Sponsor
|
RICERCA ITALIANA NEL MONDO - IFC-CNR BREVETTA DISPOSITIVO DI SICUREZZA PER LAVORATORI SUBACQUEI IN COLLABORAZIONE CON CNS INTERNATIONAL
(2016-01-15)
Persone che svolgono la loro professione in ambienti ostili alla sopravvivenza umana, protetti solo da una tuta ed un casco attraverso i quali viene fornita l’aria respirabile, il calore e la luce. Gli astronauti non sono gli unici a dover lavorare in condizioni simili, ci sono anche gli Operatori tecnici subacquei (Ots) che eseguono interventi fino a 300 metri di profondità sul fondale marino collegati all’imbarcazione di appoggio solo tramite un cavo, l’ombelicale.
Per garantire maggiore sicurezza agli Ots, l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr), in collaborazione con la Compagnia nazionale sommozzatori, Cns international (società italiana di Avenza leader nel settore del Commercial Diving), ha sviluppato un nuovo dispositivo di emergenza. “A causa delle grandi profondità alle quali si devono eseguire gli interventi, il battello che dirige le operazioni e che fornisce, attraverso l’ombelicale, all’operatore l’energia elettrica, il gas respirabile e l’acqua calda all’interno della tuta, necessari per poter lavorare al buio e alle basse temperature del fondale marino, non può ancorarsi e mantiene fissa la propria posizione tramite un collegamento satellitare”, spiega Remo Bedini dell’Ifc-Cnr. “Se l’imbarcazione perde il controllo anche solo per poco tempo, trascina con sé il palombaro. Questa eventualità è molto pericolosa, a volte fatale, sia per l’improvviso innalzamento di quota, che può causare gravi disturbi legati alla rapida decompressione, sia per la possibilità che l’Ots venga scaraventato contro le strutture subacquee dell’impianto o per il rischio che l’ombelicale si strappi”.
Per questo è stato ideato un connettore, oggetto del brevetto, formato da due conchiglie metalliche che ospitano i contatti idraulici ed elettrici, da posizionare sul cavo in prossimità dell’operatore. “La connessione è mantenuta anche sfruttando l’alta pressione idrostatica, che comprime le due conchiglie. Il connettore può essere sganciato manualmente, attraverso un comando, o automaticamente, su trazioni predefinite”, afferma il ricercatore. “Per la messa a punto del progetto sono serviti due anni di collaborazione con i professionisti del settore, oltre all’esperienza del master universitario in medicina subacquea ed iperbarica dell’Ifc-Cnr e dell’Istituto di scienze della vita della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Il risultato raggiunto è un esempio tangibile di cooperazione produttiva tra ricerca pubblica e industria italiana. È stato infatti fondamentale il contributo di altre due ditte: la Rana Diving di Ravenna e Dive System di Massa Marittima”.
Prima di poter procedere all’utilizzo effettivo del dispositivo sarà necessario attendere del tempo. “L’impiego del connettore dovrà essere associato a una cellula di salvamento subacquea, ancora in fase di messa a punto e oggetto del prossimo brevetto. Ancorata in prossimità dell’area di lavoro sin dall’inizio delle operazioni, sarà indipendente dalla nave d’appoggio e fornirà al sommozzatore che abbia avuto la necessità di scollegarsi dall’ombelicale, collegamento audio, miscela di gas da respirare per circa due ore di sopravvivenza e pallone in asciutto per il riscaldamento in attesa dei soccorsi”, conclude Bedini. (15/01/2016-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti
|