Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - CAPOLAVORI ON LINE - LA MADONNA COL BAMBINO DE "IL SASSOFERRATO" ILLUSTRATA DA PROF. STRINATI NELLA WEB SERIE DELLA FONDAZIONE 'SORGENTE GROUP'.
(2021-08-31)
Sesta puntata della webserie "Dieci capolavori della Fondazione Sorgente Group in cinque secoli” ( https://www.youtube.com/watch?v=zLD__iitLhA ) viaggio in una prestigiosa collezione d’arte, dal Rinascimento al Novecento, con un denominatore comune: dieci grandi Maestri a fare da filo d’Arianna nel dipanarsi di cinquecento anni.
In collaborazione con Fondazione Sorgente Group, presieduta da Valter Mainetti, quest’oggi vi parlerò di un dipinto opera di un peso massimo del seicento italiano, Giovanni Battista Salvi soprannominato “il Sassoferrato”. Si tratta di uno dei soggetti più classici in assoluto, una Madonna col Bambino. Eppure, scandagliando nelle cromie nitide e sintetiche e nel disegno purissimo, troviamo ancora una carica di emotività che stupisce. Il garbo, l’educazione e la compostezza che emana questa stesura possono essere considerate un paradigma di tutta la pittura seicentesca Italiana.
Strinati, Direttore scientifico della Fondazione Sorgente Group, fondata da Valter e Paola Mainetti, prende in esame il quadro, mettendone in evidenza i particolari stilistici e raccontando lo stile quieto ed equilibrato di tutta la produzione del Sassoferrato, di cui questa Madonna col Bambino è uno dei soggetti più classici e di mirabile bellezza.
Nel video Strinati sottolinea che tutta la celebratissima produzione del Sassoferrato si contraddistingue per le cromie nitide e sintetiche e per il disegno purissimo arricchito di una carica di emotività che stupisce. Secondo Strinati, il garbo, L’educazione e la compostezza che emana il dipinto Madonna col Bambino rappresentano un paradigma della pittura seicentesca italiana.
Non vi è dubbio che il Sassoferrato sia stato allievo del Domenichino alla fine degli anni 30 del Seicento ma troviamo nella sua forma figurativa una sensibile influenza raffaellesca, riscontrabile in quella tenerezza, quella dolcezza materna, quella affettuosità e quella delicatissima attitudine del bambino verso la mamma. Per Strinati in questa opera leggiamo la buona educazione e il buon gusto dei costumi della classe dirigente del Seicento ed una connessione fortissima con la purezza francescana e con la profonda fede religiosa del Sassoferrato.
Commuove lo sguardo del Bambino che posa la testa su sua madre, gentile, sorridente, garbato e lo sguardo discreto della Madre. Ma questa è l’Arte del Sassoferrato: il garbo che attesta un modello di maturità espressiva veramente cospicua, che sa far uso sapiente di superfici levigate di colore compatto insieme alla maestria del disegno dal vero.
Tutte le riproduzioni del Sassoferrato sono caratterizzate da una qualità d’esecuzione altissima, che pone il Salvi in controtendenza rispetto agli artisti a lui contemporanei, che preferivano delegare ai propri allievi le riproduzioni.
Le puntate sono disponibili anche su facebook.com/sorgentegroup, facebook.com/dialoguesarte, instagram.com/claudiostrinati48 e sul nostro canale YouTube bit.ly/dialoguesarte . (31/08/2021-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|