Sponsor
|
ITALIANI, ITALIANI ALL'ESTERO - GIORNATA MONDIALE RIFUGIATO - GRANDI (ALTO COMMISS. ONU PER I RIFUGIATI): "LA COMUNITA' INTERNAZIONALE DEVE FARE UNA SCELTA UNIRE LE FORZE PER INVERTIRE TENDENZA SEGNATA DA PERSECUZIONI"
(2022-06-20)
Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ci sono nel mondo 102,6 milioni di persone che lasciano il proprio paese per conflitti violenti, violazioni dei diritti umani o persecuzioni politiche, etniche e religiose, ma anche per eventi climatici estremi che da qualche anno a questa parte si aggiungono alla lista dei molti motivi di fuga.
A questi milioni di persone è dedicato il 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, in cui siamo chiamati a riflettere sul fenomeno, ricordare chi è morto durante la fuga e spingere le persone “del mondo di sopra” a concretizzare l’accoglienza.
Questa giornata è infatti un‘importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla protezione internazionale e sulle migrazioni forzate, pensando insieme – nelle famiglie, nelle scuole, nelle comunità, nei partiti – al destino dei rifugiati, alla loro condizione e alle politiche di accoglienza in Italia e in Europa.
Lo scopo della Giornata Mondiale del Rifugiato è quello di celebrare la forza d’animo e il coraggio di milioni di persone che, nonostante siano state costrette a fuggire e abbiano perso tutto, si impegnano inesorabilmente per migliorare la propria vita e quella delle proprie famiglie e comunità. Eppure, quest’anno ci ha nuovamente ricordato quanto lavoro abbiamo ancora da fare, considerato che i leader mondiali continuano a non riuscire o non voler risolvere i conflitti in corso. Noi di UNHCR recentemente abbiamo rivelato quello che sembrava apparentemente inimmaginabile: le persone costrette a fuggire nel mondo sono ora 100 milioni. La guerra in Ucraina, così come le nuove emergenze o quelle già in corso in Paesi quali Etiopia, Burkina Faso, Myanmar, Nigeria, Afghanistan e Repubblica Democratica del Congo, hanno tutte contribuito al raggiungimento di questa cifra sbalorditiva. Le soluzioni a disposizione continuano a ridursi, dal momento che il numero di persone costrette a fuggire è maggiore di quello di coloro che hanno la possibilità di fare ritorno a casa, reinsediarsi in un Paese terzo, o integrarsi appieno nel Paese in cui hanno cercato asilo. In altre parole, la portata e la rapidità di espansione degli esodi forzati superano le soluzioni a disposizione delle persone in fuga.
Ma le cose non devono necessariamente andare in questo modo. I leader mondiali possono lavorare insieme per costruire la pace e risolvere la situazione delle persone in fuga mediante soluzioni durature e rispettose della dignità umana.
La Costa d’Avorio, per esempio, in cui mi trovo attualmente a celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, afferma Filippo Grandi alto Commissario ONU per i Rifugiati, è uscita da un duro conflitto che aveva costretto centinaia di migliaia di persone a fuggire dal Paese. Più di 310.000 rifugiati ivoriani – ovvero il 96 per cento delle persone fuggite – hanno fatto volontariamente ritorno a casa nell’ultimo decennio. E lavorando insieme, i Paesi della regione si sono fatti carico di integrare quanti hanno scelto di restare, regolarizzandone il soggiorno nelle nuove comunità.
Fare ritorno alla propria terra di origine, o stabilirsi in modo permanente in un nuovo Paese, genera un senso di sicurezza che cambia la vita di quanti in precedenza hanno dovuto abbandonare tutto. Elodie è tornata dalla Liberia al suo villaggio Bably Vaya insieme alle sorelle nel 2020. Grazie a una donazione dall’UNHCR hanno aperto un salone di bellezza, che hanno chiamato Sehatizi. Elodie ha spiegato che il nome significa “Il tempo di soffrire è passato”, a indicare la fine dell’esilio e la costruzione di una nuova vita nel proprio Paese.
La storia di Elodie – e quelle di centinaia di migliaia di altre persone – illustra quali siano le soluzioni possibili per i rifugiati e altre persone costrette a fuggire, quando si raggiunge la pace e i Paesi lavorano insieme. Purtroppo, si tratta di un esempio raro.
È per questo che oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, rivolgo un appello agli Stati affinché guardino a Paesi come la Costa d’Avorio, i quali riconoscono come porre fine a guerre e conflitti rappresenti il migliore – e unico – antidoto alle migrazioni forzate. La comunità internazionale deve fare una scelta: unire le forze per invertire questa tendenza segnata da persecuzioni, violenze e guerre oppure accettare che l’eredità che lascerà il XXI secolo sarà costituita da un susseguirsi di esodi forzati. Sappiamo bene quale sia la cosa giusta e sensata da fare." (20/06/2022-ITL/ITNET)
|
Ultimi video
-
2026-09-24
TALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - 80° UNGA - PREMIER MELONI "NECESSARIA, URGENTE, RIFORMA NAZIONI UNITE...NON IDEOLOGICA, MA PRAGMATICA E REALISTA...CHE SERVA A RAPPRESENTARE TUTTI, NON ALCUNI DI PIU'."
-
2025-07-09
ITALIANI ALL'ESTERO - ITALIA/CANADA -SEN.LA MARCA (PD/ESTERO): "PATENTI: MIN.SALVINI RISPONDA ALLA BOZZA DELL'ONTARIO SENZA ULTERIORI RITARDI COSI' DA GIUNGERE FINALMENTE ALLA FIRMA DELL'ACCORDO
-
2025-06-17
ITALIANI ALL'ESTERO - PRES. REPUBBLICA MATTARELLA INCONTRA IL CGIE: "GRAZIE PER LA VOSTRA DEDIZIONE"- SEGR.GEN.PRODI PRESENTA CGIE RUOLO E TEMI AL CENTRO Va CONSILIATURA.
-
2025-05-27
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - COPPA AMERICA A NAPOLI - PRESENTAZIONE UFFICIALE DEI TROFEI LOUIS VUITTON CUP E AMERICA'S CUP
-
2025-05-07
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO -PREMIER MELONI RISPONDE AL QUESTION TIME: SPESE DIFESA, MISURE VIOLENZA DI GENERE, RIFORME PRIORITARIE GOVERNO, POLITICA INTERNAZIONALE E POLITICA ECONOMICA, ACCORDI ITALIA/USA, TUTELA LAVORO, CONTRASTO IMMIGRAZIONE
-
2025-04-25
ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - 25 APRILE - PRES. DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA "SI APRIVA LA STAGIONE DEI DIRITTI UMANI, DELLE PERSONE E DE POPOLI. LA DIGNITA' DELLE PERSONE NON SI ESAURISCE ENTRO CONFINI DELLO STATO DEL QUALE SONO CITTADINI"
-
| Archivio
Altri prodotti editoriali
Contatti

|