ITALIANI ALL'ESTERO - FRANCIA - COMITES DI PARIGI E MAISON D'ITALIE OSPITANO PRESENTAZIONE RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO -FONDAZ. MIGRANTES CON MONS.FELICOLO (FONDAZ.) E LICATA CURATRICE DEL RAPPORTO, INSIEME A...
Video in diretta - COMITES PARIGI, ospiti della Maison de l'Italie.
Il Comites di Parigi e la Maison de l’Italie, in collaborazione con la Fondazione Migrantes, presentano il Rapporto Italiani nel Mondo 2024, nell’ambito del ciclo di incontri Storie di Emigrazione, organizzato dal Comites Parigi. Partecipano all'incontro con il Presidente del Comites, Oleg Sisi, Mons. Pierpaolo Felicolo, direttore Generale della Fondazione Migrantes e la Sociologa Delfina Licata, curatrice del Rapporto, insieme a Massimiliano Picciani, esponente del CGIE /Presidente della VIII Commissione – Digitalizza- zione, Innovazione, Ricerca, Studi, Università e Maria Vitali -Volant, già docente dell'Università du litorale- Cote d'Opale, autori della Terza Parte del Rapporto dedicato (Focus sulla Cittadinanza) dedicata alla Francia "La cittadinanza come perfezionamento soggettivo di un'integrazione "facile".
Il Rapporto Italiani nel Mondo 2024 è stato presentato a Roma martedì 5 novembre, l’appuntamento del 3 dicembre costituisce la prima presentazione del RIM 2024 all’estero. Parigi si conferma dunque essere un centro di grande sensibilità che favorisce scambi e incontri su temi di attualità, nonché un punto di osservazione e di analisi privilegiato della mobilità italiana in Francia. (https://youtu.be/uuj0Q4ouMI4?si=JzwuPS6svyDizU02)
« L’Italia è il Paese delle migrazioni plurime, in cui ci sono anche gli italiani che tornano “a casa”, sebbene molti di più se ne vadano: il saldo migratorio è nuovamente e chiaramente negativo dopo il rallentamento per la pandemia (-52.334 nel 2023). Nel mentre assistiamo allo scollamento tra tale realtà e l’azione politica, che non sa interpretare il modo in cui la mobilità umana sta già di fatto mutando profondamente il concetto di cittadinanza. » (Fondazione Migrantes).
Assieme alla sociologo
Cos’è il progetto Storie di Emigrazione?
Storie di Emigrazione mira a creare un ponte tra le generazioni e a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità italiana all’estero, sottolineando l’importanza di conservare e trasmettere le storie degli migranti italiani, così come la conoscenza dei nuovi movimenti migratori e della mobilità di talenti. Questo ciclo di incontri vuole inoltre promuovere la collaborazione e il dialogo tra le associazioni impegnate nel mantene-re vivi i legami con l’Italia. (03/12/2024-ITL/ITNET)