Sponsor
|
DONNE - PARI OPPORTUNIT? - DAL FRIULI VENEZIA GIULIA PANARITI: GARANTIRE FORMAZIONE E LAVORO ALLE DONNE.
(2014-09-25)
"La cultura delle pari opportunit? e del rispetto tra i sessi va sviluppata nella societ? in modo trasversale, poich? riguarda tutti i suoi settori. Come Amministrazione regionale cerchiamo, tra l'altro, di garantire alle donne i servizi relativi alle opportunit? lavorative e della formazione e prestiamo molta attenzione alla questione della violenza di genere, che rappresenta un tema particolarmente doloroso". Lo ha affermato l'assessore regionale con delega alle Pari opportunit?, Loredana Panariti, all'odierno convegno, organizzato dalla Regione a Udine dal titolo "Rispetto tra i sessi. Pari opportunit? tra donna e uomo", rivolto principalmente alle associazioni e alle organizzazioni attive in tale ambito sul territorio, agli Enti locali e agli organismi di parit?.
L'assessore Panariti ha ricordato come la Regione sta procedendo a raggruppare tutti gli accordi e le azioni presenti in Friuli Venezia Giulia per contrastare la violenza nei confronti delle donne con l'obiettivo di creare una mappatura completa del territorio e "immaginare insieme a tutti i soggetti coinvolti un percorso che possa contrastare efficacemente la violenza di genere". Oltre all'analisi dei risultati raggiunti ? previsto anche un confronto sulle esperienze in altri Paesi europei. All'incontro sono state illustrate alcune significative iniziative promosse e sostenute dalla Regione ai sensi del Regolamento 65/2013.
Il progetto Pink Passion (M&G di Udine) riguarda la manipolazione pubblicitaria del corpo femminile che causa danni collaterali per quanto riguarda la violenza, "che richiede, come risposta, una diversa sensibilit? maschile". L'iniziativa di GB Comunicazione di Trieste mira a ottenere un cambiamento di mentalit? dei bambini attraverso il gioco che promuove il rispetto tra i sessi, e quindi l'eliminazione degli stereotipi di natura sessista.
Il progetto Rinnarate (Goap di Trieste) ? rivolto alle donne che attraverso la scrittura riescono a elaborare meglio il trauma della violenza subita. L'iniziativa dell'Associazione Amici della musica di Udine intende a far emergere e scoprire le musiciste di rilievo che sono stante dimenticate o non abbastanza valorizzate. L'esperienza delle donne nella cooperazione ? stata presentata invece dall'Irecoop di Udine, che vuole incrementare la leadership femminile nelle cooperative sul territorio regionale, dove le donne rappresentano il 64 p.c. degli occupati, ma nei cda sono "solo" il 24 p.c.
Il Consorzio Dolcenordest di Nimis ha in corso un progetto di valorizzazione turistico-culturale che coinvolge la popolazione femminile di 9 comuni interessata al reinserimento lavorativo, all'alfabetizzazione informatica e al mantenimento delle conoscenze immateriali del territorio. Il progetto dell'associazione Laby di Trieste riguarda l'esperienza del coworking e del cobaby, che ? sempre pi? diffusa e permette alle donne di conciliare meglio le esigenze di maternit? con quelle lavorative. La Provincia di Gorizia promuove una pi? equa distribuzione di ruoli genitoriali attraverso un progetto per il migliore utilizzo del congedo parentale paterno. Infine, all'incontro si ? parlato del progetto dell'ITIS di Trieste che si rivolge alle persone anziane e vuole raggiungere una migliore integrazione tra gli assistiti, i loro familiari e il personale che si dedica all'assistenza.(25/09/2014-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|