Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 26 aprile 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - DAL XIII.mo RAPPORTO FEDERCULTURE SEGNALI DI RIPRESA INDUSTRIA CULTURALE MA NON TUTTO VA BENE. ESSENZIALE COLLABORAZIONE PUBBLICO -PRIVATO

(2017-11-07)

  La cultura dà segnali di ripresa. I cittadini tornano a spendere nel settore: 68,4 miliardi nel 2016, l’1,7% in più sul 2015 e il 7% in tre anni recuperando circa 4 miliardi dopo il crollo dei consumi del 2013.
Gli italiani tornano anche a teatro, +2%, al cinema, +5% e visitano di più musei, mostre, +4% e siti archeologici, +5,4%.
Anche il turismo vola: nel 2016 gli esercizi ricettivi hanno registrato il massimo storico di arrivi, 116,9 milioni e di presenze 403 milioni. Il settore va bene anche nei primi sette mesi del 2017: arrivi e presenze crescono di oltre il 4%.
E’ in estrema sintesi il quadro che emerge dal Rapporto Annuale di Federculture 2017 la pubblicazione che ogni anno valuta lo stato dell’arte, per capire le tendenze, per ragionare sulle strategie future della cultura in Italia. Tuttavia, il momento positivo deve consentire di riflettere sui nodi strutturali del nostro sistema culturale e di intervenire con una impostazione strategica che ponga le basi per uno sviluppo duraturo.

Ma non tutto nel settore va bene, le note positive non devono far dimenticare le criticità che tuttora permangono. Un dato su tutti: la lettura nel nostro Paese è ancora abitudine di pochi, solo il 40,5% degli italiani legge almeno un libro l’anno e appena l’8,3% lo fa in formato e-book. Un dato che è costantemente in calo da diversi anni: i lettori erano il 46,8% nel 2010.
E, inoltre, dati alla mano, si può parlare per alcune fasce di popolazione di ‘esclusione culturale’. Gli italiani che in un anno non svolgono alcuna attività di tipo culturale sono il 37,4%, ma questa percentuale nelle famiglie a basso reddito raggiunge e supera il 50%.

Aumentare la partecipazione culturale dei cittadini e l’accesso diffuso ai beni e alle attività culturali è una priorità chiaramente individuata anche all’interno del volume, nel quale un’ampia sezione dedicata all’audience development analizza le dinamiche del rapporto tra cittadini e cultura e descrive le diverse possibili strade da percorrere per raggiungere il risultato di un rafforzamento di questo rapporto. Prima di tutto lavorare sul coinvolgimento. Il cittadino, ma anche il turista, che oggi si avvicina alla fruizione culturale è in cerca di un’esperienza e su questo terreno è necessario coinvolgerlo con nuovi linguaggi e con le nuove tecnologie. Ne è un valido esempio l’esperienza del Museo Archeologico Nazionale di Napoli che, primo museo al mondo, ha commissionato la realizzazione di un videogioco connesso alla storia del museo. “Father and Son” il videogioco messo sul mercato nella primavera del 2017 ha avuto 1 milione di download, con centinaia di migliaia di persone esposte al “brand museo” e almeno 10.000 che “giocando” hanno acquistato il biglietto del  museo.

Ma, per agire significativamente sulle abitudini di consumo dei cittadini, sulla loro crescita culturale, per migliorare le politiche di valorizzazione delle nostre risorse culturali, garantendone al contempo la conservazione, è necessario intervenire sull’innovazione della gestione della cultura. E’ questo il tema centrale del Rapporto che, attraverso diversi interventi, lancia un messaggio chiaro: una gestione moderna, efficace e sostenibile del patrimonio e delle attività culturali può costituire l’elemento chiave per lo sviluppo del settore, migliorando la pubblica fruizione, producendo valore non solo economico ma anche sociale nel Paese, innescando dinamiche positive nell’ambito dei territori, con benefici effetti sulla crescita locale e sull’occupazione.

In questa chiave, come emerge chiaramente dal Rapporto, l’impresa culturale ha una missione particolare in Italia per l’importanza del patrimonio, l’evidente necessità di collaborazione tra pubblico e privato e le potenziali ricadute socio-economiche che può generare.
Dunque, è possibile fare buona impresa nella cultura, creare nuova occupazione e favorire lo sviluppo dei territori, ma per questo occorre una visione dello sviluppo da parte pubblica che dia luogo ad una governance in grado di individuare e promuovere modelli gestionali innovativi.

In questa direzione si è mosso negli ultimi anni il MiBACT con la riforma del sistema museale che ha dotato di autonomia speciale alcuni musei statali. A due anni di distanza dall’avvio della riforma, se ne possono valutare alcuni effetti per i primi 20 musei che ne sono stati interessati. Tra 2014 e 2016 questi musei hanno registrato complessivamente 8 milioni di visitatori per un totale di introiti (lordi) di oltre 31 milioni di euro. La crescita dei due indicatori è rispettivamente del 16,7% e del 37,7%. In entrambi i casi un incremento superiore a quanto avvenuto per l’insieme degli istituti statali, che nello stesso periodo vedono crescere i visitatori dell’11,7% e del 29% gli introiti. Inoltre, si può osservare come siano cresciuti del 19% i visitatori paganti, che per i musei autonomi raggiungono un’incidenza sul totale dei visitatori del 67%, valore che a livello nazionale è del 50%,
mentre se si considera l’insieme dei musei statali esclusi i 20 autonomi scende al 46%, invertendo il rapporto tra paganti e non paganti. 

Oggi è possibile, quindi, affermare che musei e luoghi espositivi sono imprese culturali e come tali possono essere gestiti. La recente accettazione di poter usare il sostantivo “impresa” per questa dimensione delle attività umane consente di poter usare anche in ambito culturale tutto lo strumentario che l’idea dell’impresa porta con sé in termini di razionalità, efficienza, organizzazione, managerialità, accountability, equilibrio economico, utilizzo di leve finanziarie, mercato.

Per le imprese culturali il ruolo dell’accountability, in particolare, ha un significato più profondo rispetto ad altre entità imprenditoriali poiché accountability culturale significa dar conto dell’utilizzo delle risorse con riferimento ai risultati sociali conseguiti e ai bisogni collettivi. Occorre, in questo senso, individuare una metrica condivisa che valorizzi le attività finalizzate a creare coesione sociale, a favorire il dialogo interculturale, a promuovere la partecipazione di pubblici. (07/11/2017-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07