Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 31 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO -MESSICO- ITALIA OSPITE D'ONORE FIERA DEL LIBRO DI GUADALAJARA. MIN.ESTERI TAJANI: "EDITORIA FRA ASSI 'DIPLOMAZIA DELLA CRESCITA'... "LABORATORIO FARNESINA"... RIFORMA MAECI.

(2025-03-27)

Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha aperto oggi alla Farnesina l’evento di annuncio della partecipa-zione DELL’ITALIA OSPITE D’ONORE ALLA FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI GUADALAJARA DEL 2026.

“L’anno scorso - ha ricordato Tajani - Italia e Messico hanno celebrato i 150 anni di relazioni diplomatiche: la partecipazione alla Fiera del Libro di Guadalajara è quindi una conferma dei solidi rapporti bilaterali e costituisce una strategia per amplificarli ulteriormente. La fiera è, infatti, un’importantissima vetrina per l’editoria italiana nel mercato latinoamericano” ha dichiarato  Tajani, che ha evidenziato l’azione del Governo a sostegno dell’internazionalizzazione dell’editoria italiana. Uno degli assi della DIPLOMAZIA DELLA CRESCITA.

"Questo invito fotografa il grande amore per la letteratura italiana ed anche per il Made in Italy e l'eccellenza delle produzioni italiane.  Porteremo in Messico, insieme al Ministro della Cultura, all'Agenzia ICE, all'isti-tuto per la promozione della lettura, l'Associazione italiana Editori, il meglio della nostra letteratura e della nostra cultura" ha affermato  il Ministro preannunciando una sua visita nel prossimo mese di Maggio.

" Il nostro interscambio è pari ad oltre 8 miliardi di euro ed il mercato messicano è il primo mercato di destinazione del nostro export in America Latina con oltre 6 miliardi, ma vogliamo fare anche di più. Non a caso ho voluto tenere questo evento a pochi giorni dal lancio del Piano d'azione per l'export in cui il Messico ha un ruolo centrale perchè consideriamo il vostro Paese come realtà di estremo interesse per gli investimenti italiani per l'esportazione di prodotti italiani" ha sottolineato il Ministro annunciando la preparazione di  una delegazione per un business forum con l'eccellenza dell'imprenditoria italiana nell'occasione della prossima visita a Maggio.

Ed ha anche fatto presente l'impegno dell'Italia a Bruxelles "per tenere alta l'attenzione dell'Unione Europea verso l'America Latina. Laddove la revisione dell'Accordo globale fra UE e Messico offre un grande potenziale per le nuove opportunità"

"In questo modo potenziamo anche l’editoria italiana, prima industria culturale nazionale con circa 3,5 miliardi di euro e 70.000 addetti, quarta in Europa e sesta nel mondo.  Per questo motivo ho invitato a questo incontro i rappresentanti dei piu' importanti premi letterari italiani. Un settore-chiave, questo, per far conoscere anche i nostri valori e la nostra identità. Per questo motivo negli "ultimi cinque anni, il Ministero degli Esteri ha erogato circa 1.600 incentivi alle traduzioni di opere italiane in lingua straniera, di cui oltre 170 in lingua spagnola." ha fatto presente l'esponente del Governo, approfondendo i termini  complessivi dell'impegno all'internazionalizzazione del tessuto culturale e produttivo del Paese.

"Per questo motivo stiamo aggregando le migliori imprese in tutte le città Italiane per poterle portare all'estero. Ho chiamato questa iniziativa "LABORATORIO FARNESINA". Saranno veri laboratori per la crescita, per promuovere le sinergie e rafforzare l'export economico e culturale.  E' un esempio di quello che sarà il Ministero degli Esteri con la RIFORMA che ho lanciato nelle scorse settimane per mettere questo dicastero al passo con i tempi attuali e sostenere cittadini ed imprese.
Sarà una riforma 'bicapite' - ha spiegato il Ministro - una testa politica ed una testa economica. E ci sarà una Direzione Generale destinata alla crescita in cui sarà presente anche la diplomazia della cultura, perchè consideriamo questo settore anche dal punto di vista economico.
Finora le tappe del "Laboratorio Farnesina" sono state a Verona, Reggio e Genova. Prossima tappa sarà a Firenze il 3 aprile, il 29 Maggio a Reggio in Emilia ed poi ad Ancona a Giugno."

"Ma per creare le condizioni favorevoli ad investimenti e crescita e rafforzare l'interscambio dobbiamo anche creare le condizioni giuridiche perchè ciò avvenga" ha aggiunto Tajani portando all'attenzione l'iniziativa che ha visto "solo un paio di settimane una missione dell'Arma dei Carabinieri a Città del Messico per un progetto di formazione nel contrasto alla criminalità organizzata. Portiamo avanti anche un'autentica diplomazia giuridica !
Ci stiamo, inoltre,  preparando ad ospitare il prossimo autunno la Conferenza ministeriale Italia-America Latina ed ho voluto, al tempo stesso, promuovere nei prossimi mesi anche il primo vertice dell'italofonia e il Messico sarà naturalmente fra gli invitati d'onore. Voglio, infatti,  creare una comunità di tutti coloro che hanno scelto l'italiano come lingua di crescita e apertura non soltanto come lingua madre. Ci rivolgiamo ovviamente anche agli 80 milioni di italiani e italodiscendenti nel mondo e con il progetto Turismo delle radici vogliamo far loro riscoprire i luoghi d'origine delle loro famiglie.

Per concludere signori a Guadalajara sarà l'Italia ancora una volta protagonista grazie alla gentilezza la disponibilità e l'apertura messicana con la nostra cultura la nostra storia e il nostro saper fare Sarà una vera festa del talento e del genio italiano che avrà la possibilità di confrontarsi con il talento e con il genio messicano Insomma una grande opportunità per rinforzare la nostra amicizia. E, dunque, grazie per averci scelto come Paese ospite d'onore alla Fiera del Libro di Guadalajara del 2026". (27/03/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07