Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 5 febbraio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

FINANZA- OKAY MANOVRA CAMERA- MIN.URSO (MIMIT): "MIGLIORATO SUPPORTO IMPRESE E LAVORO CON "MODIFICHE TRANSIZIONE 5.0, FONDO GARANZIA PMI, PIANO CASA LAVORATORI, AUTOMOTIVE, ELETTRODOMESTICI E MODA"

(2024-12-20)

La Manovra Finanziaria 2025 è stata approvata  alla Camera con 204 voti a favore e 110 contrari: il testo ora passa al Senato, che inizierà il dibattito lunedì' 23 dicembre. L'approvazione è prevista per il 28 dicembre.

Da parte sua, il Ministro per le Imprese ed il Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo per quanto di sua competenza ha sottolineato  “Migliorato il supporto a imprese e lavoro con le modifiche a transizione 5.0 e al Fondo di garanzia per le PMI, il piano casa per i lavoratori e altri interventi per automotive, elettrodo- mestici e moda”. "Le nuove disposizioni vanno a incrementare il sostegno all'Italia produttiva."

“In un contesto di ristrettezze di bilancio, il testo approvato è serio e responsabile, concentrando le risorse sulle grandi priorità delle imprese, dei lavoratori e delle famiglie. Per sostenere la crescita,  incrementare e sostenere le filiere produttive eccellenza del nostro Made in Italy. Avanti su questa strada”, ha concluso.

Relativamente alla TRANSIZIONE 5.0:
Si rende più semplice e incentivante il Piano Transizione 5.0 attraverso modifiche sostanziali. In particolare, sono previste semplificazioni in relazione al calcolo dei consumi energetici e viene introdotta una procedura diretta per il riconoscimento dei benefici in caso di sostituzione di beni obsoleti. Inoltre, il piano diventa cumulabile con il credito d'imposta ZES e altre agevolazioni, incluse quelle offerte dai programmi e strumenti dell'Unione Europea. Prevista un'aliquota unica per investimenti fino a 10 milioni di euro, mentre un'attenzione particolare è stata riservata agli impianti fotovoltaici, il cui incentivo è stato maggiorato per azzerare il divario di costo con moduli e celle prodotti fuori dall'Europa. Tutte le novità introdotte avranno effetto retroattivo.

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI:
Viene prorogato fino al 31 dicembre 2025 il Fondo di garanzia per le Pmi al quale vengono apportate alcune importanti novità rispetto all'anno precedente.
Viene individuata una sola aliquota di intervento che viene ridotta dal 55-60% al 50% sui finanziamenti per liquidità, a prescindere dalla durata delle operazioni e dalla classe di rischio dell'impresa. Confermati la copertura all'80% sugli investimenti e sulle Startup e il massimale di 5 milioni di euro garantito per impresa. Aumento da 80.000 a 100.000 euro del limite per le “operazioni di importo ridotto” intermediate dai Confidi (Consorzi Fidi). Con l'occasione si è posto rimedio ad un refuso sulla definizione di Small Mid Cap, per consentire l'accesso alla misura anche a quelle imprese fuori parametro PMI con meno di 250 dipendenti.

AUTOMOTIVE:
Rifinanziato il fondo automotive con altri 400 milioni di euro totali negli anni 2026 e 2027. Le nuove risorse si aggiungono a quelle già stanziate per il supporto agli investimenti produttivi delle aziende della filiera della componentistica.

ELETTRODOMESTICI:
Viene istituito, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un fondo con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro per incentivare l'acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica, prodotti in Europa, con la sostituzione contestuale di apparecchi meno performanti. Il contributo, valido per l'anno 2025, sarà concesso fino al 30% del costo di acquisto, per un massimo di 100 euro per elettrodomestico, elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro. Ogni nucleo familiare potrà richiederlo per un solo elettrodomestico. Un decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, definirà entro sessanta giorni i criteri e le modalità di erogazione del contributo.

MODA:
Vengono stanziati 2,5 milioni per il 2025, 7,5 milioni per il 2026 e 5,5 milioni per il 2027 per rifinanziare la misura relativa alla valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi da riciclo. Le risorse saranno erogate attraverso contributi a fondo perduto

BLUE ECONOMY:
Fondo di 3 milioni nel 2025 e 5 milioni dal 2026 per promuovere un'economia e una crescita blu sostenibili.

PIANO CASA LAVORATORI:
Previsti 5.000 euro di fringe benefit per i neoassunti che trasferiscono la residenza oltre i 100 chilometri.

SOSTEGNO ALLE IMPRESE INDOTTO EX ILVA:
Viene istituito il Fondo nello stato di previsione del Mimit, con una dotazione di 1 milione di euro annui per il triennio 2025-27, destinato a piccole e medie imprese fornitrici di beni o servizi connessi al risanamento ambientale o funzionali alla continuazione dell'attività degli impianti e il cui fatturato derivi esclusivamente o prevalentemente da rapporti commerciali con le imprese che gestiscono gli impianti siderurgici dell'Ilva in amministrazione straordinaria.

BANDA ULTRALARGA NELLE AREE BIANCHE:
Per colmare il divario digitale nelle aree bianche, le cosiddette aree a fallimento di mercato, e per consentire il riequilibrio dei Piani economico-finanziari delle concessioni in materia di infrastruttura a banda ultra-larga sono previste risorse al soggetto attuatore di 200 milioni di euro per l’anno 2027, 200 milioni di euro per il 2028, e 210 per il 2029.

RILANCIO AREE DI BRINDISI E CIVITAVECCHIA:
Per mitigare gli effetti della chiusura delle centrali a carbone di Cerano a Brindisi e di Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia è previsto che il Comitato di coordinamento possa operare anche in maniera disgiunta in ragione delle specificità dei territori di Brindisi e Civitavecchia, per individuare soluzioni per il rilancio delle attività imprenditoriali, per la salvaguardia dei livelli occupazionali e per il sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale delle relative aree industriali. Il Comitato può elaborare un programma di sviluppo territoriale da definire tramite un accordo di programma ed è prevista la possibilità di nominare un Commissario straordinario per gli anni 2025 e 2026. (20/12/2024-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07