Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 24 febbraio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

RICERCA SCIENTIFICA - EUROPA - CONSIGLIO EUROPEO: APPROCCIO GLOBALE RICERCA E INNOVAZIONE = AMBIENTE ATTRATTIVO, INCLUSIVO, EQUILIBRIO DI GENERE: MULTILATERALE, VALORI E PRIORITA' CONDIVISI.

(2021-09-28)

I ministri hanno adottato oggi le conclusioni del Consiglio sull'approccio globale alla ricerca e all'innovazione , "La strategia europea per la cooperazione internazionale in un mondo che cambia". In queste conclusioni, i ministri identificano azioni chiave per rafforzare il ruolo globale dell'UE nella ricerca e nell'innovazione, con una forte attenzione ai valori e ai principi fondamentali condivisi , con l'apertura bilanciata dalla prudenza e la cooperazione dalla reciprocità. Le conclusioni tengono conto della necessità di autonomia strategica e sottolineano la libertà di ricerca scientifica e l'uguaglianza di genere .

Simona Kustec, ministro sloveno dell'istruzione, della scienza e dello sport
L'UE deve essere un ambiente attraente, inclusivo ed equilibrato di genere per ricercatori, accademici, imprenditori e studenti di tutto il mondo. Fondamentali per creare un tale ambiente sono i principi di apertura, multilateralismo, valori e priorità condivisi e circolazione della conoscenza. Questo è il significato dell'Approccio Globale.

Per Simona Kustec, ministro sloveno dell'istruzione, della scienza e dello sport, le conclusioni incoraggiano la creazione, la condivisione e l'ampia diffusione della conoscenza a beneficio della società. I ministri affermano l'importanza della cooperazione e del dialogo multilaterali basati su regole quando si tratta di sfide sociali, ambientali, sanitarie, digitali ed economiche. Per affrontare queste sfide globali, i ministri identificano l' apertura e la cooperazione internazionale con i paesi terzi come fattori essenziali.

Il nuovo approccio globale alla ricerca e all'innovazione (R&I) vede il programma Horizon Europe come il quadro centrale per l'agevolazione della cooperazione internazionale di R&I. Le conclusioni mirano al coinvolgimento continuo degli Stati membri e chiedono una maggiore cooperazione con i paesi associati a Orizzonte Europa e con altri paesi terzi.

I ministri chiedono alla Commissione e agli Stati membri di essere "più aperti possibile e chiusi quanto necessario" nelle discussioni con i partner globali, considerati essenziali nella cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione.

I ministri invitano inoltre la Commissione a esplorare l'istituzione di meccanismi di cooperazione nei settori della scienza, dell'innovazione e della diplomazia culturale e sottolineano la necessità di proteggere i ricercatori la cui libertà di ricerca scientifica è minacciata.

L'Approccio Globale sarà attuato in modo tale da :

- mobilitare scienza, tecnologia e innovazione
- adattare in modo aperto la cooperazione bilaterale dell'UE in materia di ricerca e innovazione
- iniziative sviluppate e modellate su un approccio Team Europe

Il Consiglio dovrebbe, quindi, adottare le conclusioni del Consiglio sulla governance dello Spazio europeo della ricerca (SER) entro la fine del 2021, che articolano la governance e il monitoraggio delle procedure del SER, anche nel settore della cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione.

All'inizio del 2022, ci sarà una conferenza internazionale per avviare un dialogo multilaterale che coinvolga i principali partner internazionali su principi e valori fondamentali condivisi nella cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione. (28/09/2021-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07