Sponsor
|
LAVORO - EUROPA/ITALIA - CONFRONTO A TUTTO CAMPO A ROMA MIN.CALDERONE -V.PRES. COMMISS.UE MINZATU. PROPOSTO ED ACCOLTO POSITIVAMENTE "PACCHETTO UE MOBILITA' LAVORATORI"
(2025-04-07)
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone ha ricevuto oggi a Roma la Vicepre-sidente esecutiva della Commissione europea con delega ai Diritti sociali, Competenze, Lavoro e Istru-zione, Roxana Minzatu. Una giornata di confronto sulle direttrici strategiche per il futuro del lavoro in Europa e la sua competitività su scala globale, a partire dalla promozione dello sviluppo delle competenze e dalla gestione della digitalizzazione.
La visita è iniziata con l’incontro bilaterale presso la sede ministeriale di Via Veneto per poi proseguire la giornata con una visita all’Ispettorato Nazionale del Lavoro per approfondire l’impegno italiano nel contra-sto al lavoro irregolare e al caporalato e per ribadire l’importanza della cooperazione tra stati e il ruolo della Autorità Europea del Lavoro nel contrasto alle frodi sociali in particolare nel contesto del distacco dei lavoratori. Dopo un incontro con la stampa estera, la visita è proseguita, nella tarda mattinata, alla sede INPS dell’Eur dove le delegazioni della Vicepresidente e del Ministro sono entrate nella control room dell’istituto, luogo in cui si gestisce anche la piattaforma digitale di incrocio tra domanda e offerta di lavo-ro e formazione, SIISL, nell'ottica appunto di favorire la crescita del lavoro.
"Un tema quello della crescita ed anche della stabilizzazione dei numeri del nostro mercato del lavoro per noi è estremamente importante" ha affermato il Ministro del Lavoro Calderone. Ed oggi accogliamo Roxana Minzatu con un tasso di occupazione del nostro Paese più alto di sempre ed il tasso di disoccupa-zione più basso di sempre. I dati ci dicono che siamo sotto il 6%, ovvero siamo perfettamente nella media europea. Ed, in alcuni momenti, performiamo ancora meglio". Il ministro ha voluto, inoltre, "foca-lizzare l'attenzione sul recupero del mercato del lavoro italiano riguardo ai giovani e soprattutto alle donne in termini di lavoro a tempo indeterminato, con una crescita dei rapporti di lavoro stabili. Altro indicatore estremamente importante, sottolineato dal Ministro, "la riduzione progressiva della percentuale dei giovani che non studiano, non si formano e non lavorano". E Calderone ha presentato il Sistema per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) “un esempio concreto di digitalizzazione al servizio dell’inclusione e dell’efficacia delle politiche attive – ha spiegato – che dimostra l’impegno italiano a promuovere l’inclusione sociale attraverso il lavoro e ad accompagnare un’integrazione funzionale tra sostegno al reddito con percorsi di inserimento lavorativo”.
Ma non solo “Con la Vicepresidente Minzatu abbiamo avuto continuato il confronto a tutto campo - com-petenze, digitalizzazione, quindi impatto anche dell'intelligenza artificiale modaltà di lavorare, intendere le relazioni di lavoro - su cui ci siamo soffermate appena poche settimane fa a Bruxelles – ha ricordato il Ministro Calderone – concentrandoci sulle complesse sfide del nostro tempo che richiedono risposte comuni e un dialogo, costante ed efficace, con la Commissione europea. Fondamentale collaborare per rendere il nostro modello sociale più sostenibile e moderno”.
Calderone ha inoltre rappresentato alla Vice Presidente Minzatu "l'importanza, oltre al tema dello sviluppo ed aggiornamento delle competenze, di investire sulla competitività, tanto più alla luce dell’attuale quadro geopolitico. Un tema - ha dichiarato il Ministro - per noi estremamente importante, anche utiliz-zando al meglio le risorse a nostra disposizione sia per quanto riguarda il Piano nazionale di ripresa e resilienza che la politica di coesione nel medio periodo." Com'è importante, ha fatto presente il Ministro, "valorizzare tutti gli investimenti che ci consentono di creare nuove competenze e soprattutto di creare competenze che siano in linea con gli elementi strategici di sviluppo dei mercati del lavoro" italiano europeo ed internazionale. Fra questi, la gestione in modo adeguato di "temi come la mobilità della manodopera e la gestione del pacchetto semplificazione, per rendere più semplice la vita delle imprese e la vita dei lavoratori"
La Vicepresidente Minzatu, che sta compiendo un giro di visite in diversi Paesi membri, ha lanciato all'Italia la proposta di un " pacchetto mobilità del lavoro" che includerà “una proposta per rafforzare ed espandere il mandato dell’Autorità Europea del Lavoro, la proposta di un sistema di carta sociale europea, ESSPASS e iniziative per regolamentare le catene di sub-appalto e il lavoro dei migranti nel contesto del distacco dei lavoratori” Proposta sulla mobilità che il Ministro del Lavoro Calderone ha accolto positiva-mente anche riguardo alla regolamentazione del distacco dei lavoratori da paesi terzi.
La vicepresidente ha inoltre applaudito al lavoro dell’Italia nel contesto del G7 di Cagliari sull’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: ‘Si tratta di una priorità per il mio mandato e nel contesto del Quality Jobs Roadmap stiamo lavorando per una iniziativa per regolare l’uso degli algoritmi nelle relazioni di lavoro. Si tratta di conciliare le opportunità del progresso tecnologico per la produttività e competitività con la necessaria e fondamentale protezione dei diritti dei lavoratori. In questo senso all’Italia va il mio plauso per il SIISL, una best practice da cui prendere ispirazione a livello europeo”. (07/04/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|