Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 19 aprile 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

DIRITTI DEI CITTADINI - EUROPA - APRA : RAPPORTO STEER FA LUCE SU CONSEGUENZE REVISIONE NORMATIVA EU 261 SU DIRITTI UN MILIARDO DI PASSEGGERI AEREI

(2020-01-30)

  A nome della Commissione Europea, la società di consulenza Steer ha recentemente pubblicato
il rapporto: “Studio sull’attuale livello di protezione dei diritti dei passeggeri aerei nell’UE”.
È probabile che tale report influisca pesantemente sulla direzione che sta prendendo la
revisione della normativa EU 261, con un effetto negativo per i passeggeri di tutto il mondo.

Il rapporto di Steer è stato stilato in base al parere dei convenuti, compagnie aeree o loro
rappresentanti, che hanno come principale interesse quello di screditare l’attuale normativa e sottrarsi
alle responsabilità nei confronti dei passeggeri. È singolare il fatto che Steer sia stata chiamata a redigere
il rapporto dalla Commissione Europea a seguito del rapporto speciale 30/2018 emesso dalla Corte dei
Conti Europea che, al contrario, sosteneva la necessità di rafforzare i diritti dei passeggeri aerei.

“È davvero deludente vedere che i passeggeri, i più colpiti da eventuali modifiche alla normativa 261,
siano anche quelli meno rappresentati nel report UE” commenta Adeline Nooderhave, Presidente di
APRA, l’Associazione dei difensori dei diritti dei passeggeri.

Ogni anno, oltre 900 milioni di passeggeri viaggiano in aereo all’interno dell’Unione Europea e,
in caso di ritardi e/o cancellazioni, sono tutelati dal regolamento EU 261, un quadro giuridico
severo ed efficace che considera le compagnie aeree direttamente responsabili nel caso in cui
l’interruzione del volo sia sotto il loro controllo.

I dati dei voli del 2018 e del 2019 confermano l’efficacia della normativa. Il 2018 infatti è stato un anno
record nei cieli, con molti passeggeri idonei al risarcimento 1 che hanno costretto le compagnie aeree a
dare priorità alla puntualità e a una giusta assistenza ai propri clienti. Secondo i dati di APRA, il 2019 ha
visto una diminuzione del 25,3% delle cancellazioni dei voli e il numero di passeggeri che potevano
ottenere il rimborso è conseguentemente diminuito del 22,6% rispetto all’anno precedente 2 .
Un’eventuale riduzione dell’importo del risarcimento a disposizione dei viaggiatori ridurrebbe al minimo
gli incentivi per le compagnie aeree di migliorare la qualità del servizio e aumenterebbe sostanzialmente

1 Sulla base dei dati relativi a tutti i voli partiti da un aeroporto dell'UE tra il 1° gennaio 2016 e
il 31 dicembre 2017, rispetto ai dati della stessa Region nell’arco del 2018
2 Sulla base dei dati relativi a tutti i voli partiti da un aeroporto dell'UE tra il 1° gennaio 2018 e
il 31 dicembre 2019 la possibilità di incontrare disagi
3 . Non sorprende infatti che il rapporto di Steer non includa i dati del 2019.

“Le compagnie aeree affermano di non potersi permettere il costo previsto dalla normativa EU 261,
tuttavia nessuna delle compagnie presenti ha rivelato gli effettivi costi sostenuti fino ad ora per risarcire
i propri passeggeri – costi che potevano essere facilmente evitati con una migliore gestione del servizio”
aggiunge Noorderhaven. “È quindi evidente che il costo del regolamento non sia così elevato come le
compagnie aeree vogliono far credere”.

“La dettagliata analisi del rapporto emesso da Steer mostra inoltre che nessun fallimento di compagnie
aeree sia legato alla normativa EU 261. I costi che le compagnie aeree devono sostenere per risarcire i
passeggeri a cui non hanno causato un disagio sono uguali e il regolamento appoggia e sostiene la
visione della Commissione Europea di un traffico aereo più efficiente e puntuale in Europa”.

Il rapporto di Steer mette in luce un’opzione, ovvero la possibilità di implementare una correlazione tra
il costo del biglietto del passeggero e l’importo del risarcimento che può ricevere. Questa soluzione è
altamente ingiusta perché andrebbe principalmente a vantaggio dei possessori di biglietti di prima o
business class, a scapito della media dei passeggeri con biglietti di classe economy che non
riceverebbero quasi nulla come risarcimento.

“Chiunque creda in un trattamento equo e paritario dei passeggeri sarà d’accordo nel sostenere
l’immoralità di una possibile correlazione tra il prezzo del biglietto e il risarcimento, soprattutto se si
considera che spesso il prezzo del biglietto non rappresenta il costo totale che un passeggero deve
affrontare quando vola. I passeggeri che hanno più bisogno e meritano un risarcimento sarebbero
quindi svantaggiati” continua Noorderhaven. “Non solo, questo cambio di rotta porterebbe le
compagnie aeree low cost ad ignorare ulteriormente le esigenze dei propri passeggeri, poiché un basso
rimborso scoraggerebbe ancora di più i viaggiatori a presentare la richiesta di rimborso e il regolamento
risulterebbe inefficace”.

“Questa non è la prima volta che i diritti dei passeggeri vengono minacciati. Un’altra soluzione esposta
nel rapporto di Steer è quella di aumentare la soglia di ritardo del volo da tre a cinque ore prima di
qualsiasi compensazione. Tuttavia, uno studio condotto da YouGov 4 ha dimostrato che solo il 3% dei
viaggiatori europei sarebbe disposto ad accettare questa modifica. Alzando la soglia del ritardo a cinque
ore, le compagnie aeree non sarebbero più costrette a pagare un risarcimento nella maggior parte dei
casi e questo diminuirebbe ancor più la priorità di migliorare i loro servizi”.

Non è la prima volta che si cerca di indebolire i diritti dei passeggeri aerei. Il rapporto Steer menziona
anche l'opzione di aumentare la soglia di ritardo del volo da tre a cinque ore prima di qualsiasi
compensazione. Tuttavia, uno studio condotto da YouGov dimostra che solo il 3% di tutti i passeggeri
europei sarebbe disposto ad accettare questo cambiamento. Modificando la soglia di ritardo a cinque
ore, le compagnie aeree non sarebbero più costrette a pagare un risarcimento nella maggior parte dei
casi, eliminando così l'incentivo a migliorare le loro prestazioni e la puntualità.

Un altro aspetto controverso evidenziato dal rapporto Steer riguarda il costo medio aggiuntivo che le
compagnie aeree sono tenute a versare per la normativa pari a €4,40 per biglietto. Tuttavia, come
messo in luce dallo stesso rapporto, la maggior parte del costo attribuito ai € 4,40 si riferisce al solo
rimborso del biglietto e all’eventuale servizio di rerouting, ma non al risarcimento dei passeggeri. Questi
costi sono necessari per fornire il servizio pagato dai passeggeri e non sarebbero toccati dalle modifiche
proposte alla CE 261. Il costo effettivo che la normativa EC 261 aggiunge ad ogni biglietto, è mediamente
pari a solo 1 euro.

“Siamo d’accordo sul fatto che alcuni elementi della normativa debbano essere chiariti e rivisti, ma non
mettendo a repentaglio i diritti di oltre 900 milioni di passeggeri che viaggiano ogni anno. Soprattutto se
consideriamo che il rapporto delle compagnie aeree non include i dati del 2019 e non prende in esame
la possibilità che le compagnie aeree possano beneficiare di sistemi di controllo del traffico aereo e
infrastrutture aeroportuali aggiornate in Europa”, conclude Adeline Noorderhaven.
------------------------------------------------------
APRA è l'Associazione dei difensori dei diritti dei passeggeri (Association of Passenger Rights Advocates, APRA) è stata istituita nel 2017 per offrire una voce unita sulla protezione dei passeggeri. Fondata dalle principali società di supporto per i reclami, è la missione di APRA di garantire la massima protezione ai passeggeri. L'associazione si impegna attivamente in un dialogo costruttivo con le istituzioni europee e nazionali, nonché con le compagnie aeree, gli aeroporti, gli organismi nazionali di applicazione e altri stakeholder interessati. L'APRA rappresenta una combinazione di dati solidi, analisi approfondite e competenze collettive, per informare i responsabili politici e proteggere gli interessi dei passeggeri aerei europei. AirHelp, EUclaim, Flightright e Reclamador sono i membri fondatori di APRA. (30/01/2020-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07