Sponsor
|
ITALIANI ALL'ESTERO - CITTADINANZA - SCAGLIONE (PRES.CIM BASILICATA): "NETTO NO AL DECRETO TAJANI, NO AL TAGLIO RAPPRESENTANZA LUCANI ALL'ESTERO NELLE COMMISSIONI REGIONE BASILICATA"
(2025-04-09)
Luigi Scaglione - Presidente della CIM Brasilicata - afferma in una nota odierna "il netto NO al Decreto Legge Taiani sullo stop al riconoscimento della Cittadinanza italiana con modalità che sembrano avviare un processo di disconoscenza del fenomeno della diaspora degli italiani all'estero.... è venuto dal Congresso della CIM in svolgimento a Tunisi/Cartagine".
"La valutazione sensata e realistica - prosegue l'esponente della CIM Basilicata e componente dell'ese-cutivo federale, oltre che Presidente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo - è che se, come da più parti, a ragione, si richiede, per riformare una legge che riguarda gli italiani all’estero, è bene prima ascoltare le loro rappresentanze istituzionali e associative in modo che la riflessione e la discussione siano pubbliche, trasparenti e aiutino a riconnetterci – tutti – con la nostra storia, o meglio, a fare i conti con la storia e con un presente di un paese che dall’emigrazione è stato segnato e in larga parte conformato."
"Il Congresso della CIM (Confederazione degli Italiani nel Mondo), ha ribadito questa linea che - in uno con lo smantellamento del sistema organizzato come sta accadendo in Basilicata e con modifiche sostanziali in altre regioni italiane - sembra rispondere ad un disegno precostituito di rotture dei legami a dispetto delle vicende che riguardano le regioni italiane circa lo spopolamento, la denatalità e le dichia-razioni di disponibilità ad accogliere i lucani e gli italiani di ritorno."
Per Scaglione occorre "Difendere i diritti acquisiti e riconoscere il senso di appartenenza a questo Paese fatto di solidarietà ed accoglienza che non può essere cancellato con un Decreto Legge. Ma la battaglia continua per gli Italiani nel Mondo."
E Scaglione punta il dito sulla Regione Basilicata per "le ulteriori modifiche che il Consiglio Regionale di Basilicata ha fatto (le quarte a partire dallo scorso mese di Settembre 2024), e che rischiano di far implodere definitivamente un sistema di relazioni costruito con fatica e grande lungimiranza negli anni passati. Farle passare come occasione di ricambio obbligato - nel mentre si taglia la presenza delle rappre-sentanze associative estere e quelle italiane ridotte a un solo rappresentante per Federazione, si limita la presenza della Consulta dei giovani e si triplica quella dei Consiglieri regionali- significa andare contro il principio che a livello nazionale le altre regioni, di cui ho contezza e conoscenza diretta, per il mio ruolo, hanno perseguito in questi anni. "stigmatizza l'esponente del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo"
Tornando al Congresso della CIM, Scaglione richiama "i temi del Congresso, riassunte in schede tematiche hanno riguardato proprio il rapporto con le istituzioni, la cultura italiana nel Mondo, la necessità si una offerta formativa ai giovani discendenti italiani, le occasioni perse con il PNRR per il ripopolamento del Paese, il rilancio del progetto Turismo di ritorno bloccato dal mancato inserimento di risrose incentivanti alle nostre comunità regionali per la riscoperta dei borghi ed il ritorno alle radici. Temi determinanti sui quali ci siamo interrogati per tre giorni e che costituiranno la base di lavoro per i prossimi anni".
Infine, l'esponente del CIM Basilicata fa notare "Significativo il riconoscimento alla delegazione lucana. Con il nuovo Presidente della CIM l'on Federico Conte e l'indicazione di Garante-Presidente Onorario di Angelo Sollazzo, dell'esecutivo confederale composto da 5 componenti, è stato chiamato a farne parte, Luigi Scaglione, Presidente regionale della CIM e del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo.
Inoltre, del Consiglio generale, faranno parte i lucani: Mariangela Petruzzelli, Donato Caivano, Giuseppe Ticchio, Nicola Tedone e Rocco Romaniello. Parte della delegazione congressuale anche Teodoro Lateana. (09/04/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|