Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 18 aprile 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO - LUNEDI 14 AL MAXXI Ia CONFERENZA SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO. FOCUS: RAFFORZARE COORDINAMENTO E DIALOGO, CONDIVISIONE BUONE PRATICHE E CREAZIONE NETWORK. PARTECIPANO MONDO UNIVERSITARIO E PROFESSIONI.

(2025-04-10)

  Il prossimo 14 aprile, a Roma, presso l’Auditorium del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, si svolgerà la Prima Conferenza delle scuole italiane all’estero, organizzata dall’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) del Ministero degli Esteri, competente per le 54 scuole italiane all’estero e per le altre componenti del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM).

La Conferenza dal titolo "Crescere in italiano" costituisce uno dei seguiti dei lavori del Tavolo intermini-steriale MAECI-MUR-MIM-MIC per l’attrattività, la promozione e l’internazionalizzazione del modello formativo italiano, istituito a seguito del primo grande evento dedicato al Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, le Giornate della Formazione Italiana nel Mondo del 17 novembre 2022. Piu' che positivo, tra l'altro l'incontro con i ragazzi delle scuole italiane in Sud America, dove a Buenos Aires il Ministro Tajani - alcuni mesi addietro aveva incontrato i giovani italiani ed oriundi italiani.

La Prima Conferenza delle scuole italiane all’estero rappresenta inoltre – insieme agli Stati Generali della Lingua Italiana – una delle tappe del percorso di avvicinamento alla I Conferenza Internazionale dell’Italofonia, prevista per l’autunno 2025.

L’iniziativa rappresenta un’occasione per rafforzare il coordinamento e il dialogo tra le scuole italiane nel mondo attraverso la condivisione di buone pratiche e l’attivazione di network che forniscano strumenti operativi per l’arricchimento dell’offerta formativa anche mediante la realizzazione di partnership pubblico-privato.
Ma  sarà arricchita anche dall'incontro con il mondo universitario per una scelta oculata del futuro e la conoscenza del mondo professionale italiano delle opportunità che può offrire agli studenti dello SFIM.

Come rappresentanti delle scuole italiane nel mondo, sono stati invitati all’evento: i dirigenti scolastici in servizio presso le 7 scuole statali italiane all’estero, situate a Addis Abeba, Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo; i coordinatori delle attività didattiche e i presidenti degli enti che gestiscono le 47 scuole paritarie italiane all’estero e i dirigenti scolastici in servizio presso le rappresentanze diplomatico-consolari nei cui territori sono presenti scuole italiane paritarie.

Ad aprire la giornata il Viceministro degli Esteri On. Edmondo Cirielli, il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito On. Paola Frassinetti, il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi ed il  Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, Min. Plen. Alessandro De Pedys.

Tre sessioni di lavoro :
La Prima  Sessione  “Un progetto, un mestiere: valorizzazione delle scuole SFIM tra centro e rete”
sarà dedicata a tre panel tematici scientifico, umanistico e socioeconomico e prenderà avvio da  alcune significative iniziative realizzate o in corso di realizzazione nelle scuole italiane all’estero.
Un'opportunità per  conoscere e approfondire la cultura italiana a 360 gradi, dalle arti figurative alla scienza, dalla musica alla letteratura, dalla storia alle scienze ambientali, investigando l’uso della lingua nelle diverse aree disciplinari.
Ogni progetto ha anche lo scopo di mostrare ai ragazzi mestieri e profession attraverso il coinvolgimento dei partner testimonianze di esperti professionisti in diversi campi.
Ma  sarà dato anche ampio risalto al Piano di Alta Formazione per le scuole statali italiane all’estero, grazie al quale ogni scuola ha rafforzato l’offerta didattica specializzandosi su una materia selezionata tra gli ambiti nazionali di eccellenza, tenuto conto dei contesti geografici di riferimento.
Parimenti, alcune scuole paritarie selezionate sulla base di una call  avranno anche l’opportunità di presentare le attività più rappresentative realizzate localmente.

Seconda sessione – “Le scuole italiane nel mondo in dialogo” che si concluderà con il lancio ufficiale della Rete delle scuole paritarie italiane all’estero (sul modello della Rete delle scuole statali italiane all’estero, già esistente), ulteriore tassello pensato per la condivisione di buone pratiche e lo sviluppo di nuove sinergie.

Terza Sessione  - “Il futuro dopo la scuola: possibilità e prospettive per gli studenti dello SFIM
incentrata sulle future opportunità formative e professionali  con approfondimenti sul mondo universitario italiano e sulla formazione terziaria professionalizzante (ITS Academy).
A conclusione della sessione, verranno presentate, a cura dell’Ufficio IV DGDP, le borse di studio del Ministero degli Esteri riservate agli studenti del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo.

Le conclusioni della Prima Conferenza delle scuole italiane all’estero saranno affidate al Vice Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana del MAECI, Min. Plen. Filippo La Rosa.(10/04/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07