|   
				 Sponsor  | 
				
				RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA NEL MONDO - AL VIA CONSULTAZIONE PUBBLICA. OBIETTIVO: DEFINIZIONE PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA 2021-2027 (PNR(2020-08-11)   Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha  lanciato  la consultazione pubblica per la definizione del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 (PNR). 
 L’iniziativa coinvolge per la prima volta i diversi portatori di interessi – non solo il mondo accademico e quello della ricerca pubblica e privata ma anche le autorità nazionali, regionali e locali, le imprese, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, le fondazioni, le organizzazioni della società civile e senza finalità di lucro, la società civile e tutti i cittadini – invitandoli a formulare osservazioni e proposte.
 
 Con il PNR 2021-2027, il Ministero dell’Università e della Ricerca intende mettere in moto una programmazione strategica partecipata e dinamica per contribuire allo sviluppo sostenibile della società e dare risposte anche alle istanze emergenziali.
 Al termine del periodo di consultazione, il MUR completerà la redazione del documento definitivo del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027.
 
 È possibile rispondere al questionario online a partire da oggi 11 agosto - fino all’11 settembre 2020, collegandosi al link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MURPNR2127
 
 ---------------------------------------------------
 
 Elementi preliminari
 La struttura del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 è articolata, in via preliminare, come segue:
 
 La ricerca e l’innovazione in Italia, con una presentazione del contesto
 Le novità del PNR 2021-2027, tra le quali il coordinamento tra le amministrazioni nazionali e regionali, la consultazione della comunità nazionale, i nuovi approcci della ricerca, quali il raccordo con lo Spazio Europeo della Ricerca e dell'Alta Formazione, le iniziative mission-oriented, etc.
 
 Le priorità di sistema, individuate allo scopo di consolidare i punti di forza e superare i punti di debolezza del nostro sistema della ricerca
 
 I Grandi Ambiti di Ricerca e Innovazione e i relativi Ambiti Tematici
 
 I Piani nazionali, che rappresentano un insieme coerente di azioni dedicate
 
 Le Missioni, politiche coordinate, guidate da azioni di ricerca e innovazione e mirate al raggiungimento di un obiettivo di rilevanza sociale ambizioso, che sia realistico, misurabile e raggiungibile
 
 Gli strumenti di finanziamento, in fase di definizione
 
 Il sistema di governance e monitoraggio .
 ----------------------------
 
 Rispondere al questionario
 Per partecipare alla consultazione non si è tenuti a compilare l’intero questionario. I campi obbligatori sono contrassegnati con un *.
 
 La compilazione del questionario è guidata per facilitare la successiva elaborazione dei dati.
 
 Il questionario prevede domande a risposta multipla e a campo libero nel quale è possibile esprimere suggerimenti brevi, rispettando il numero di caratteri indicato.
 
 Per una visualizzazione ottimale di tutti i campi del questionario, si consiglia di utilizzare i browsers Google Chrome o Opera.
 
 Dopo la sezione dedicata a delineare il profilo di chi partecipa al questionario, la successione delle domande ricalca l’articolazione degli elementi preliminari del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 presentati nell’Allegato A. Per le domande dedicate ai Grandi Ambiti di Ricerca e Innovazione è possibile consultare l’Allegato B, nel quale sono raccolte le schede sintetiche elaborate nei mesi scorsi dagli esperti nominati dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Infine, per la definizione degli strumenti di finanziamento, una domanda invita a esprimere la propria valutazione su quali strumenti della precedente programmazione abbiano contribuito più efficacemente al rafforzamento del sistema della ricerca e dell’innovazione.
 
 I risultati della consultazione saranno analizzati e presentati in un documento di sintesi. (11/08/2020-ITL/ITNET)
 | 
				 Altri prodotti editoriali
				 Contatti  
				 
   |