Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 6 aprile 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - VINITALY/DAZI - FATTURATO VINO ITALIANO:14,5 MILIARDI DI EURO, 241.000 IMPRESE 1,3 MILIONI LAVORATORI IMPEGNATI E ATTIVITA' COLLEGATE. BENE QR CODE SU BOTTIGLIE.

(2025-04-04)

  Il fatturato del vino italiano – ricorda la Coldiretti - ammonta a 14,5 miliardi di euro, con 241mila imprese viticole e 1,3 milioni di persone impegnate direttamente nei campi, nelle cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche nelle attività collegate.
E', inoltre, la prima voce dell'export italiano e nel 2024 ha superato il valore record di 8,1 miliardi di euro, + 6% rispetto allo stesso periodo del 2023 secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat.

Oltre al fatto che si tratta di un patrimonio economico ambientale e sociale che va difeso da dazi e attacchi - Una filiera chiave dell'economia nazionale che va difesa dal rischio di guerre commerciali, scatenate dai dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump, ma anche dalle ingiustificate campagne di demonizzazione, rispetto alle quali è necessario che l'Unione Europea pronunci parole chiave.

Temi che saranno al centro anche degli incontri del presidente Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, con i Commissari europei alla Salute Olivér Várhelyi e quello all'Agricoltura Cristophe Hansen, assieme all'amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, in programma lunedì 7 aprile a Casa Coldiretti.
Un'occasione di confronto sulla necessità di tutelare il settore rispetto agli attacchi e alle ingiustificate campagne di demonizzazione, ma anche sul nuovo piano Ue per il vino e sul futuro dell'intera agricoltura europea, a partire dalla Politica agricola. Ma non mancheranno vari momenti di confronto con aziende leader del settore.

Nella stessa giornata, oltre a numerose iniziative , la presentazione alle  16  presso il Padiglione Veneto del libro “Il Cibo a pezzi”, il saggio scritto da Vincenzo Gesmundo, Felice Adinolfi e Roberto Weber ed edito da Bompiani che analizza il ruolo del cibo nella società contemporanea, non solo come elemento essenziale per la nutrizione umana, ma anche come strumento di potere economico e politico.

Infine, Coldiretti ha accolto positivamente il QR code sul vino  "va nella direzione già intrapresa da Coldi-
retti, che lo scorso anno ha lanciato un apposito servizio digitale per sostenere le aziende nell'impegno di assicurare trasparenza in etichetta, così come l'indirizzo verso una maggiore flessibilità che deve però valere a 360 gradi. E' il primo commento di Coldiretti e Filiera Italia in merito al pacchetto presentato dalla Commissione Ue che segue le raccomandazioni del Gruppo di alto livello vino dello scorso dicembre.

La soluzione del codice Qr per armonizzare il mercato vinicolo e garantire le informazioni necessarie ai consumatori va sicuramente a facilitare il lavoro delle imprese. Coldiretti ha già predisposto un apposito servizio, “+info”, per supportare al meglio le aziende vitivinicole. Grazie a un Qr Code stampato sull'etichetta cartacea, chi acquista può accedere a una pagina web che raccoglie tutte le informazioni necessarie, rendendo l'etichetta più snella e completa, dalle informazioni nutrizionali e indicazioni per lo smaltimento degli imballaggi fino al collegamento al sito web della cantina.

Positiva anche la volontà della Commissione di garantire flessibilità, la quale va comunque estesa a 360 gradi. Serve meno burocrazia su tutte le misure Ocm, dagli investimenti alla promozione. Al tempo stesso va fatta chiarezza sul tema dei dealcolati e degli ingredienti in essi utilizzabili, per evitare di confondere i consumatori nel momento in cui si vuole assicurare piena trasparenza.

"Il vino è un prodotto che vanta una tradizione millenaria e che, se consumato moderatamente, può portare numerosi benefici per la salute, come affermano numerosi studi scientifici. Appare dunque assurda ogni proposta di mettere avvertenze allarmistiche in etichetta" sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini. (04/04/2025-iITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07