Sponsor
|
IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - GIORNATA MADE IN ITALY -COMITATO LEONARDO TORNA CON "FABBRI-CHE APERTE". PRES. DOMPE' "LAVORARE NELLA FILIERA DEL MADE IN ITALY RAPPRESENTA IMPORTANTE OCCASIONE PER I GIOVANI"
(2025-03-29)
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy , promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 15 aprile di ogni anno, nel giorno dell'anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, il Comitato Leonardo torna con la seconda edizione di “Fabbriche Aperte”, un'iniziativa volta a sottolineare l'impor-tanza del concetto di Made in Italy e l'eccellenza delle imprese italiane.
Sergio Dompé, Presidente del Comitato Leonardo , ha commentato: " Lavorare nella filiera del Made in Italy può rappresentare un'interessante occasione per i giovani. Aprire le sedi aziendali agli studenti è un modo per far conoscere le eccellenze italiane: ha una grande valenza divulgativa e formativa, orientando giovani talenti ad un futuro professionale verso imprese che hanno dalla loro parte una tradizione fortemente radicata sul territorio e solidità riconosciute nel mondo, senza mai rinunciare all'innovazione".
I soci del Comitato Leonardo partecipano all'iniziativa le proprie strutture sino al prossimo 6 maggio 2025, organizzando visite guidate ed eventi dedicati soprattutto al pubblico giovanile. L'obiettivo è far conoscere e apprezzare le proprie realtà, il valore che esse creano sul territorio e la qualità delle eccellenze italiane ai giovani e al grande pubblico.
Ad aprire la seconda edizione il gruppo iGreco, un'impresa con radici profonde e visione internazionale. Attraverso una visita guidata dell'azienda di Cariati, i visitatori hanno potuto scoprire i percorsi di produzione e imbottigliamento sia dell'olio che del vino.
Seguirà in questi giorni il Progetto Scuole di Marcegaglia , che prevede tre giornate dedicate agli studenti degli istituti superiori con visite guidate e approfondimenti didattici presso la sede di Gazoldo degli Ippoliti a Mantova il 31 marzo , il 1° aprile e il 14 aprile .
Sarà poi il 2 aprile il CONI ad aprire nella Capitale le porte del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, del Salone d'Onore e della Sala delle Fiaccole Olimpiche oltre ad organizzare un tour guidato all'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport di Roma.
Il 9 aprile Dompé farmaceutici aprirà il polo produttivo de L'Aquila per presentare il sito e il cuore dello stabilimento (pharma e biotech, laboratori, utilities). L'appuntamento è rivolto agli studenti dell'Istituto d'istruzione superiore Amedeo d'Aosta.
Il 14 aprile , il Consorzio Orafo Il Tarì organizzerà il convegno “La Gioielleria campana: eccellenza del Made in Italy tra identità e innovazione” in occasione dell'evento OPEN di Marcianise dedicato al mondo orafo.
Il 15 aprile sarà la volta di Amarelli, che aprirà le porte dello stabilimento e del Museo della Liquirizia di Rossano con visite guidate, mentre il giorno successivo, il 16 aprile, Zambon accoglierà il pubblico all'Health & Quality Factory, il polo scientifico di Vicenza che promuove salute, scienza e innovazione.
Il 6 maggio , a chiudere il programma sarà Pirelli . Per l'occasione, il Polo Tecnologico di Settimo Torinese invita gli studenti del Politecnico di Torino a conoscere lo stabilimento tecnologicamente più avanzato ed efficiente del gruppo Pirelli nel mondo.
Con “Fabbriche Aperte”, il Comitato Leonardo continua a promuovere il valore del Made in Italy, mettendo in luce il talento, la tradizione e la capacità innovativa delle imprese italiane.
A questo link: www.comitatoleonardo.it/it/categoria-attivita/open-factory-gnmi/ è disponibile l'elenco completo dei Soci aderenti all'iniziativa, insieme ai programmi e ai dettagli relativi alle modalità di prenotazione.
------------------------------------------------------------
Il Comitato Leonardo ( www.comitatoleonardo.it ) è nato nel 1993 su iniziativa comune dell'ICE, di Confindustria e di un gruppo di imprenditori, tra i quali Gianni Agnelli e Sergio Pininfarina, con l'obiettivo primario di promuovere l'Italia come Sistema Paese mettendo in rilievo ie doti di imprenditorialità, creatività artistica, raffinatezza e cultura che si riflettono nei suoi prodotti e nel suo stile di vita. Il Comitato enumera oggi oltre 160 personalità e aziende leader sia nei settori tradizionali del Made in Italy che in quelli di nuova frontiera, come le alte tecnologie ed il digitale. Tra i soci del Comitato Leonardo sono presenti 110 aziende il cui fatturato complessivo è di 410 miliardi di euro, con una quota media di esportazione pari al 55% . (29/03/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|