitare una "corsa al il fondo "nonché misure che hanno un effetto dannoso ingiustificato e sproporzionato sui flussi commerciali, in vista di un allineamento dinamico; anche per gli aiuti di Stato; sottolinea la necessità di garantire che il Regno Unito non ottenga un vantaggio competitivo sleale riducendo i livelli di protezione e di prevenire l'arbitraggio regolamentare da parte degli operatori di mercato;
40. ricorda la sua determinazione a prevenire qualsiasi tipo di "dumping" nel quadro delle future relazioni UE-Regno Unito; sottolinea che un risultato chiave dei negoziati è garantire parità di condizioni al fine di preservare la competitività, elevati standard sociali e di sostenibilità, compresa la lotta contro i cambiamenti climatici e i diritti dei cittadini e dei lavoratori in futuro attraverso impegni solidi e disposizioni applicabili e clausole di non regressione in vista di un allineamento dinamico su: (io) concorrenza e aiuti di Stato, nonché qualsiasi altra misura normativa generale o settoriale che dovrebbe prevenire indebite distorsioni degli scambi e della concorrenza e includere disposizioni sulle imprese di proprietà statale, comprese disposizioni sulle misure a sostegno della produzione agricola; (ii) questioni fiscali pertinenti, compresa la lotta contro l'evasione e l'elusione fiscali e il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i servizi finanziari; (iii) pieno rispetto delle norme sociali e lavorative del modello sociale dell'UE (compresi livelli equivalenti di protezione e salvaguardie contro il dumping sociale), almeno agli attuali livelli elevati previsti dalle norme comuni esistenti; (iv) protezione ambientale e norme relative ai cambiamenti climatici, un impegno a continuare efficacemente ad attuare l'accordo di Parigi, la promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite; (v) un elevato livello di protezione per i consumatori, compresa la qualità sanitaria dei prodotti nel settore alimentare; (vi) sviluppo sostenibile; 41. sottolinea che tali disposizioni dovrebbero garantire che gli standard non vengano abbassati, conferendo al contempo all'UE e al Regno Unito il potere di modificare gli impegni nel tempo al fine di stabilire standard più elevati o includere settori aggiuntivi nel pieno rispetto dei principi di proporzionalità e necessità; sottolinea, inoltre, che gli impegni e le disposizioni dovrebbero essere attuabili mediante misure provvisorie autonome, un solido meccanismo di risoluzione delle controversie che copra tutti i settori e i rimedi, compreso il controllo giudiziario, per fornire all'UE la capacità di adottare sanzioni come ultima risorsa, anche in relazione sviluppo in vista dell'allineamento dinamico; sottolinea che condizioni di parità richiedono un meccanismo orizzontale, come un quadro di governance globale che copra tutti i settori di cooperazione;
42. sottolinea in particolare le clausole di non regressione nei seguenti settori: i) diritti fondamentali sul lavoro; (ii) standard di salute e sicurezza sul lavoro; (iii) condizioni di lavoro eque e standard di occupazione; (iv) diritti di informazione e consultazione a livello aziendale; e (v) ristrutturazione;
43. ritiene che la lotta al cambiamento climatico, l'arresto e l'inversione della perdita di biodiversità, la promozione dello sviluppo sostenibile, l'ambiente e le principali questioni sanitarie dovrebbero costituire elementi essenziali del previsto partenariato; rileva che la Commissione si è impegnata nella sua comunicazione sul Green Deal europeo a rendere il rispetto dell'accordo di Parigi un elemento essenziale di tutti i futuri accordi commerciali globali;
44. sottolinea che una "clausola ratchet" per i futuri livelli di protezione non è sufficiente, in quanto non fornisce condizioni di parità o incentivi per aumentare i livelli di ambizione e ritiene che se l'UE o il Regno Unito aumentano il proprio livello di clima o protezione ambientale, l'altra parte dovrebbe garantire che i suoi standard e obiettivi offrano almeno un livello equivalente di protezione del clima o dell'ambiente;
45. è fermamente convinto che il Regno Unito dovrebbe aderire agli standard in evoluzione sulla legislazione fiscale e antiriciclaggio e sul finanziamento del terrorismo all'interno dell'acquis dell'UE, nonché a livello mondiale, compresa la trasparenza fiscale, lo scambio di informazioni in materia fiscale e la lotta all'elusione fiscale misure, al fine di garantire una cooperazione reciproca fruttuosa e basata sulla fiducia e dovrebbero affrontare le rispettive situazioni dei suoi territori d'oltremare, le sue aree di sovranità e le sue dipendenze della corona e la loro conformità ai criteri di buona governance e ai requisiti di trasparenza dell'UE, in particolare sullo scambio di informazioni fiscali, trasparenza fiscale, tassazione equa, misure contro l'elusione fiscale e sugli standard OCSE contro l'erosione della base e il trasferimento dei profitti; invita inoltre l'UE e il Regno Unito a sostenere gli standard della Task Force di azione finanziaria; ricorda, per quanto riguarda Gibilterra, le direttive di negoziato e le disposizioni contenute nel progetto di testo giuridico dell'UE;
46. ??ribadisce la necessità di mantenere standard elevati, chiara tracciabilità, servizi di ispezione di alta qualità e condizioni di parità nei settori dei medicinali, dei dispositivi medici, della sicurezza alimentare e dell'etichettatura, della salute degli animali e delle piante, del benessere degli animali e veterinaria, SPS, e politica e norme ambientali;
47. invita la Commissione a garantire che i principi e gli strumenti esistenti e futuri nel quadro delle politiche sociali, ambientali e climatiche dell'UE (ad esempio misure antidumping, politica industriale europea, legislazione obbligatoria sul dovere di diligenza, tassonomia dell'UE per investimento, principio di non danno significativo, meccanismo di aggiustamento delle frontiere del carbonio, informazioni relative alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari) non possono essere giuridicamente contestate nel quadro dell'ALS UE-Regno Unito e nei futuri accordi commerciali;
Questioni settoriali specifiche e cooperazione tematica
Mercato interno
48. sottolinea che l'accesso al mercato interno dell'UE richiede, come condizione preliminare, il pieno rispetto della legislazione dell'UE relativa al mercato interno;
49. sottolinea che l'allineamento dinamico della regolamentazione e le disposizioni che assicurano una solida sorveglianza del mercato che aiutano a far rispettare le norme sui prodotti, comprese quelle sulla sicurezza e la tracciabilità dei prodotti, e garantiscono la certezza giuridica per le imprese dell'UE insieme a un elevato livello di protezione per i consumatori dell'UE, dovrebbero essere parte essenziale e insostituibile di qualsiasi futuro accordo volto a garantire parità di condizioni;
50. ricorda che, in ogni caso, un nuovo accordo porterà a controlli e verifiche doganali prima che le merci entrino nel mercato interno e insiste che salvaguardare la conformità delle merci alle norme del mercato interno è della massima importanza;
51. sottolinea l'importanza di mantenere una cooperazione stretta e strutturata in materia di regolamentazione e vigilanza, a livello sia politico che tecnico, nel rispetto del regime normativo e dell'autonomia decisionale dell'UE;
52. sottolinea l'importanza di garantire accordi reciproci per il riconoscimento delle qualifiche e dei diplomi e incoraggia entrambe le parti e in particolare gli organismi e le autorità professionali a sviluppare e fornire ulteriori raccomandazioni comuni sul riconoscimento delle qualifiche professionali, in particolare nel contesto del Consiglio di partenariato ;
Servizi finanziari
53. è del parere che il futuro accordo dovrebbe includere disposizioni specifiche sulla cooperazione tra le autorità di vigilanza europee e le autorità di vigilanza finanziaria del Regno Unito al fine di promuovere l'allineamento normativo, condividere le preoccupazioni di vigilanza e le migliori pratiche, nonché per garantire un livello regolare di cooperazione e mantenere mercati dei capitali integrati;
54. ricorda che i diritti di passaporto, basati sul riconoscimento reciproco, su norme prudenziali armonizzate e sulla convergenza in materia di vigilanza nel mercato interno, cesseranno di applicarsi tra l'UE e il Regno Unito alla fine del periodo di transizione, poiché il Regno Unito diventerà un terzo nazione; sottolinea che, in seguito, l'accesso al mercato finanziario dell'UE deve essere basato sul quadro di equivalenza autonomo dell'UE; ricorda, tuttavia, la portata limitata delle decisioni di equivalenza;
55. sottolinea che la Commissione effettuerà una valutazione dell'equivalenza della normativa finanziaria del Regno Unito e che tale equivalenza può essere concessa solo nel pieno rispetto dell'autonomia del suo processo decisionale e se il regime e gli standard di regolamentazione e vigilanza del Regno Unito sono pienamente equivalenti a quelli dell'UE; chiede che tale valutazione sia effettuata quanto prima possibile per rispettare l'impegno della dichiarazione politica; ricorda che l'UE può revocare unilateralmente lo status di equivalente in qualsiasi momento;
56. ricorda che nel Regno Unito è compensato un importo considerevole di derivati ??denominati in euro, il che potrebbe avere implicazioni per la stabilità finanziaria per l'UE;
Dogana
57. prende atto dell'intenzione del Regno Unito di non cercare il mantenimento del suo attuale status per quanto riguarda il mercato interno e l'unione doganale; sottolinea l'importanza di preservare l'integrità dell'unione doganale e delle sue procedure, che garantiscono la sicurezza e la protezione dei consumatori e degli interessi economici dell'UE e delle imprese dell'UE; sottolinea la necessità di maggiori investimenti nelle strutture di controllo doganale presso i punti di transito comuni alle frontiere comuni e, se del caso e opportuno, un ulteriore coordinamento e scambio di informazioni tra loro, nonché la possibilità di un ufficio permanente dell'UE in Irlanda del Nord che si occupa di dogane conformità;
58. sottolinea che qualsiasi futuro accordo dovrebbe stabilire meccanismi globali di cooperazione doganale per facilitare il commercio transfrontaliero, nonché meccanismi di cooperazione tra le autorità doganali e le autorità di vigilanza del mercato; invita inoltre l'UE e il Regno Unito, ove opportuno e opportuno, ad adoperarsi per la semplificazione dei requisiti e delle formalità per le procedure doganali per commercianti o operatori, comprese le PMI;
59. sottolinea che l'UE e il Regno Unito dovrebbero adoperarsi per mantenere un elevato livello di convergenza della loro legislazione e prassi doganale al fine di garantire controlli e sdoganamenti efficaci, l'applicazione della legislazione doganale e la tutela degli interessi finanziari delle parti in recuperare tasse e dazi indebiti, oltre a misure di salvaguardia per violazioni sistematiche della legislazione doganale applicabile;
60. sottolinea che sarebbe altamente auspicabile per il Regno Unito mantenere l'attuale classificazione dei prodotti basata sulla tariffa integrata delle Comunità europee (TARIC) al fine di mantenere le procedure semplificate e ridurre l'onere normativo;
Politica dei consumatori
61. sottolinea che le attuali norme di protezione dei consumatori dell'UE ei diritti dei cittadini ai sensi dell'acquis dell'UE devono essere preservati da entrambe le parti di qualsiasi accordo futuro; ritiene che l'accordo dovrebbe garantire un valore aggiunto ai consumatori dell'UE fornendo il miglior quadro per la protezione dei diritti dei consumatori e per il rispetto degli obblighi dei professionisti;
62. ritiene che sia della massima importanza garantire la sicurezza dei prodotti importati dal Regno Unito in modo tale che corrispondano agli standard dell'UE;
63. sottolinea l'importanza della cooperazione normativa e amministrativa accompagnata, se del caso e opportuno, da un controllo parlamentare e impegni di non regressione, al fine di affrontare le barriere non tariffarie e perseguire obiettivi di interesse pubblico, in modo da proteggere gli interessi dei Consumatori dell'UE, anche per garantire un ambiente sicuro e affidabile per i consumatori e le imprese online, nonché per combattere le pratiche commerciali sleali;
Pesca
64. ribadisce che nessun accordo globale può essere concluso tra l'UE e il Regno Unito se non include un accordo completo, equilibrato ea lungo termine sulla pesca e sulle questioni connesse alla pesca, sostenendo il mantenimento in condizioni ottimali di accesso alle acque e alle risorse e mercati delle parti interessate, nonché attività di pesca esistenti;
65. ricorda che il massimo vantaggio reciproco si otterrà proteggendo gli ecosistemi condivisi e gestendo in modo sostenibile il loro sfruttamento, sostenendo l'accesso reciproco esistente alle acque e alle risorse ittiche allo scopo di sostenere le attività di pesca esistenti, nonché definendo principi e regole stabili che consentano l'accesso reciproco aperto dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura ai mercati senza provocare tensioni economiche o sociali a causa di una concorrenza squilibrata; insiste sulla necessità di un quadro di governance globale per garantire che qualsiasi violazione delle disposizioni in materia di accesso reciproco alle acque e alle risorse possa essere soggetta a sanzioni, compresa la sospensione delle tariffe preferenziali per le merci del Regno Unito nel mercato dell'UE;
66. sottolinea la necessità di includere nell'accordo le percentuali di distribuzione attualmente applicate per gli stock da ripartire tra le due parti nell'allegato FISH-2 (Ripartizione delle possibilità di pesca), conformemente al principio di stabilità relativa in vigore;
67. invita le parti a mantenere le quote di contingenti esistenti e la distribuzione stabile e costante dei diritti di pesca; sottolinea l'importanza di una gestione a lungo termine delle risorse basata sul rispetto dei principi della PCP, come il rendimento massimo sostenibile (MSY) e le misure tecniche, i suoi strumenti di gestione regionale come i piani pluriennali per il Mare del Nord e le acque occidentali e il Direttiva quadro sulla strategia, che finora hanno tutte contribuito al miglioramento dello stato degli stock ittici a vantaggio delle flotte degli Stati membri dell'UE e del Regno Unito;
68. sottolinea che l'accordo deve garantire che le misure tecniche o le aree marine protette siano reciproche, non discriminatorie e proporzionate e non costituiscano un modo di fatto per escludere le navi dell'UE dalle acque del Regno Unito; insiste sul fatto che l'accordo non può portare a un "livellamento verso il basso" degli standard ambientali e sociali dell'UE;
69. esorta la Commissione a includere disposizioni sulla prevenzione e la lotta contro le attività di pesca illegali, non dichiarate e non regolamentate (INN) nelle acque dell'UE e del Regno Unito;
70. sottolinea la necessità di adeguati meccanismi di cooperazione e consultazione, un approccio scientifico comune e garantisce che il Regno Unito continuerà a contribuire alla raccolta dei dati e alla valutazione scientifica degli stock come base per le future decisioni per la gestione congiunta della pesca in tutti i bacini marittimi condivisi ; esorta l'UE e il Regno Unito a continuare la loro cooperazione attiva e leale in materia di controllo della pesca e lotta alla pesca INN;
Diritti dei cittadini e libera circolazione delle persone
71. rileva con rammarico che il Regno Unito ha deciso che il principio della libera circolazione delle persone tra l'UE e il Regno Unito non si applicherà più dopo il periodo di transizione; insiste sulla necessità che il futuro partenariato includa disposizioni ambiziose sulla circolazione delle persone, basate sulla piena reciprocità e non discriminazione tra gli Stati membri; ribadisce il fatto che l'accesso del Regno Unito al mercato interno deve essere commisurato agli impegni assunti per facilitare la mobilità delle persone; sottolinea che il regime di attraversamento delle frontiere non dovrebbe creare una gravosa barriera amministrativa o finanziaria;
72. sottolinea la necessità di prestare particolare attenzione alle esigenze dei bambini provenienti da famiglie miste di cui solo uno dei genitori è cittadino dell'UE e di fornire meccanismi legali adeguati per risolvere le controversie tra genitori, ad esempio in caso di divorzio;
73. ritiene che gli accordi di mobilità, compresi i viaggi senza visto per soggiorni di breve durata, dovrebbero essere basati sulla non discriminazione tra gli Stati membri dell'UE e sulla piena reciprocità e dovrebbero includere l' acquis dell'UE sulla mobilità, le norme sul distacco dei lavoratori e il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale;
74. ritiene che l'ulteriore codificazione dei diritti dei cittadini attraverso disposizioni giuridicamente vincolanti debba costituire una parte intrinseca del testo di un futuro accordo tra l'UE e il Regno Unito; ritiene che ciò debba includere la situazione dei lavoratori transfrontalieri, la cui libertà di circolazione dovrebbe essere garantita, basata sulla non discriminazione e sulla reciprocità; chiede che sia presa in considerazione una migliore regolamentazione delle condizioni di ingresso e soggiorno a fini di ricerca, studio, formazione, volontariato, programmi di scambio di alunni o progetti educativi, il collocamento alla pari e il volontariato nel Corpo europeo di solidarietà dovrebbero far parte del futuro accordo e non essere lasciato alla regolamentazione interna; ricorda che la crisi COVID-19 ha dimostrato la dipendenza che settori vitali nel Regno Unito, come la sanità pubblica o l'agricoltura, hanno dai lavoratori dell'UE, compresa la forza lavoro stagionale;
Lavoro, mobilità e coordinamento della sicurezza sociale
75. si rammarica del fatto che il governo del Regno Unito non abbia ancora adempiuto al proprio impegno di emanare un nuovo disegno di legge sull'occupazione e sollecita il Regno Unito a farlo prima della fine del periodo di transizione; fa riferimento a tale riguardo in particolare agli atti legislativi dell'UE adottati di recente i cui termini di recepimento sono durante il periodo di transizione; sottolinea l'estrema importanza di evitare eventuali divari in cui i diritti dei lavoratori non sono protetti né dal diritto dell'UE esistente né dalla legge sull'occupazione del Regno Unito;
76. ricorda l'importanza di preservare i diritti di sicurezza sociale attuali e futuri delle persone colpite in tutte le dimensioni; invita i negoziatori dell'accordo a dare la priorità ai diritti di tali cittadini per quanto riguarda il coordinamento della sicurezza sociale con tutti i mezzi e a prevedere l'applicazione continua delle norme di coordinamento della sicurezza sociale in tutti i capitoli;
77. si rammarica, tuttavia, che non siano previste disposizioni speciali in merito alle indennità di disoccupazione per i lavoratori transfrontalieri e frontalieri e incoraggia pertanto l'UE e il Regno Unito a esaminare disposizioni adeguate in materia di indennità di disoccupazione per i lavoratori transfrontalieri e frontalieri;
78. sottolinea l'importanza di un accordo dinamico sul coordinamento della sicurezza sociale; sottolinea che le disposizioni dell'accordo finale sulla mobilità delle persone devono includere diritti proporzionati e solidi per quanto riguarda il coordinamento della sicurezza sociale, in linea con la dichiarazione politica;
Protezione dati
79. sottolinea l'importanza della protezione dei dati sia come diritto fondamentale che come elemento chiave per l'economia digitale; osserva che, secondo la giurisprudenza della CGUE, affinché la Commissione possa dichiarare l'adeguatezza del quadro di protezione dei dati del Regno Unito, deve dimostrare che il Regno Unito fornisce un livello di protezione "sostanzialmente equivalente" a quello offerto dalla normativa quadro, compresi i trasferimenti successivi a paesi terzi;
80. ricorda che la legge britannica sulla protezione dei dati prevede un'esenzione generale e ampia dai principi di protezione dei dati e dai diritti degli interessati per il trattamento dei dati personali a fini di immigrazione; è preoccupato per il fatto che, quando i dati di cittadini non britannici sono trattati in base a questa esenzione, non sono protetti allo stesso modo dei cittadini britannici e sarebbero in conflitto con il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio (15) ; è del parere che il quadro giuridico del Regno Unito sulla conservazione dei dati delle telecomunicazioni elettroniche non soddisfi le condizioni del pertinente acquis dell'UE come interpretato dalla CGUE e, pertanto, attualmente non soddisfa le condizioni per l'adeguatezza;
81. sottolinea e sostiene il futuro partenariato sostenuto dagli impegni a rispettare i diritti fondamentali, compresa un'adeguata protezione dei dati personali che è una condizione necessaria per la cooperazione prevista e dalla sospensione automatica dell'accordo di applicazione della legge se il Regno Unito dovesse abrogare effetto alla CEDU; invita la Commissione a prestare particolare attenzione al quadro giuridico del Regno Unito nel valutare la sua adeguatezza ai sensi del diritto dell'UE; raccomanda di prendere in considerazione la giurisprudenza della CGUE in questo campo, come il caso Schrems , nonché la giurisprudenza della CEDU;
82. ritiene che, se il Regno Unito non si impegna esplicitamente a far rispettare la CEDU e non accetterà il ruolo della CGUE, non sarebbe possibile alcun accordo sulla cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale; si rammarica che il Regno Unito abbia finora rifiutato di fornire garanzie certe sui diritti fondamentali e le libertà individuali e ha insistito per abbassare gli standard attuali e deviare dai meccanismi concordati di protezione dei dati, anche mediante l'uso della sorveglianza di massa;
83. invita la Commissione a prendere in considerazione gli elementi di cui sopra nel valutare l'adeguatezza del quadro giuridico del Regno Unito per quanto riguarda il livello di protezione dei dati personali, e ad assicurare che il Regno Unito abbia risolto i problemi identificati nella presente risoluzione prima del eventualmente dichiarare la legge britannica sulla protezione dei dati adeguata in linea con il diritto dell'UE come interpretato dalla CGUE; invita la Commissione a chiedere anche il parere del comitato europeo per la protezione dei dati e del garante europeo della protezione dei dati;
Sicurezza, applicazione della legge e cooperazione giudiziaria in materia penale
84. ribadisce che dovrebbero essere realizzati progressi tangibili nel settore della sicurezza, dell'applicazione della legge e della cooperazione giudiziaria in materia penale al fine di consentire il raggiungimento di un accordo per una cooperazione globale ed efficiente che sarebbe reciprocamente vantaggiosa per la sicurezza dell'UE e del Regno Unito cittadini;
85. è fermamente contrario alla richiesta del Regno Unito di ottenere l'accesso diretto ai sistemi di informazione sui dati dell'UE nel settore della giustizia e degli affari interni; sottolinea ancora una volta a tale riguardo che il Regno Unito, in quanto paese terzo non Schengen, non può avere accesso diretto ai dati dei sistemi di informazione dell'UE; avverte che qualsiasi condivisione di informazioni, compresi i dati personali, con il Regno Unito dovrebbe essere soggetta a rigorose garanzie, condizioni di audit e controllo, compreso un livello di protezione dei dati personali equivalente a quello previsto dal diritto dell'UE;
86. sottolinea che la legislazione sul sistema d'informazione Schengen (SIS) vieta esplicitamente l'accesso di paesi terzi al sistema e che, in quanto paese terzo, il Regno Unito non può avere accesso al SIS; ricorda che il 5 marzo 2020 il Consiglio ha emesso una serie di raccomandazioni che affrontano gravi violazioni nell'applicazione del SIS da parte del Regno Unito e che la risposta del Regno Unito ha scarsa intenzione di applicare tali raccomandazioni, in violazione del diritto dell'UE; ritiene che la futura cooperazione tra l'UE e il Regno Unito nel settore dell'applicazione della legge e della cooperazione giudiziaria dovrebbe essere basata sulla fiducia reciproca; sottolinea che tale cooperazione può essere concordata solo se vengono stabilite regole solide sulla protezione dei dati e se sono in atto forti meccanismi di applicazione;
87. sottolinea che lo scambio automatizzato di dati sul DNA con il Regno Unito nell'ambito del quadro di Prüm è stato avviato solo nel 2019 e che il Consiglio sta per decidere in merito all'adozione di una decisione di esecuzione che consentirebbe al Regno Unito di partecipare agli scambi automatizzati di dati dattiloscopici; sottolinea, a tale riguardo, che, in base alla procedura speciale di consultazione per gli atti dell'ex terzo pilastro del 13 maggio 2020, il Parlamento ha respinto il progetto di decisione del Consiglio a causa delle preoccupazioni sulla piena reciprocità per lo scambio dei dati relativi alle impronte digitali, sulle garanzie di protezione dei dati, nonché il brevissimo tempo per la sua applicazione; invita il Consiglio a considerare attentamente gli argomenti di rigetto del Parlamento; ricorda ai negoziatori che, se adottate, le decisioni del Consiglio che autorizzano tali scambi automatizzati di dati scadranno alla fine del periodo di transizione; sottolinea la necessità di un accordo tempestivo su nuove disposizioni per le future relazioni, data l'importanza dello scambio di informazioni nella lotta contro la criminalità transfrontaliera grave e organizzata e il terrorismo;
88. è preoccupato per il fatto che il mandato negoziale del Regno Unito manchi di ambizione in importanti settori della cooperazione giudiziaria in materia penale; ritiene che l'UE e il Regno Unito potrebbero trovare una soluzione che consenta un livello di cooperazione più ambizioso di quello previsto dalla Convenzione europea di estradizione;
Migrazione, asilo e gestione delle frontiere
89. sottolinea la necessità di concordare i termini della cooperazione sulla migrazione di cittadini diversi da quelli delle due parti, nel rispetto dei diritti fondamentali, sostenendo la dignità umana e riconoscendo la necessità di proteggere i più vulnerabili; ribadisce la sua richiesta che tale cooperazione dovrebbe, quantomeno, contenere accordi che migliorino i percorsi sicuri e legali per accedere alla protezione internazionale, anche attraverso il ricongiungimento familiare;
90. sottolinea la necessità di una forte cooperazione tra le parti al fine di combattere il traffico di esseri umani e la tratta di esseri umani, in linea con il diritto internazionale, che rimarrà applicabile al confine tra l'UE e il Regno Unito;
91. insiste sul fatto che il Regno Unito non può "selezionare a mano" quali elementi dell'acquis dell'UE in materia di asilo e migrazione vorrebbe mantenere;
92. sottolinea ancora una volta la necessità di adottare un piano sul ricongiungimento familiare pronto ad entrare in vigore alla fine del periodo di transizione;
93. Nell'ambito di tale piano, e anche più in generale, il Parlamento ricorda ai negoziatori l'obbligo sia dell'UE che del Regno Unito di proteggere tutti i bambini sul loro territorio, e in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei Child 1989 (L'UNCRC invita gli Stati membri, una volta che il Regno Unito avrà presentato proposte concrete, a dare mandato alla Commissione di negoziare un piano sul ricongiungimento familiare per i richiedenti asilo);
94. sottolinea l'importanza di un approccio coordinato dell'UE su tutte queste questioni, poiché gli accordi bilaterali tra il Regno Unito e i singoli Stati membri su questioni quali il ricongiungimento familiare per i richiedenti asilo o rifugiati, le disposizioni in materia di ricollocazione o riammissione, rischiano di avere conseguenze negative per coerenza della politica dell'UE in materia di asilo e migrazione; invita l'UE e il Regno Unito a impegnarsi per un approccio equilibrato e costruttivo in tutte queste questioni;
Antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo
95. invita l'UE e il Regno Unito a includere disposizioni sulla politica antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML / CFT) nel futuro accordo di partenariato, compreso un meccanismo di scambio di informazioni; ricorda che, nella dichiarazione politica, l'UE e il Regno Unito si sono impegnati ad andare oltre gli standard della Task Force di azione finanziaria in materia di AML / CFT per quanto riguarda la trasparenza della titolarità effettiva e di porre fine all'anonimato associato all'uso di valute virtuali, anche tramite controlli di diligenza;
96. invita l'UE e il Regno Unito a includere nel nuovo accordo di partenariato disposizioni specifiche riguardanti la vigilanza dei soggetti obbligati finanziari e non finanziari nel contesto del quadro antiriciclaggio;
Questioni fiscali
97. invita l'UE e il Regno Unito a dare la priorità a una lotta coordinata contro l'evasione e l'elusione fiscale; invita le parti ad affrontare le pratiche fiscali dannose perseguendo atti di cooperazione ai sensi del codice di condotta dell'UE sulla tassazione delle imprese; rileva che il Regno Unito è classificato in alto secondo la Commissione per quanto riguarda gli indicatori che identificano un paese come dotato di caratteristiche che possono essere utilizzate dalle società a fini di elusione fiscale; chiede al futuro accordo di affrontare specificamente la questione; osserva che, alla fine del periodo di transizione, il Regno Unito sarà considerato un paese terzo e dovrà essere sottoposto al vaglio del gruppo "Codice di condotta sulla tassazione delle imprese" secondo i criteri stabiliti per l'elenco UE delle giurisdizioni non cooperative; invita l'UE e il Regno Unito a garantire la piena cooperazione amministrativa per garantire il rispetto della legislazione in materia di IVA e la protezione e il recupero del gettito IVA;
La lotta al cambiamento climatico e la tutela dell'ambiente
98. ritiene che il Regno Unito dovrebbe allinearsi pienamente al quadro attuale e futuro della politica climatica dell'UE, compresi gli obiettivi 2030 rivisti, gli obiettivi 2040 e le traiettorie per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050;
99. ritiene che il Regno Unito dovrebbe attuare un sistema di tariffazione del carbonio almeno della stessa portata ed efficacia di quello previsto dal sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE (EU ETS) e dovrebbe applicare gli stessi principi per quanto riguarda l'uso di crediti esterni entro la fine del periodo di transizione; ritiene inoltre che, qualora il Regno Unito richieda che il proprio sistema di scambio di quote di emissioni sia collegato all'EU ETS, dovrebbero applicarsi le due seguenti condizioni per l'esame di tale richiesta: il sistema di scambio di quote di emissioni del Regno Unito non dovrebbe compromettere l'integrità dell'EU ETS, in particolare il suo equilibrio tra diritti e obblighi e dovrebbe riflettere il continuo aumento della portata e dell'efficacia dell'EU ETS; sottolinea che un sistema di determinazione del prezzo del carbonio dovrebbe essere già stabilito e in atto prima della votazione in Parlamento sull'opportunità di dare l'approvazione al progetto di accordo;
100. sottolinea l'importanza di garantire il monitoraggio e la valutazione adeguati nel Regno Unito della qualità dell'aria e dell'acqua oltre all'adozione di standard e obiettivi comuni; sottolinea inoltre l'importanza che il Regno Unito attui e faccia rispettare i limiti di emissione e altre disposizioni concordate ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio (16) e si allinei dinamicamente alla direttiva 2010/75 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio (17) , compresi gli aggiornamenti ai documenti di riferimento sulla migliore tecnica disponibile;
Salute pubblica
101. sottolinea che, se il Regno Unito desidera essere incluso nell'elenco dei paesi autorizzati a esportare merci nell'UE soggette a misure SPS, dovrà rispettare pienamente i requisiti dell'UE per tali merci, compresi i requisiti relativi ai processi di produzione ; sottolinea, inoltre, che le regole di origine per i prodotti alimentari in particolare dovrebbero essere pienamente rispettate e che dovrebbero essere adottate regole chiare in relazione alla trasformazione dei prodotti alimentari nel Regno Unito per prevenire l'elusione dei requisiti dell'UE, specialmente nel contesto di possibili accordi di libero scambio tra il Regno Unito e altri paesi;
102. sottolinea che il Regno Unito dovrà essere in linea con la legislazione dell'UE relativa agli organismi geneticamente modificati e ai prodotti fitosanitari; ritiene che le parti dovrebbero mirare a ridurre l'uso e i rischi dei pesticidi; sottolinea la necessità che entrambe le parti si sforzino di ridurre l'uso di antibiotici nella produzione animale e di continuare a vietarne l'uso come promotore della crescita e ridurre l'uso umano inappropriato o non necessario;
103. sottolinea l'importanza di prevenire la carenza di medicinali e dispositivi medici; esorta le autorità nazionali e le parti interessate a garantire che il processo di ridistribuzione dei medicinali autorizzati a livello nazionale sia concluso entro la fine del periodo di transizione; invita l'UE e il Regno Unito a cooperare a lungo termine per prevenire, rilevare, prepararsi e rispondere alle minacce consolidate ed emergenti alla sicurezza sanitaria; chiede, a tale riguardo, la cooperazione in corso tra l'UE e il Regno Unito per combattere efficacemente la pandemia COVID-19; ritiene che, qualora una delle parti non adotti misure adeguate per affrontare una minaccia per la salute, l'altra parte possa adottare misure unilaterali per proteggere la salute pubblica;
104. sottolinea l'importanza di sostenere la legislazione dell'UE in materia di prodotti farmaceutici, dispositivi medici, sicurezza dei prodotti chimici, comprese le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, garantendo nel contempo l'accesso continuo a medicinali e dispositivi medici e sottolinea il fatto che in ogni caso le società del Regno Unito sarebbero soggette agli stessi obblighi che si applicano alle società al di fuori del SEE: sottolinea, inoltre, la necessità di stabilire condizioni rigorose sulle misure SPS che vadano oltre l'accordo OMC al fine di proteggere il mercato interno dell'UE, e in particolare i consumatori, da eventuali rischi legati all'importazione o all'esportazione di prodotti con il Regno Unito;
Trasporto
105. sottolinea che il prospettato partenariato basato su stretti legami economici e interessi comuni dovrebbe fornire una connettività continua e senza ostacoli per tutti i modi di trasporto, fatta salva la reciprocità, e dovrebbe garantire parità di condizioni, in particolare per quanto riguarda gli aspetti sociali, occupazionali e ambientali norme e diritti dei passeggeri; ricorda che dovrebbe includere anche la situazione specifica del tunnel sotto la Manica, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti del regime di sicurezza e autorizzazione;
106. ritiene che la futura cooperazione con il Regno Unito dovrebbe prevedere progetti di trasporto di interesse comune e incoraggiare buone condizioni commerciali e commerciali transfrontaliere, in particolare facilitando e assistendo le PMI per evitare qualsiasi onere amministrativo aggiuntivo;
107. ritiene che dovrebbe essere prevista la partecipazione del Regno Unito ai programmi di ricerca e sviluppo transfrontalieri dell'UE nel settore dei trasporti, sulla base di interessi comuni;
108. ricorda l'importanza che la Commissione sia l'unico negoziatore dell'UE durante i negoziati e che gli Stati membri non debbano intraprendere alcun negoziato bilaterale; sollecita tuttavia la Commissione a rappresentare gli interessi di ciascuno Stato membro nell'accordo globale finale;
109. Sottolinea che i diritti e i privilegi comportano obblighi e che il livello di accesso al mercato interno dell'UE dovrebbe corrispondere pienamente al grado di convergenza normativa e agli impegni concordati per quanto riguarda il rispetto di condizioni di parità per una concorrenza aperta e leale basata sul norme applicabili nell'UE;
110. ricorda che il trasporto aereo è l'unico modo di trasporto che non dispone di alcuna ricaduta legale dell'OMC nel caso in cui non si raggiunga un accordo prima della fine del periodo di transizione;
111. ritiene che il prospettato partenariato dovrebbe includere un capitolo ambizioso e completo sul trasporto aereo che garantisca gli interessi strategici dell'UE e contenga disposizioni adeguate sull'accesso al mercato, gli investimenti e la flessibilità operativa e commerciale (ad esempio il code sharing) nel rispetto di diritti equilibrati e obblighi e dovrebbe includere una stretta cooperazione in materia di sicurezza aerea e gestione del traffico aereo;
112. sottolinea che qualsiasi possibile concessione di alcuni elementi della cosiddetta "quinta libertà" (libertà dell'aria) dovrebbe avere una portata limitata e deve includere obblighi equilibrati e corrispondenti nell'interesse dell'UE;
113. rileva che l'attuale quadro della Conferenza europea dei Ministri dei trasporti, basato su un numero limitato di permessi, non è adatto alle relazioni UE-Regno Unito, tenuto conto dell'entità del trasporto di merci su strada tra l'UE e il Regno Unito; a tale riguardo, sottolinea che dovrebbero essere messe in atto misure adeguate per evitare minacce all'ordine pubblico e prevenire interruzioni dei flussi di traffico degli operatori di autotrasporto e degli operatori di servizi di autobus; sottolinea in questo contesto l'importanza di fornire migliori rotte marittime dirette dall'Irlanda al continente, riducendo in tal modo la dipendenza dal "ponte terrestre" del Regno Unito;
114. sottolinea che agli operatori del trasporto merci del Regno Unito non possono essere concessi gli stessi diritti e vantaggi degli operatori del trasporto merci dell'UE per quanto riguarda le operazioni di trasporto merci su strada;
115. ritiene che il partenariato previsto dovrebbe includere il diritto di transito dei viaggi a pieno carico e a vuoto dal territorio di una parte al territorio della stessa parte attraverso il territorio dell'altra parte;
116. ritiene che il prospettato partenariato dovrebbe includere condizioni di parità nei settori, in particolare, di lavoro, tempo di guida e riposo, distacco di conducenti, tachigrafi, pesi e dimensioni dei veicoli, trasporto combinato e formazione del personale, nonché disposizioni per garantire un livello di protezione comparabile in relazione agli operatori e ai conducenti;
117. insiste affinché la fluidità del commercio marittimo UE-Regno Unito, la libera circolazione dei passeggeri, della gente di mare, del personale offshore e terrestre dovrebbe essere una priorità; sottolinea a tale riguardo che l'UE e il Regno Unito dovrebbero garantire l'istituzione di sistemi doganali e di frontiera adeguati per evitare ritardi e interruzioni;
Cultura e istruzione
118. ritiene che l'accordo dovrebbe chiarire che sosterrà la diversità culturale e linguistica conformemente alla Convenzione dell'UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali;
119. accoglie con favore la chiara dichiarazione contenuta nelle direttive di negoziato secondo cui le future relazioni UE-Regno Unito dovrebbero comprendere anche il dialogo e lo scambio nei settori dell'istruzione e della cultura; invita la Commissione a tenere conto della natura specifica del settore culturale nella negoziazione delle pertinenti disposizioni in materia di mobilità; è preoccupato, inoltre, che le disposizioni che disciplinano l'ingresso e il soggiorno temporaneo di persone fisiche per motivi di lavoro contenute nel progetto di testo dell'accordo pubblicato dalla Commissione non soddisfino le esigenze del settore culturale e creativo e rischiano di ostacolare il continuo scambio culturale;
120. sostiene senza riserve la chiarezza nelle direttive di negoziato secondo cui i servizi audiovisivi dovrebbero essere esclusi dal campo di applicazione del partenariato economico ed esorta la Commissione a mantenere la sua posizione ferma;
121. sottolinea che l'accesso al mercato dei servizi audiovisivi nell'Unione può essere garantito solo se la direttiva 2010/13 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio (18) è pienamente attuata in modo che siano garantiti gli stessi diritti di ritrasmissione entrambe le parti; ricorda che i contenuti originari del Regno Unito continueranno a essere classificati come "opere europee" dopo la fine del periodo di transizione fintanto che le opere originarie di Stati non membri e paesi non SEE che sono parti della Convenzione sul trasporto transfrontaliero del Consiglio d'Europa La televisione è inclusa nella quota di contenuti "opere europee";
122. accoglie con favore l'inclusione di questioni relative alla restituzione o restituzione di beni culturali rimossi illegalmente ai paesi di origine; e sottolinea l'importanza di una cooperazione continua con il Regno Unito in questo campo;
Governance finanziaria e quadro di controllo
123. chiede di garantire e rispettare il diritto di accesso dei servizi della Commissione, della Corte dei conti europea, dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) e della Procura europea, nonché il diritto di controllo del Parlamento; ricorda che la CGUE deve essere accettata come tribunale competente nei casi in cui è interessato il rispetto e l'interpretazione del diritto dell'UE;
Partecipazione a programmi dell'Unione
124. Raccomanda alla Commissione di prestare particolare attenzione ai seguenti principi e condizioni applicabili relativi sia alla "Partecipazione ai programmi dell'Unione" che alle "Disposizioni orizzontali e governance": (un) intraprendere le azioni necessarie per garantire che i principi generali, i termini e le condizioni da stabilire come parte del partenariato previsto in relazione alla partecipazione ai programmi dell'UE includano il requisito per il Regno Unito di fornire un contributo finanziario equo e appropriato, sia in termini di partecipazione canone e contributo operativo, agli eventuali programmi ai quali partecipa; (b) garantire che la regola generale per la partecipazione del Regno Unito a qualsiasi programma sia in linea con le condizioni standard applicabili alla partecipazione di paesi terzi e sia per l'intera durata del programma in questione e per tutte le parti del programma, ad eccezione dei casi in cui la partecipazione parziale è giustificata per motivi come la riservatezza; raccomanda di garantire la prevedibilità per i partecipanti ai programmi dell'UE stabiliti nell'UE e la stabilità in termini di dotazioni di bilancio; (c) garantire che la partecipazione del Regno Unito ai programmi dell'UE non comporti un trasferimento netto complessivo dal bilancio dell'UE al Regno Unito e che l'UE possa sospendere o interrompere unilateralmente la partecipazione del Regno Unito a qualsiasi programma se le condizioni per la partecipazione non sono soddisfatte o se il Regno Unito lo fa non pagare il suo contributo finanziario; (d) garantire che nell'accordo con il Regno Unito siano predisposte le misure necessarie per contrastare irregolarità finanziarie, frodi, riciclaggio di denaro e altri reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione e per garantire la tutela degli interessi finanziari dell'UE; 125. ritiene, in particolare, che la partecipazione del Regno Unito, in linea con i principi generali per la partecipazione dei paesi terzi ai programmi dell'Unione nei programmi transfrontalieri, culturali, di sviluppo, di istruzione e di ricerca come Erasmus +, Europa creativa, Horizon, il Consiglio europeo della ricerca , il programma LIFE, la rete transeuropea di trasporto (TEN-T), il meccanismo per collegare l'Europa (CEF), il cielo unico europeo (SES), Interreg, iniziative tecnologiche congiunte come Clean Sky I e II, la ricerca ATM nel cielo unico europeo (SESAR), ERIC, Galileo, Copernicus, il servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria (EGNOS), il quadro di supporto per lo spazio, la sorveglianza e il tracciamento (SST) e le partnership pubblico-privato;
126. si attende che l'accordo affronti il ??rapporto del Regno Unito con l'Euratom e il progetto ITER e l'impatto di un ritiro su attività e passività; si attende inoltre che il Regno Unito rispetti i più elevati standard di sicurezza nucleare, protezione e radioprotezione;
127. ritiene che, qualora il Regno Unito desiderasse in ultima analisi partecipare al mercato interno, dovrebbe contribuire ai fondi di coesione per il periodo 2021-2027, come nel caso dei paesi SEE;
128. ritiene che il nuovo accordo dovrebbe tener conto delle esigenze delle regioni dell'UE interessate dal recesso del Regno Unito dall'UE;
129. sottolinea che è della massima importanza che il programma PEACE continui a funzionare nell'Irlanda del Nord e nelle regioni frontaliere dell'Irlanda e sia gestito in modo autonomo dall'organismo per i programmi speciali dell'UE;
130. ritiene che la cooperazione su questioni di reciproco interesse tra le regioni ultraperiferiche dell'UE e i paesi e territori d'oltremare da un lato e i paesi e territori d'oltremare (PTOM) del Regno Unito, dall'altro, in particolare nei Caraibi e nel Pacifico, dovrebbe continuare; chiede disposizioni speciali per consentire futuri progetti comuni nell'ambito del Fondo europeo di sviluppo e dei fondi di coesione, se del caso; e per la necessità di mantenere un adeguato livello di sostegno per i restanti PTOM;
131. sottolinea che, rendendo disponibili risorse finanziarie attraverso il bilancio dell'UE, il Fondo di solidarietà dell'Unione europea (FSUE) è un'espressione tangibile di solidarietà quando gravi ripercussioni, tra l'altro, sull'economia interessano una o più regioni dell'UE o di un paese che richiede l'adesione;
132. sottolinea la necessità di collegare la partecipazione ai programmi con l'allineamento alle politiche correlate, come quelle in materia di clima o cyber;
133. ritiene che un accordo sulla cooperazione energetica, in linea con l'accordo globale sulle relazioni future e basato su una governance solida e condizioni di parità, sarebbe nell'interesse reciproco di entrambe le parti;
134. sottolinea che per garantire la continuità del mercato unico dell'elettricità nell'isola d'Irlanda dopo il recesso del Regno Unito è necessaria l'applicazione continua dell'acquis dell'UE in materia di energia nell'Irlanda del Nord;
135. è del parere che il Regno Unito potrebbe continuare a essere un partner importante nella politica spaziale dell'UE, sottolinea che il futuro accesso del Regno Unito al programma spaziale dell'UE deve essere affrontato nei negoziati preservando gli interessi dell'UE e in linea con il quadro giuridico applicabile per la partecipazione di paesi terzi al programma spaziale dell'UE;
Proprietà intellettuale
136. Sottolinea che l'accordo previsto dovrebbe contenere misure forti e applicabili che coprano il riconoscimento e un alto livello di protezione delle indicazioni geografiche nonché i diritti di proprietà intellettuale, come il diritto d'autore e i diritti connessi, i marchi e i disegni industriali, i brevetti e i segreti commerciali, basati sull'attuale e futuro quadro giuridico dell'UE senza mettere a repentaglio l'accesso a medicinali a prezzi accessibili, come i generici; ritiene che dovrebbe anche garantire la possibilità di una stretta cooperazione bilaterale tra l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e gli uffici per la proprietà intellettuale nel Regno Unito;
Diritto societario
137. rileva che, al fine di evitare l'abbassamento degli standard e garantire la legittimazione ad agire nel Regno Unito e nell'UE, è auspicabile che l'accordo previsto includa norme minime comuni in materia di costituzione e svolgimento delle operazioni, tutela degli azionisti, creditori o dipendenti , le norme in materia di rendicontazione e revisione aziendale e di trasparenza, nonché il riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie in materia di ristrutturazione, fallimento o insolvenza;
Cooperazione giudiziaria civile, anche in materia di famiglia
138. sottolinea che la cooperazione giudiziaria civile è di fondamentale importanza per garantire la futura interazione commerciale e commerciale tra i cittadini e le imprese e per fornire certezza e protezione sufficiente alle parti nelle transazioni transfrontaliere e in altre attività; è del parere che si debba pertanto valutare attentamente se la Convenzione di Lugano possa essere una soluzione adeguata che consentirebbe all'UE di mantenere l'equilibrio generale delle sue relazioni con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali, o se una nuova soluzione che possa garantire un ' l'allineamento dinamico tra le due parti sarebbe più appropriato;
139. sottolinea che l'accordo previsto dovrebbe trovare una soluzione significativa e completa per quanto riguarda in particolare le questioni matrimoniali, la responsabilità genitoriale e altre questioni familiari; in tale contesto, rileva che qualsiasi disposizione di esecuzione reciproca in materia di famiglia nell'accordo previsto dovrebbe basarsi non solo sul principio della fiducia reciproca dei sistemi giudiziari, ma anche sull'esistenza di determinate garanzie costituzionali e norme comuni sui diritti fondamentali;
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
140. rileva che il Regno Unito rimane uno dei maggiori donatori bilaterali al mondo e sottolinea che l'UE deve cogliere le opportunità di cooperazione con il Regno Unito in uno spirito di partenariato; si rammarica che il recesso del Regno Unito dall'UE lascerà delle lacune nella politica di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario globale dell'UE;
141. sottolinea i ruoli centrali dell'UE e del Regno Unito nell'affrontare sfide comuni attraverso la politica di sviluppo e gli aiuti umanitari; sottolinea l'importanza di perseguire la coerenza delle politiche per lo sviluppo a tale riguardo;
142. sottolinea l'importanza di un forte partenariato che sancisca l'approccio basato sui diritti, assicurando al contempo un impegno continuo e una collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, i diritti umani, l'eliminazione della povertà e l'attuazione dell'accordo di Parigi; sottolinea, inoltre, l'importanza di risposte armonizzate alle crisi umanitarie e i principi fondamentali dell'aiuto umanitario;
143. è convinto che il partenariato post-Cotonou e la strategia UE-Africa possano essere rafforzati cooperando efficacemente con il Regno Unito e basandosi sulla forte presenza del Regno Unito in Africa, Caraibi e Pacifico; sottolinea che l'UE, il Regno Unito e i paesi ACP dovrebbero cooperare a tutti i livelli in linea con i principi di partenariato, solidarietà e complementarità;
Sicurezza e affari esteri
144. prende atto del fatto che gli obiettivi negoziali del Regno Unito pubblicati il ??27 febbraio 2020 stabiliscono che la politica estera sarà determinata solo nell'ambito di un più ampio dialogo amichevole e cooperazione tra il Regno Unito e l'UE, degradando quest'area chiave allo status di relazione istituzionalizzata da concordare in una fase successiva;
145. si rammarica che ciò sia contrario alle disposizioni della dichiarazione politica, che prevede un partenariato ambizioso, ampio, profondo e flessibile nel campo della politica estera, della sicurezza e della difesa e chiede la creazione di una futura UE ampia, globale ed equilibrata -Associazione per la sicurezza del Regno Unito, e alla quale il Regno Unito ha accettato;
146. ricorda la posizione dell'UE secondo cui la politica estera, la sicurezza e la difesa dovrebbero far parte di un accordo globale che disciplini le future relazioni UE-Regno Unito;
147. deplora il fatto che il Regno Unito non mostri ambizioni di relazioni con l'UE nel campo della politica estera, della sicurezza e della difesa e che queste non fossero esplicitamente coperte dal mandato del Regno Unito e pertanto non facciano parte degli 11 tavoli negoziali;
148. ricorda che sia l'UE che il Regno Unito condividono principi, valori e interessi; sottolinea che è nell'interesse di entrambe le parti mantenere una cooperazione ambiziosa, stretta e duratura nel rispetto dell'autonomia dell'UE sotto forma di un quadro comune sulla politica estera e di sicurezza basato sull'articolo 21 TUE e tenendo conto della Carta delle Nazioni Unite e della NATO nelle seguenti aree: (un) la promozione della pace; (b) un approccio condiviso verso le sfide di sicurezza comuni e la stabilità globale anche nel vicinato europeo; (c) la promozione di un ordine internazionale basato su regole; (d) il consolidamento della democrazia e dello Stato di diritto; (e) la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali; (f) la promozione della prosperità globale, lo sviluppo sostenibile, la lotta ai cambiamenti climatici e la mitigazione della perdita di biodiversità; 149. osserva che una cooperazione internazionale profondamente integrata e coordinata tra l'UE e il Regno Unito sarebbe di grande beneficio per entrambe le parti e per l'ordine mondiale globale in generale, dati i loro approcci simili verso un multilateralismo efficace, la salvaguardia della pace, la sicurezza e la sostenibilità nonché la difesa e l'attuazione dei diritti umani; propone che tale coordinamento sia governato da una piattaforma sistemica per consultazioni e coordinamento ad alto livello su questioni di politica estera; sottolinea l'importanza e il valore aggiunto della cooperazione interparlamentare su questioni globali;
150. sottolinea che per entrambe le parti sono necessarie risposte comuni per affrontare le sfide della politica estera, di sicurezza e di difesa come il terrorismo, la guerra informatica, le crisi nel vicinato, il rispetto dei diritti umani, le campagne di disinformazione e le minacce ibride; incoraggia il dialogo, la consultazione, il coordinamento e lo scambio di informazioni e intelligence efficaci, tempestivi e reciproci; soggetto al controllo democratico da parte delle istituzioni del Regno Unito e dell'UE; ricorda che gli scambi di informazioni classificate devono essere organizzati in un quadro specifico;
151. sottolinea che dalla fine del periodo di transizione il Regno Unito diventerà un paese terzo senza alcun quadro specifico di relazioni, il che avrà un impatto significativo sulla cooperazione esistente in materia di politica estera e di sicurezza;
152. invita l'UE e il Regno Unito a rafforzare la pace e la stabilità internazionali, anche sviluppando strategie comuni per rafforzare gli sforzi di mantenimento della pace delle Nazioni Unite; invita entrambe le parti a promuovere la cultura della pace e del dialogo come mezzo di prevenzione dei conflitti, gestione e risoluzione dei conflitti, donne e diritti di genere; sostiene la continua cooperazione esistente in tali settori; chiede una cooperazione preferenziale sistematica nelle operazioni di mantenimento della pace; chiede una cooperazione rafforzata tra l'UE e il Regno Unito su questioni legate allo sviluppo democratico, ai processi di riforma e alle pratiche parlamentari democratiche nei paesi terzi, compreso il monitoraggio elettorale;
153. afferma il forte interesse dell'UE per un tale partenariato nel settore degli affari esteri e della sicurezza, dati i vantaggi reciproci derivanti dalla sede permanente del Regno Unito e della Francia nel Consiglio di sicurezza, dal servizio diplomatico altamente efficiente del Regno Unito e dei membri dell'UE, e il fatto che il Regno Unito possiede il le forze armate più potenti d'Europa;
154. propone di basare il futuro partenariato su una cooperazione e un coordinamento molto stretti e regolari in seno alle Nazioni Unite, in particolare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite;
155. sottolinea l'importanza reciproca tra sicurezza e sviluppo; incoraggia sia l'UE che il Regno Unito a cooperare strettamente in materia di sviluppo sostenibile e aiuto umanitario; ricorda ad entrambe le parti l'importanza di impegnarsi a raggiungere l'obiettivo dello 0,7% APS / RNL e a sostenere il principio della coerenza delle politiche per lo sviluppo; ritiene che il partenariato post-Cotonou e la strategia UE-Africa possano beneficiare di un'efficace cooperazione con il Regno Unito che si occupa di elevati standard sociali, dei diritti umani e di protezione ambientale, al fine di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e l'accordo di Parigi;
156. sottolinea che è nel reciproco interesse dell'UE e del Regno Unito, amplificato dalla loro vicinanza geografica, cooperare allo sviluppo di capacità di difesa efficaci e realmente interoperabili, anche con l'Agenzia europea per la difesa, con la quale dovrebbe essere concluso, e per continuare i partenariati di grande valore all'interno dei programmi NATO e UE sulla difesa e la sicurezza esterna, i programmi di sicurezza informatica Galileo e la lotta contro le campagne di disinformazione mirate e gli attacchi informatici, come ha illustrato l'attuale pandemia COVID-19; ricorda che, per quanto riguarda la partecipazione al servizio pubblico regolamentato di Galileo, è possibile e necessario un accordo specifico; rileva inoltre che, per quanto riguarda il prossimo Fondo europeo per la difesa, il Regno Unito potrebbe essere associato alle condizioni stabilite per i paesi terzi; invita l'UE e il Regno Unito a sviluppare un approccio comune alla standardizzazione della tecnologia di difesa;
157. si attende che il Regno Unito sia in grado di continuare la cooperazione consolidata e lo scambio di informazioni delle autorità nazionali nel settore della cibersicurezza;
158. ricorda che una serie di misure restrittive (regimi di sanzioni) sono attualmente in vigore nel Regno Unito ai sensi della legislazione dell'UE; riconosce l'uso efficace delle sanzioni per i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto conformemente alla Carta delle Nazioni Unite; sottolinea il fatto che il Regno Unito sarà ancora tenuto ad applicare i regimi di sanzioni delle Nazioni Unite dopo il suo ritiro e chiede che il Regno Unito continui ad allineare la sua politica di sanzioni con l'UE; e chiede l'istituzione di un adeguato meccanismo di coordinamento per le sanzioni tra le due parti e una stretta cooperazione in materia di sanzioni nelle sedi globali, al fine di massimizzarne l'impatto e garantire la convergenza e il perseguimento e il rispetto degli interessi reciproci nella promozione di valori comuni;
159. incoraggia il Regno Unito a partecipare alle pertinenti agenzie dell'UE e ad assumere un ruolo di primo piano nelle operazioni dell'UE di gestione delle crisi e nelle missioni e operazioni PSDC, comprese le missioni umanitarie e di salvataggio, la prevenzione dei conflitti e il mantenimento della pace, la consulenza e l'assistenza militare e la stabilizzazione postbellica nonché nei progetti nell'ambito della cooperazione strutturata permanente (PESCO), ove invitato a partecipare, e sottolinea che tale partecipazione dovrebbe essere soggetta a condizioni rigorose nel rispetto dell'autonomia decisionale dell'UE e della sovranità del Regno Unito, il principio di diritti e obblighi equilibrati e basati su un'effettiva reciprocità, compreso un contributo finanziario equo e appropriato; invita la Commissione e il Servizio europeo per l'azione esterna a informare regolarmente il Parlamento sul processo di dialogo politico con il Regno Unito e sui principali aspetti degli scambi di informazioni sulla PSDC e sulla gestione delle crisi;
160. ricorda che efficaci regimi internazionali di controllo degli armamenti, disarmo e non proliferazione sono una pietra angolare della sicurezza globale ed europea; ricorda l'importanza di una strategia europea coerente e credibile per i negoziati multilaterali a livello globale e sulle misure regionali di allentamento e rafforzamento della fiducia; ricorda l'importante ruolo svolto dal Regno Unito per quanto riguarda lo sviluppo e l'istituzione di tali norme, istituzioni e organizzazioni; invita il Regno Unito a sviluppare una strategia comune con l'UE per quanto riguarda tale settore politico, in particolare in linea con il programma di disarmo delle Nazioni Unite; invita il Regno Unito a impegnarsi a rimanere vincolato a criteri equivalenti a quelli raccolti dalla posizione comune 2008/944 / PESC (19) e, insieme all'UE, a promuovere l'universalizzazione e la rigorosa attuazione del trattato sul commercio di armi Trattato di proliferazione (TNP) e rinnovo del Nuovo START;
161. Sottolinea la grande importanza della cooperazione consolare e diplomatica tra l'UE e il Regno Unito, in quanto ciò garantirebbe un'assistenza efficiente per i reciproci cittadini e consentirebbe sia al Regno Unito che all'UE di offrire ai propri cittadini la possibilità di beneficiare della protezione consolare negli Stati terzi se una delle due parti non ha rappresentanza diplomatica, ai sensi dell'articolo 20, lettera c), TFUE;
162. sottolinea il fatto che la pandemia COVID 19 ha illustrato l'importanza delle capacità e dei mezzi militari, con le forze armate europee che svolgono un ruolo cruciale a sostegno degli sforzi civili nell'affrontare la pandemia, mentre svolgono le loro missioni fondamentali; sottolinea che questa pandemia ha dimostrato l'importanza dell'autonomia strategica dell'UE e della cooperazione europea in materia di difesa per proteggere le popolazioni europee in tempi di emergenza e per promuovere la resilienza degli Stati membri; ritiene che dovrebbero essere istituiti meccanismi per consentire una rapida cooperazione tra l'Unione e il Regno Unito di fronte a future crisi di natura e portata simili; è del parere che, traendo insegnamento dalla pandemia COVID19, i servizi medici militari europei dovrebbero costituire uno scambio di informazioni e una rete di sostegno per promuovere un'ampia resilienza europea in tempi di emergenza e crisi; ritiene che la partecipazione del Regno Unito a tale futura rete medica militare europea sarebbe reciprocamente vantaggiosa;
Disposizioni istituzionali e governance
163. sottolinea che l'intero accordo con il Regno Unito come paese terzo, comprese le disposizioni in materia di parità di condizioni, questioni settoriali specifiche e aree tematiche di cooperazione e pesca, dovrebbe includere l'istituzione di un unico sistema di governance coerente e solido come un quadro, che copre la supervisione e la gestione congiunte e continue dell'Accordo, nonché meccanismi trasparenti per la risoluzione delle controversie, il rispetto e l'applicazione di sanzioni e misure provvisorie, ove necessario, per l'interpretazione e l'applicazione delle disposizioni dell'Accordo;
164. è del parere che un meccanismo di governance unico, completo e orizzontale dovrebbe essere applicabile alle future relazioni con il Regno Unito nel suo insieme, compresi eventuali accordi integrativi che potrebbero essere conclusi in una fase successiva, garantendo nel contempo la coerenza con le disposizioni del Contratto di recesso ed evitare inefficienze; sottolinea che il meccanismo di risoluzione delle controversie dovrà essere solido e dovrebbe prevedere sanzioni graduali e rimedi quando si accerti che una delle parti sta violando l'accordo e che tale meccanismo dovrà garantire rimedi perseguibili e dissuasivi; sottolinea che il Parlamento continuerà a vigilare sull'attuazione di tutte le disposizioni; ricorda che il Regno Unito, in quanto ex Stato membro, ha sviluppato importanti strutture di cooperazione e dialogo istituzionale con l'UE che dovrebbero facilitare la realizzazione di tali accordi orizzontali; ribadisce che l'UE si aspetta dal Regno Unito un maggiore livello di ambizione in materia di governance al fine di costruire un solido partenariato futuro;
165. Insiste sull'assoluta necessità che tale sistema di governance, nel rispetto dell'autonomia di entrambe le parti, preservi pienamente l'autonomia del processo decisionale e dell'ordine giuridico e giudiziario dell'UE, compreso il ruolo del Parlamento e del Consiglio in quanto colegislatori di Diritto dell'UE e ruolo della CGUE come unico interprete del diritto dell'UE e della Carta dei diritti fondamentali dell'UE; ritiene che, per le disposizioni basate su concetti di diritto dell'UE, gli accordi di governance debbano prevedere il deferimento alla CGUE;
166. accoglie con favore la proposta di istituire un'Assemblea parlamentare di partenariato per i membri del Parlamento europeo e del Parlamento del Regno Unito, con il diritto di ricevere informazioni dal Consiglio di partenariato e di sottoporgli raccomandazioni e sottolinea che l'accordo dovrebbe fornire la base giuridica per disposizioni che consentano l'assetto istituzionale di tale organismo;
167. chiede che il ruolo del Parlamento sia rispettato nel contesto dell'attuazione delle disposizioni sulla cooperazione normativa al fine di garantire che sia in grado di esercitare un adeguato controllo politico e che i suoi diritti e le sue prerogative in quanto colegislatore siano garantiti; ricorda il diritto del Parlamento di essere informato sulle modalità di revisione dell'accordo;
168. Sottolinea che l'accordo nella sua interezza dovrebbe essere coperto da disposizioni sul dialogo con la società civile, il coinvolgimento delle parti interessate e la consultazione di entrambe le parti, conformemente al paragrafo 125 della dichiarazione politica, che dovrebbe comprendere, in particolare, le parti sociali, comprese le organizzazioni e associazioni di lavoratori che rappresentano sia i cittadini dell'UE che vivono e lavorano nel Regno Unito che i cittadini del Regno Unito nell'UE; insiste sulla creazione di gruppi consultivi interni che sovrintendono all'attuazione dell'accordo;
169. sostiene la partecipazione continua del Regno Unito in qualità di osservatore di paesi terzi senza alcun ruolo decisionale nelle agenzie non regolamentari dell'UE come nei settori dei trasporti, dell'ambiente o dell'occupazione, nonché possibili accordi di cooperazione del Regno Unito con agenzie di regolamentazione tra pari come l'Agenzia europea per le sostanze chimiche, l'Agenzia europea per la sicurezza aerea e l'Agenzia europea per la sicurezza marittima, al fine di scambiare dati, migliori pratiche e conoscenze scientifiche; ribadisce il suo invito alla Commissione, tenendo conto dello status del Regno Unito in quanto paese terzo non Schengen e in quanto partner chiave nella lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, a considerare la potenziale futura cooperazione pratica tra le autorità del Regno Unito e le agenzie dell'UE nel campo della giustizia e degli affari interni;
170. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente raccomandazione alla Commissione e, per conoscenza, al Consiglio, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, nonché al governo e al parlamento del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. (11/12/2020-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|