Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 18 aprile 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - DECRETO CITTADINANZA - SEN. LA MARCA (PD/ESTERO): AL VIA ITER AUDIZIONI IN COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI

(2025-04-09)

  Ieri, martedì 8 marzo, presso la 1ª Commissione Affari Costituzionali del Senato , sono avviate le audizioni sul disegno di legge di conversione n. 1432, d el decreto-legge sulla Cittadinanza (n. 36) e sul disegno di legge a prima firma La Marca (n. 1211 - https://www.senato.it/loc/link.asp?tipodoc=sddliter&leg=19&id=58450 ) sul riacquisto della Cittadinanza italiana per chi l'ha persa. Ad informare sui lavori in Commissione Affari Costituzionali è la Sen. La Marca.

Una settimana particolarmente intensa per la Commissione, con numerose audizioni in programma, tra martedì e giovedì , che coinvolgono esponenti del mondo accademico e istituzionale. Tra i primi ad intervenire ieri: il prof. Fabrizio Tigano, ordinario di Diritto Amministrativo presso l'Università di Messina, il prof. Anthony Julian Tamburri , Preside del John D. Calandra Italian American Institute e Distinguished Professor di Lingue e Letterature Europee, proposto proprio dalla Senatrice, Franca Biglio, Presidente nazionale dell'ANPCI, Zaccaria Spina, Presidente ANPCI Campania e il professore Sandro Tardi, docente di Diritto Costituzionale presso l'Università di Padova.
Le audizioni proseguiranno anche nella giornata di oggi e in quella di domani

Nel corso delle audizioni, la Senatrice ha richiamato l'attenzione dei colleghi e dei relatori sull'importanza di garantire una riforma equilibrata , rispettosa dei diritti dei cittadini italiani nel mondo e di chi chiede, legittimamente, di riacquistare una cittadinanza persa per motivi storici o burocratici.

Nel corso dei lavori della Commissione La  Sen. La Marca ha posto alcune domande  al Prof.Tigano circa il Disegno di Legge sul riacquisto automatico della Cittadinanza, di cui è prima firmataria, insieme alle altre proposte dei Sen. Media (FdI)  e Giacobbe (PD/Estero), sul riacquisto di chi ha perso la cittadinanza.

In particolare, " il mio disegno di legge prevede il riacquisto automatico per chi era cittadino. Come lei ben sa soprattutto nei paesi anglosassoni Canada, Stati Uniti e Australia parliamo di persone che hanno lasciato l'Italia in età adulta / adolescenziale, nati, quindi, in questa società, con questa cultura che sono stati obbligati  in un certo senso a naturalizzarsi  rinunciando  alla cittadinanza italiana.
Ora il decreto del ministro Tajani va esattamente nella direzione opposta al mio disegno di legge che prevede un riacquisto automatico, rispetto alla legge attuale che richiede  una residenza 12 mesi in Italia per chi è nato in Italia, mentre il decreto prevede 24 mesi.
Riacquisto automatico soprattutto perché parliamo di persone ormai over 70 per i quali il riacquisto  rappresenta una questione simbolica. Molti iscrivono o contattano quotidianamente dicendo che vogliono morire italiani.
Per cui, la  domanda che le faccio è: perché secondo lei questo governo è ostile al riacquisto automatico
della cittadinanza italiana. Ci sono ostacoli o impedimenti al riacquisto automatico per i seniors over 70 in modo automatico ? "

La parlamentare eletta dalla Circoscrizione estero ha, inoltre, chiesto se , per ovviare ai problemi che sono sotto gli occhi di tutti, anziché imporre un limite generazionale si sarebbe potuto imporre  soltanto un
esame di lingua - diciamo B1 o B2 ai soggetto che vuole acquistare la cittadinanza Iuri Sanguinis per
discendenza ma anche qualche prova di collegamento e attaccamento alla terra di origine,  ad esempio, mediante una visita in Italia una volta all'anno insomma qualche prova, invece di porre un limite  generazionale all'acquisto della cittadinanza Jure Sanguinis ?

Al termine delle audizioni in 1ª Commissione, la Sen. La Marca è intervenuta anche nel corso della seduta della 3ª Commissione , chiamata ad esprimere un parere sullo stesso decreto Cittadinanza. In quella sede, prendendo parola a nome del suo gruppo, la Senatrice ha ribadito la contrarietà al provvedimento, riprendendo i temi già sottolineati negli interventi svolti nella precedente Commissione.(09704/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07