Direttore responsabile Maria Ferrante − martedì 1 aprile 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

DONNE ITALIANE - GAP SALARIALE - ZABATTA (AVS) ITALIA AL II° POSTO DOPO FRANCIA E SPAGNA NEI CD SOCIETA' QUOTATE MA IL GENDER GAP RIMANE FORTEMENTE PERVASIVO NEL MONDO DEL LAVORO

(2025-03-24)

  “I dati dell’EY European Financial Services Boardroom Monitor confermano che l’Italia, con il 43,1% di donne nei Cda delle società quotate nel settore finanziario, è seconda soltanto a Francia (47,9%) e Spagna (45,1%). Questo dimostra che, finalmente, si sta riconoscendo quanto, nei ruoli amministrativi e gestionali, le donne possano portare un contributo determinante. È il giusto riconoscimento, guadagnato sul campo, che la storia ha assegnato a chi si è sempre impegnata con serietà e costanza, nonostante il peso della cura della famiglia ricada quasi interamente sulle loro spalle.”

Lo afferma la Co-portavoce di Europa Verde ed esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Fiorella Zabatta, che prosegue:

“Di contro, peró, languono le politiche a favore delle donne da parte del governo Meloni: il gender gap continua a essere un fenomeno fortemente pervasivo nel mondo del lavoro: secondo i dati dell’Inps, nel 2023, in Italia la retribuzione media settimanale lorda degli uomini è di 643 euro, il 28,34% in più rispetto ai 501 euro medi percepiti dalle donne. E mentre il divario salariale resta un problema, uno strumento creato proprio per monitorarlo – il Rapporto biennale sulla parità di genere è ancora bloccato nel limbo: non è mai stato presentato al Parlamento dalla sua entrata in vigore e inoltre, dei 2 milioni di euro destinati alla creazione della piattaforma che avrebbe dovuto supportarne la stesura non si conosce la sorte: la piattaforma non è mai stata realizzata.”

“È perciò fondamentale che questo trend positivo di presenza femminile nei Cda non si fermi qui, ma venga rafforzato attraverso azioni concrete, volte a colmare sia il divario retributivo sia i ritardi nella messa in atto di politiche adeguate. Solo garantendo alle donne pari diritti, opportunità e sostegno effettivo sul piano lavorativo e familiare, potremo realizzare un cambiamento sociale e culturale davvero significativo nel nostro Paese.” Conclude Zabatta (24/03/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07