|   
				 Sponsor  | 
				
				AMBIENTE -  PROGETTO RESQ - ATENEO DI PAVIA E REGIONE LOMBARDIA INSIEME PER SALVAGUARDIA BOSCHI DI QUERCIA PLANIZIALI LOMBARDI(2020-07-03)   A giugno 2020 è partita la prima fase operativa del progetto triennale ResQ “Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti” co-finanziato da Regione Lombardia Direzione generale Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi nell’ambito del bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, avviato ufficialmente 1° maggio.
 Tre i soggetti coinvolti, con ricercatori provenienti da tutta Italia: il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia come capofila, Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Firenze e Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata come partner.
 
 Tre anni è la durata del progetto che mette al centro gli ecosistemi forestali, risorse cruciali per la società, poiché forniscono prodotti, impiego e servizi ecosistemici irrinunciabili.
 Un approccio multidisciplinare al problema sarà il metodo di lavoro innovativo per individuare le cause del deperimento della farnia (Quercus robur L.) in Pianura Padana. Una valutazione a 360° che coinvolge diversi ambiti di ricerca, dalla genomica all’ecofisiologia e alla dendroecologia.
 
 Regione, Enti locali, professionisti che lavorano in ambito forestale, gestori di aree protette e vivaisti avranno al termine del progetto una banca dati di alberi resilienti e una descrizione delle peculiarità di carattere micro-stazionale che possono concorrere a rallentare e/o prevenire l’insorgenza del deperimento.
 
 Questi dati saranno la base fondamentale per la conservazione e la propagazione di materiale forestale che garantisca la maggiore probabilità di resistenza alle fisiopatie e agli altri fattori di rischio collegati ai cambiamenti climatici.(03/07/2020-ITL/ITNET)
 | 
				 Altri prodotti editoriali
				 Contatti  
				 
   |