Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - REGNO UNITO - ALLA NATIONAL GALLERY LA PRIMA GRANDE MOSTRA SULLA VITA E L'EREDITA' DI SAN FRANCESCO D'ASSISI DAL XIII SECOLO AD OGGI (6 MAGGIO AL 30 LUGLIO
(2023-03-06)
Alla National Gallery a Londra una mostra del tutto particolare sarà dedicata per la prima volta nel Regno Unito alla figura di san Francesco d'Assisi a cura del Direttore della National Gabriele Finaldi, nato nel Regno Unito di padre italiano. Finaldi ha visitato Assisi ed i luoghi dove è vissuto San Francesco, oltre alla magnifica Basilica Superiore e quella Inferiore si aprirà 6 maggio delle figure più ispiratrici e venerate della storia nella prima grande mostra d'arte del Regno Unito per esplorare la vita e l'eredità di San Francesco d'Assisi.
Presentando l'arte e l'immaginario di San Francesco (1182-1226) dal XIII secolo ad oggi, questa mostra esamina le motivazioni per cui la figura di San Francesco abbia avuto un'enorme rilevanza per il nostro tempo con il suo radicalismo spirituale, l' impegno per i poveri e amore per Dio e la natura, così come i suoi potenti appelli alla pace e all'apertura al dialogo con le altre religioni.
Il Direttore della National nel corso della visita dello scorso anno ha rilasciato un'intervista nella quale ha dichiarato di aver pensato con il suo staff di dedicare una mostra a San Francesco perché "è una figura molto legata all'arte". Fin dal primo momento molti artisti hanno guardato con grande interesse alla figura di Francesco e nel tempo questo interesse è proseguito, tant'è che il percorso della mostra arriverà fino ai giorni nostri. Si tratterà, dunque, di una mostra storica ma anche contemporanea." ha dichiarato nel corso di una intervista: (https://youtu.be/MlI60ukMrSc).
Tre opere proverranno dalla Basilica, tra queste il Corno regalato dal Sultano a Francesco. Un elemento, quello del rapporto fra le diverse religioni di cui Francesco si era fatto carico, e che per noi è così importante ed affascina l'Inghilterra. A queste opere si aggiungeranno ovviamente alcune opere che sono già presenti nella collezione della National Gallery "Basti pensare alle opere del Sassetto, Botticelli e Zurbarán. Vi saranno, inoltre, prestiti internazionali tra cui opere di Caravaggio, Josefa de Óbidos, Stanley Spencer, Antony Gormley, Giuseppe Penone, Andrea Büttner e una nuova entusiasmante commissione di Richard Long.
Finaldi ha anticipato che l'allestimento della mostra sarà arricchito da dibattiti, incontri, e da un filmato.
Per riassumere: si partirà da alcuni dei primi pannelli medievali, reliquie e manoscritti per passare ai film moderni e un fumetto Marvel, la mostra vuol far luce su come San Francesco abbia catturato l'immaginazione degli artisti nel corso dei secoli e su come il suo fascino abbia trasceso generazioni, continenti e diverse tradizioni religiose. (06/03/2023-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|