Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 19 aprile 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

AMBIENTE - GIORNATA BIODIVERSITA' - FEPS: "URGENTE CAMBIAMENTO MENTALITÀ'. CONSERVAZIONE NATURA PUO' ANCORA CONTRIBUIRE IN MODO EFFICACE ALL'ADATTAMENTO CAMBIAMENTI CLIMATICI

(2023-05-22)

"Oggi il mondo celebra la Giornata Internazionale per la Diversità Biologica. Gli esseri umani hanno bisogno di ecosistemi sani e vivaci per la propria sopravvivenza. Hanno bisogno di cibo, acqua e aria pulita. Ma a causa del nostro atteggiamento distruttivo, utilitaristico e di sfruttamento nei confronti della natura, rappresentiamo la più grande minaccia alla conservazione della biodiversità."  Lo afferma una nota odierà del FEPS - Progressive Post, centro ricerche europeo per gli studi progressisti sul futuro.
Non si tratta solo di prevenire l'estinzione di alcune specie esotiche, ma anche della nostra stessa sopravvivenza e di molte specie che diamo per scontate. Tuttavia, stiamo creando le condizioni della nostra stessa distruzione: le azioni umane stanno causando l'attuale sesta estinzione di massa. La deforestazione, la distruzione degli habitat naturali e l'inquinamento che stiamo causando mettono a repentaglio l'intero ecosistema terrestre.

Non si tratta più di quale pianeta lasceremo ai nostri figli, ma su quale pianeta vivremo molto presto. Per invertire questa tendenza e arrestare la perdita di biodiversità globale, dobbiamo prima di tutto cambiare il nostro rapporto con la natura e riconoscere che la nostra sopravvivenza e il nostro benessere dipendono dalla sopravvivenza e dal benessere degli ecosistemi che ci circondano. A livello politico, i governi di tutto il mondo devono tradurre i loro impegni internazionali in azioni concrete, e con urgenza.

Con questo dossier, il Progressive Post vuole sottolineare l'assoluta importanza della conservazione della biodiversità, e il fatto che sia una responsabilità individuale oltre che condivisa.

"Una tripla crisi planetaria si sta svolgendo davanti ai nostri occhi." asserisce Telmo Pievani, Professore Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Padova e Sofia Belardinelli, Dottorando in Etica Ambientale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il cambiamento climatico, l'inquinamento e la perdita di biodiversità hanno una causa comune: l'atteggiamento distruttivo dell'uomo nei confronti della natura. Il declino della biodiversità , una grave minaccia per la sussistenza e il benessere umano , è stato a lungo trascurato. È tempo che i governi a tutti i livelli diano priorità a questa crisi sistemica.

L'inizio della sesta estinzione di massa è un fenomeno globale che comporta il declino e la perdita di popolazioni e di intere specie a un ritmo di gran lunga superiore ai tassi di estinzione "normali". È rapido, in gran parte invisibile e, soprattutto, spaventoso: irreversibile.

Il ritmo di estinzione attualmente osservato di diversi taxa nell'intero albero della vita è da decine a centinaia di volte superiore a quello che gli scienziati chiamano "tasso di estinzione di fondo". Il numero di estinzioni registrate negli ultimi cinque secoli avrebbe richiesto da 800 a 10.000 anni per verificarsi in circostanze evolutive standard. La velocità e la portata geografica del fenomeno sono molto maggiori del previsto, giustificando le previsioni allarmanti che gli scienziati hanno fatto per decenni, soprattutto sulla biodiversità delle acque dolci.

Ma perché preoccuparsi della possibile estinzione di specie apparentemente irrilevanti come una rana quasi sconosciuta nella foresta tropicale, o un piccolo roditore che vive solo su un'isola al largo della costa australiana? Per inciso, il roditore era Melomys rubicola , la prima specie di mammifero la cui estinzione è stata scientificamente registrata. Ci sono diverse possibili risposte a questa domanda, a seconda della visione del mondo che abbracciamo.

Secondo l'ultimo rapporto IPBES, l' Assessment Report on Diversi Values ??and Valuation of Nature , il mondo vivente detiene una pluralità di valori al di là dell'approccio utilitaristico alla conservazione della natura. Questo approccio utilitaristico valorizza la natura solo in base alla sua "utilità" per l'uomo, implicando che solo la parte della natura che fornisce risorse o assicura i servizi ecosistemici fondamentali da cui dipendono le società umane dovrebbe essere protetta, mentre quella "improduttiva" o "superflua " ' parte del mondo vivente è ritenuta indegna di qualsiasi importanza o dignità. Ma la biodiversità non è solo una risorsa, non è solo un 'capitale'.

Tuttavia, società, culture e popoli diversi hanno stabilito relazioni diverse con il mondo non umano e modi diversi di valutarlo. Il rapporto di valutazione dei valori IPBES riassume questa diversità affermando che le persone possono percepire se stesse come viventi "dalla" natura, "nella" natura, "con" la natura o "come" la natura. Queste distinzioni esemplificano i vari gradi di connessione, anche parentela, verso gli esseri non viventi, che vanno dal completo distacco alla totale identificazione con l'ambiente locale.

Le relazioni tra le persone e la natura sono ricche e diverse. Tuttavia, quasi nessuna politica riconosce questa diversità. Invece, la maggior parte delle decisioni che influenzano il rapporto tra natura umana e non umana si basano su un insieme limitato di valori strumentali guidati dal mercato . Tale dipendenza "delle decisioni politiche ed economiche da un ristretto insieme di diversi valori della natura è alla base della crisi globale della biodiversità", come sottolinea l'IPBES. "Incorporare un insieme più ampio di valori e prospettive nella progettazione e nell'attuazione delle politiche può affrontare gli effetti negativi delle azioni delle persone sulla natura".

Allontanarsi da un approccio strumentale alla natura può rivelare che la connessione tra natura e persone è bidirezionale. La natura ci fornisce beni e servizi essenziali, ma potrebbe anche essere sostenuta da attività umane (a bassa intensità). Per sottolineare questa interdipendenza, alcuni hanno proposto di abbinare il concetto di "contributi della natura alle persone" con " contributi delle persone alla natura " per evidenziare il " legame inestricabile " tra la nostra specie e il resto del mondo vivente.

Poco dopo l'Accordo di Parigi, lo Stockholm Resilience Centre ha proposto una nuova rappresentazione visiva degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) stabiliti a Parigi nel 2015: la ' torta nuziale '. I 17 obiettivi sono organizzati gerarchicamente, con gli obiettivi ambientali nel primo strato basale e quelli sociali ed economici rispettivamente nel secondo e terzo strato. Questa immagine illustra l'intreccio tra questioni ambientali e sociali che caratterizza la nostra epoca attuale. Il quadro degli SDGs riconosce che preservare la diversità biologica ed ecologica della Terra è un prerequisito cruciale non solo per garantire la sostenibilità ambientale, ma anche per garantire la giustizia sociale sia per le persone più vulnerabili oggi che per le generazioni future."

"Le società e le culture umane sono indissolubilmente legate all'ambiente ecologico in cui si sono evolute, rendendo essenziale riconoscere questa interconnessione nella progettazione delle politiche per garantire la sostenibilità sia ambientale che sociale. Due dimensioni devono essere considerate a questo proposito. Da un lato, un approccio utilitaristico alla natura non dovrebbe essere completamente ignorato, poiché la natura gioca un ruolo fondamentale nell'esistenza delle società umane. Il seminale IPBES 2019 Global Assessment Reportsottolinea che i contributi della natura alle persone sono diversi, sostengono la salute e il benessere umani e forniscono risorse essenziali, come cibo, medicinali, acqua pulita, impollinazione, servizi di regolazione ecologica e prevenzione di future pandemie. È importante riconoscere che "alcuni contributi della natura sono insostituibili". D'altra parte, però, questa prospettiva strumentale non deve offuscare la complessità che caratterizza i vari rapporti in cui l'uomo e la natura sono stati coinvolti nel corso della storia. I valori non strumentali sono altrettanto critici quanto l'approccio guidato dal mercato nell'informare e guidare le decisioni politiche a tutti i livelli: la biodiversità ha un valore di per sé, un valore evolutivo, come risultato dell'albero della vita,

Il Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal, adottato dai 196 membri nazionali della Convenzione sulla diversità biologica (CBD) nel dicembre 2022, rappresenta un primo passo in questa direzione. La drammatica perdita di biodiversità è un processo sistemico globale (dovuto a una convergenza di fattori: come la deforestazione, le specie invasive, la crescita demografica, l'inquinamento, lo sfruttamento eccessivo e il cambiamento climatico) e richiede approcci sistemici globali, tra cui tassazione e strumenti finanziari. Questo documento, che stabilisce il percorso per i governi di tutto il mondo per proteggere l'eredità bioecologica del mondo fino al 2030, pone un'enfasi senza precedenti sulla conoscenza socio-ecologica tradizionale e locale, riconoscendola come importante per la tradizione scientifica occidentale nella salvaguardia della biodiversità. Una cifra può facilmente illustrare la diretta interdipendenza tra la "salute" ecologica e le culture tradizionali: le popolazioni indigene e locali occupano solo il 5% delle terre della Terra, eppure i territori che gestiscono comprendono l'80% della biodiversità globale. Stanno preservando anche le condizioni delle nostre vite.

La diversità biologica ed ecologica è il fondamento stesso della nostra sopravvivenza e del nostro benessere su questo pianeta. Tuttavia, i diffusi approcci a corto raggio ed economicistici (compensazioni, greenwashing, ecc.) nei confronti di esseri vulnerabili, sia umani che non umani, stanno minacciando l'attuale configurazione della vita sulla Terra, ponendo rischi esistenziali nelle dimensioni ambientale, sociale ed economica.

Per affrontare questa sfida, i movimenti progressisti devono aggiornare le basi filosofiche dell'ambientalismo. Abbiamo bisogno di un ambientalismo scientifico, umanistico, popolare, pragmatico e radicale. Gli interessi della natura e della biodiversità sono i nostri interessi. Tutte le Costituzioni europee dovrebbero introdurre nei loro articoli le parole 'ambiente', 'ecosistemi' e 'biodiversità', come ha fatto l'Italia nel 2022 . modo democratico di governare le relazioni interspecifiche e di decentrare la nostra presunta superiorità. Sono in gioco i nostri valori, il nostro benessere e la nostra stessa esistenza."

Per Nout van der Vaart (Policy Lead Food and Land presso Oxfam Novib (la filiale olandese di Oxfam),  "Gli obiettivi ed i traguardi concordati in un nuovo ambizioso quadro internazionale per ripristinare la biodiversità globale saranno rag-giunti solo se i paesi trasformeranno radicalmente i loro SISTEMI AGRICOLI E PRODUZIONE ALIMENTARE. L'UE deve essere un leader nel riportare la produzione e il consumo di cibo entro i confini del pianeta.

I numeri sono sbalorditivi: dal 1900, si stima che il 75% della diversità genetica vegetale globale sia andato perduto. Ciò è dovuto principalmente alla diffusa adozione dei modelli di produzione agricola della rivoluzione verde, che è dannosa per la biodiversità. L'applicazione su larga scala di fertilizzanti artificiali e pesticidi e l'abbandono delle varietà autoctone degli agricoltori (sementi locali e autoctone) mentre si dedicavano alla coltivazione di colture di materie prime geneticamente omogenee, sono stati tra i principali fattori del declino della diversità genetica. Il declino generale delle specie e la distruzione degli ecosistemi sono stati portati per la prima volta alla nostra attenzione con l'istituzione della Convenzione sulla diversità biologica(CBD) nel 1992, durante il primo Earth Summit delle Nazioni Unite a Rio de Janeiro. Sfortunatamente, la comunità internazionale non ha mantenuto la sua promessa di proteggere efficacemente le risorse naturali della Terra. Lo scorso dicembre, i paesi hanno adottato una nuova serie di ambiziosi obiettivi internazionali per la biodiversità alla 15a Conferenza delle Parti (COP15) a Montreal. In questo nuovo Global Biodiversity Framework (GBF), 188 paesi hanno concordato di intensificare i propri sforzi per proteggere la natura e arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro la fine di questo decennio. Resta da vedere se questa volta manterranno la promessa.

Il nuovo quadro si compone di quattro obiettivi ambiziosi e 23 target, come la protezione del 30% delle terre emerse del mondo e del 30% degli oceani entro il 2030. Inoltre, un accordo per i paesi ricchi per mobilitare 30 miliardi di dollari per i paesi più poveri entro il 2030 ha permesso il testo finale. Tuttavia, occorre ancora rispondere a domande sul fatto che gli accordi firmati saranno sufficientemente trasformativi. Nessuna delle componenti del Quadro – né della Convenzione del 1992 per quella materia – è giuridicamente vincolante. Non è chiaro, ad esempio, in che modo il "ripristino e il miglioramento della funzione dell'ecosistema attraverso soluzioni basate sulla natura e approcci basati sull'ecosistema" (obiettivo 11) debba diventare una realtà, poiché ciò sarà in gran parte lasciato ai paesi da determinare.

Ciò che è diventato chiaro, tuttavia, è che i paesi dovranno riformare sostanzialmente le loro economie per rispettare il quadro. La maggior parte dei 23 obiettivi concordati nel quadro sono direttamente o indirettamente rilevanti per l'agricoltura e, pertanto, un'area da considerare in particolare è la produzione alimentare. Gran parte della diversità genetica globale è andata persa nel secolo scorso a causa degli sviluppi agricoli e del funzionamento attuale dei sistemi alimentari. Il sistema alimentare industriale globalizzato è caratterizzato da un'elevata concentrazione di mercato. Solo un piccolo numero di attori aziendali domina i settori globali di sementi, fertilizzanti e pesticidi, commercio alimentare globale, trasformazione alimentare e mercati al dettaglio di generi alimentari. Ciò ha stimolato il declino delle varietà e delle razze utilizzate dagli agricoltori. Ha anche causato l'aumento della domanda globale di alimenti di origine animale come carne e latticini e prodotti tropicali come caffè, olio di palma, cacao e zucchero, che è stato uno dei principali motori della distruzione su larga scala degli ecosistemi, nella foresta pluviale amazzonica e le savane e le zone umide di tutto il mondo.

Dobbiamo trasformare le tendenze distruttive dei nostri attuali sistemi di produzione alimentare in una forza positiva e arrestare la perdita di biodiversità indotta dai sistemi alimentari. Un primo passo per i governi di tutto il mondo sarebbe quello di tradurre i loro impegni nel nuovo Global Biodiversity Framework in concreti piani d'azione nazionali. Negli anni a venire, dovranno concretizzare i loro impegni nelle cosiddette Strategie Nazionali per la Biodiversità e nei Piani d'Azione . è la riforma dei sistemi alimentari deve essere un punto chiave in questi piani. Ecco alcune idee su come far funzionare meglio i sistemi alimentari per la biodiversità.

Su tutta la linea, i paesi devono adottare e attuare politiche di sviluppo agricolo e alimentare che rafforzino e promuovano, piuttosto che abbattere, la diversità genetica.

In molti casi, ciò significa che devono allontanarsi dall'agricoltura ad alto input, ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici e pesticidi e smettere di concentrarsi solo su un piccolo numero di colture orientate al commercio. Sebbene non esista un approccio unico per tutti, gli obiettivi della strategia europea Farm to Fork , compresi gli obiettivi di ridurre del 50% l'uso e il rischio di pesticidi chimici entro il 2030 e di aumentare la produzione biologica per raggiungere il 25% cento dell'uso dei terreni agricoli dell'UE entro il 2030, rappresentano una strada promettente per il futuro. L'UE dovrebbe rimanere coerente e rispettare un'ambizione simile quando opera a livello globale, attraverso le sue politiche in materia di commercio internazionale, agricoltura e sviluppo.

I paesi del Sud del mondo, che nell'attuale sistema funzionano prevalentemente come periferie che producono a buon mercato un numero limitato di colture (geneticamente omogenee) per i mercati globali delle materie prime, devono essere sostenuti nello sviluppo di mercati alimentari nazionali e regionali. Ciò significa aumentare gli investimenti nel settore agricolo nazionale, proteggendo al contempo i mercati interni dalle importazioni a basso costo dall'estero. Ciò richiederebbe un cambiamento significativo nei regimi commerciali internazionali e bilaterali, spesso negoziati per avvantaggiare e proteggere gli agricoltori nei paesi ricchi. Le regole del commercio internazionale devono essere rimodellate, con maggiore spazio per i paesi più poveri per adeguare i loro livelli di importazioni ed esportazioni alimentari e per investire nella produzione alimentare interna.

Inoltre, molti paesi del Sud del mondo hanno una grande diversità di diverse colture e varietà autoctone coltivate nei campi degli agricoltori e spesso commercializzate in mercati alimentari locali informali . I prezzi equi pagati ai produttori che coltivano e conservano le varietà vegetali locali e le razze bovine sono una condizione necessaria per mantenere e rafforzare un sistema agrobiodiverso . Un modo correlato per stimolare la crescita di sistemi alimentari rispettosi della biodiversità sarebbe quello di principi e pratiche di produzione agroecologica. La consociazione e l'uso di colture di copertura migliorano la salute del suolo e, ottimizzando le sinergie biologiche, le pratiche agroecologiche come l'integrazione di colture e bestiame migliorano le funzioni ecologiche, portando a una maggiore efficienza nell'uso delle risorse e resilienza.

Un ultimo elemento cruciale nella lotta per i sistemi di produzione alimentare a biodiversità – e per la giustizia agraria – è il riconoscimento e l'inclusione della conoscenza indigena nei processi decisionali e nelle istituzioni di ricerca. Gli agricoltori hanno conoscenze e competenze approfondite nel miglioramento, nella selezione e nella moltiplicazione di specie vegetali autoctone e autoctone che sono anche fondamentali per la resilienza climatica. La cooperazione tra agricoltori, allevatori e istituti di conoscenza sullo sviluppo e il miglioramento delle varietà di sementi degli agricoltori è un ottimo esempio di come le conoscenze locali sull'agrobiodiversità possono essere utilizzate, rafforzate e assegnate sia per rafforzare la sicurezza alimentare locale, sia per la conservazione delle specie e la protezione degli ecosistemi in generale.

Resta ancora molto da fare per arrestare e invertire la perdita di biodiversità globale. Il nuovo Global Biodiversity Framework fornisce preziose indicazioni su come evitare di erodere ulteriormente il nostro pianeta. Tutti i paesi devono ripensare e adattare radicalmente i loro sistemi di produzione alimentare per gli obiettivi da raggiungere, e l'UE e i paesi del Nord del mondo devono essere coraggiosi nella loro responsabilità in questo settore."


Infine, per Pia Höfferle (ornitologa della conservazione presso DOPPS BirdLife Slovenia)

"L'obiettivo delle politiche ambientali è principalmente quello di affrontare gli effetti a cascata dei cambiamenti climatici che colpiscono il nostro pianeta nel suo complesso. La conservazione della natura, tuttavia, può anche contribuire in modo molto efficace all'adattamento ai cambiamenti climatici. Ma per affrontare le questioni climatiche insieme alla natura, è urgente un cambiamento nell'attuale mentalità e le misure per affrontare il clima preservando la natura devono essere attuate rapidamente.

Il clima svolge un ruolo fondamentale nel modellare i principali ecosistemi della Terra, come le foreste. La natura e gli ecosistemi reagiscono ai cambiamenti climatici con un ritardo, ma gli ecosistemi resilienti e sani rispondono a questi cambiamenti in modo più flessibile e dinamico rispetto agli ecosistemi degradati. È fondamentale affrontare attivamente il cambiamento climatico attraverso l'aspetto della perdita di biodiversità il prima possibile.

Osservando lo stato attuale della biodiversità, le conseguenze delle attività umane e dei cambiamenti climatici sono visibili a tutti i livelli, dalle singole specie a interi ecosistemi. Le ragioni principali del declino della biodiversità sono l'intensificazione dell'agricoltura, la gestione intensiva delle foreste e l'espansione urbana incontrollata, che causano il degrado e la perdita degli habitat. Il riscaldamento dell'atmosfera provoca anche una rapida espansione di specie invasive e focolai di malattie, che si diffondono più velocemente e con maggiore intensità. D'altra parte, a causa dell'aumento accelerato delle temperature medie e di altri conseguenti cambiamenti nell'ambiente, molte specie autoctone non sono in grado di adattarsi con la rapidità necessaria e sono quindi predestinate all'estinzione. Inoltre,climate change can affect different ecosystems through a cascade effect. For example, changes in the mountain ecosystems, such as changes in the amount and shifts in the precipitation patterns and, consequently, in water quantity and quality, are also indirectly expressed in lowland ecosystems, where changes in water supply regimes lead to spatial shifts in plant and animal communities and, in some cases, even cause the destruction of entire ecosystems. Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità sono particolarmente preoccupanti negli ambienti più sensibili, dove le specie sono legate a specifiche caratteristiche ambientali. Nell'UE, le tendenze a lungo termine indicano un forte declino della biodiversità. Tre quarti degli habitat valutati e il 39% delle 463 specie di uccelli hanno uno stato di conservazione scarso o cattivo. Il deterioramento delle tendenze della popolazione delle specie di uccelli nell'UE è solo in crescita e gli esperti affermano che sono necessari seri sforzi per invertire le attuali tendenze negative.

In termini di biodiversità, le foreste sono tra gli ecosistemi più ricchi del pianeta. Oltre alla loro importanza per la conservazione della natura, possono contribuire in modo significativo ad affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. In quanto principali contributori all'assorbimento totale di carbonio, le foreste svolgono un ruolo importante nell'accelerare o rallentare il cambiamento climatico globale. Le più grandi foreste pluviali tropicali come la foresta pluviale amazzonica, la foresta pluviale del bacino del fiume Congo e le foreste pluviali tropicali nel sud-est asiatico svolgono un ruolo cruciale nello stoccaggio dei gas di CO2.Insieme alle foreste pluviali tropicali, le foreste gestite in modo sostenibile possono contribuire notevolmente alla protezione del clima in quanto fungono da filtro naturale per l'aria, assorbendo vari inquinanti e altre particelle nocive. Proteggono l'acqua e il suolo, fornendo inoltre servizi ecosistemici come protezione da frane, caduta massi ed erosione, miglioramento della qualità dell'acqua attraverso l'assorbimento dei nutrienti, miglioramento della ritenzione idrica durante forti piogge e riduzione del deflusso superficiale.Tra gli altri vantaggi, le foreste detengono una varietà di valori sociali per le persone. Forniscono spazi ricreativi in ??cui le persone vengono a rilassarsi, godersi la natura e impegnarsi in attività legate alla natura e sportive. Ciò contribuisce a migliorare la salute fisica e mentale. Le foreste sono apprezzate anche per i loro scopi educativi e possono aiutare a sensibilizzare sull'importanza della conservazione della natura, ad esempio attraverso escursioni educative, gite scolastiche o progetti di ricerca. Per alcune comunità, le foreste hanno un significato culturale e possono offrire un rifugio spirituale. Gli impatti delle pratiche non sostenibili e gli effetti del cambiamento climatico hanno un effetto significativo su tutte le funzioni e gli usi forestali citati, i loro valori economici, protettivi ed ecologici. Gli ecosistemi forestali degradati impiegano più tempo a riprendersi, riducendo così il loro valore economico, pur offrendo meno servizi ecologici e avendo un valore sociale complessivamente inferiore in quanto non offrono le stesse esperienze degli ecosistemi sani. Gli ecosistemi degradati sono molto meno resilienti e più soggetti ai maggiori impatti di eventi meteorologici estremi e disastri naturali, riducendo il loro potenziale di protezione e ripristino.

Considerando l'importanza delle foreste come uno dei capisaldi essenziali per la mitigazione dei cambiamenti climatici nell'UE, il ripristino e la conservazione delle foreste dovrebbero essere considerati un obiettivo prioritario quando si affrontano le questioni climatiche. Nell'UE, circa il 10% delle emissioni annuali di gas a effetto serra viene assorbito e immagazzinato nei suoli forestali e nella biomassa. Le foreste primarie, mature e secolari svolgono un ruolo particolarmente vitale, poiché gli elevati volumi di biomassa legnosa viva e morta e il suolo nello strato di humus in queste foreste assimilano grandi quantità di CO2. L'ultima ricerca mostra che queste foreste rappresentano meno del 3% dell'estensione forestale totale dell'UE e circa il 90% di esse si trova in Svezia, Bulgaria, Finlandia e Romania. A differenza delle foreste primarie e secolari, le foreste gestite in modo intensivo e alterate sono meno resistenti e di conseguenza più sensibili agli impatti dei cambiamenti climatici, a causa dell'instabilità dell'intero ecosistema. Mentre i disturbi naturali fanno parte delle dinamiche forestali, fenomeni meteorologici estremi più frequenti e altri effetti del cambiamento climatico possono influenzare gli ecosistemi forestali più velocemente e con maggiore intensità.La deforestazione, causata principalmente dall'espansione delle aree agricole e urbane nell'UE, contribuisce a produrre ulteriori fonti di carbonio e provoca una significativa perdita di habitat e cambiamenti nelle popolazioni e negli areali delle specie.Mentre la deforestazione crea cambiamenti visibili e globali negli ecosistemi forestali, le pratiche di gestione forestale intensiva e il cambiamento climatico incidono più indirettamente sulla foresta. Entrambi i fattori influiscono sui nutrienti e sui cicli di vita, causando effetti dannosi sulla composizione del suolo, sulla disponibilità delle risorse, sui processi di crescita delle foreste e sulle popolazioni delle specie. Attraverso il suo impatto sulla temperatura e sulle precipitazioni, il cambiamento climatico influisce inoltre sui cicli idrici locali e globali, causando eventi meteorologici estremi più frequenti, come incendi boschivi e siccità e riducendo la resilienza ai disturbi naturali come invasione di specie, epidemie di parassiti e malattie , come ad esempio dei coleotteri della corteccia.

La protezione della biodiversità è estremamente importante per mitigare e adattarsi al cambiamento climatico e ai suoi effetti. Le misure di protezione della natura e di mitigazione del clima sono inconfutabilmente interconnesse e non possono essere affrontate separatamente. Le conoscenze odierne sono sufficienti per iniziare ad attuare misure sostenibili e basate sulla natura e per adattare le nostre pratiche attuali per affrontare i cambiamenti climatici in modo più orientato alla biodiversità. Sfortunatamente, alcune misure altrimenti ben intenzionate potrebbero danneggiare gravemente la biodiversità e minacciare le funzioni dell'ecosistema.I conflitti più evidenti sono nel campo delle fonti energetiche rinnovabili. Mentre il legno è considerato un combustibile rinnovabile, il continuo abbattimento di foreste primarie, vecchie e mature per il legname distrugge la resilienza degli ecosistemi forestali e può portare a un deterioramento significativo se non gestito correttamente. In Romania, for example, illegal logging in the Fagaras Mountains is still occurring and thus damaging one of the oldest forest ecosystems in the Balkan regions, lowering its carbon sink function, contributing to additional CO2 emissions, lowering its social value and exposing it to other threats connected with such practices, such as invasive species, pests, diseases and extreme weather events. If wood is to be considered a renewable and carbon-neutral energy source, it must be carefully examined from the point of view of long-term sustainability, as evidently, misuse could lead to even more intensive cascade effects of climate change on forest ecosystems.

There are many appropriate measures and ways to successfully combat biodiversity loss and climate change. As a part of a broader effort to address the issues at hand, forest conservation and restoration plays a crucial role. Concerning forest conservation, efforts should be put into establishing new and larger areas where forests are excluded from forest management, allowing them to mature and reach their full potential as carbon sinks. Simultaneously, sustainable forest management such as reduced-impact logging and the promotion of certified sustainable forest products can help maintain the social, ecological, protective and economic value of forests. Together with previously mentioned practices, restoration projects such as reforestation and afforestation can additionally support sustainable forest management practices and biodiversity protection on a local and even regional level. In light of the ongoing biodiversity loss and increasing effects of climate change, the EU is currently addressing biodiversity loss through two major instruments: the EU Forest Strategy for 2030 and the Biodiversity Strategy for 2030. However, for the positive correlation between nature conservation, climate change and nature-based solutions to gain more acknowledgement and greater importance at all levels – from governance to the general public –, a major push to promote the value and strengthen the efforts of biodiversity conservation is needed. A new law – a nature restoration law – may play a crucial part in achieving sustainable management of natural resources, while simultaneously protecting and conserving not only nature but also ourselves."

****
La Foundation for European Progressive Studies (FEPS) è il think tank della famiglia politica progressista a livello dell'UE. La sua missione è sviluppare ricerca innovativa, consulenza politica, formazione e dibattiti per ispirare e informare le politiche e le politiche socialiste e socialdemocratiche in tutta Europa.

FEPS lavora in stretta collaborazione con una solida rete di 74 organizzazioni membri, aumentando la coerenza tra le parti interessate del mondo della politica, del mondo accademico e della società civile a livello locale, regionale, nazionale, europeo e globale

Una tripla crisi planetaria si sta svolgendo davanti ai nostri occhi. Il cambiamento climatico, l'inquinamento e la perdita di biodiversità hanno una causa comune: l'atteggiamento distruttivo dell'uomo nei confronti della natura. Il declino della biodiversità , una grave minaccia per la sussistenza e il benessere umano , è stato a lungo trascurato. È tempo che i governi a tutti i livelli diano priorità a questa crisi sistemica.

L'inizio della sesta estinzione di massa è un fenomeno globale che comporta il declino e la perdita di popolazioni e di intere specie a un ritmo di gran lunga superiore ai tassi di estinzione "normali". È rapido, in gran parte invisibile e, soprattutto, spaventoso: irreversibile.

Il ritmo di estinzione attualmente osservato di diversi taxa nell'intero albero della vita è da decine a centinaia di volte superiore a quello che gli scienziati chiamano "tasso di estinzione di fondo". Il numero di estinzioni registrate negli ultimi cinque secoli avrebbe richiesto da 800 a 10.000 anni per verificarsi in circostanze evolutive standard. La velocità e la portata geografica del fenomeno sono molto maggiori del previsto, giustificando le previsioni allarmanti che gli scienziati hanno fatto per decenni, soprattutto sulla biodiversità delle acque dolci.

Ma perché preoccuparsi della possibile estinzione di specie apparentemente irrilevanti come una rana quasi sconosciuta nella foresta tropicale, o un piccolo roditore che vive solo su un'isola al largo della costa australiana? Per inciso, il roditore era Melomys rubicola , la prima specie di mammifero la cui estinzione è stata scientificamente registrata. Ci sono diverse possibili risposte a questa domanda, a seconda della visione del mondo che abbracciamo.

Secondo l'ultimo rapporto IPBES, l' Assessment Report on Diversi Values ??and Valuation of Nature , il mondo vivente detiene una pluralità di valori al di là dell'approccio utilitaristico alla conservazione della natura. Questo approccio utilitaristico valorizza la natura solo in base alla sua "utilità" per l'uomo, implicando che solo la parte della natura che fornisce risorse o assicura i servizi ecosistemici fondamentali da cui dipendono le società umane dovrebbe essere protetta, mentre quella "improduttiva" o "superflua " ' parte del mondo vivente è ritenuta indegna di qualsiasi importanza o dignità. Ma la biodiversità non è solo una risorsa, non è solo un 'capitale'.

Tuttavia, società, culture e popoli diversi hanno stabilito relazioni diverse con il mondo non umano e modi diversi di valutarlo. Il rapporto di valutazione dei valori IPBES riassume questa diversità affermando che le persone possono percepire se stesse come viventi "dalla" natura, "nella" natura, "con" la natura o "come" la natura. Queste distinzioni esemplificano i vari gradi di connessione, anche parentela, verso gli esseri non viventi, che vanno dal completo distacco alla totale identificazione con l'ambiente locale.

Le relazioni tra le persone e la natura sono ricche e diverse. Tuttavia, quasi nessuna politica riconosce questa diversità. Invece, la maggior parte delle decisioni che influenzano il rapporto tra natura umana e non umana si basano su un insieme limitato di valori strumentali guidati dal mercato . Tale dipendenza "delle decisioni politiche ed economiche da un ristretto insieme di diversi valori della natura è alla base della crisi globale della biodiversità", come sottolinea l'IPBES. "Incorporare un insieme più ampio di valori e prospettive nella progettazione e nell'attuazione delle politiche può affrontare gli effetti negativi delle azioni delle persone sulla natura".

Allontanarsi da un approccio strumentale alla natura può rivelare che la connessione tra natura e persone è bidirezionale. La natura ci fornisce beni e servizi essenziali, ma potrebbe anche essere sostenuta da attività umane (a bassa intensità). Per sottolineare questa interdipendenza, alcuni hanno proposto di abbinare il concetto di "contributi della natura alle persone" con " contributi delle persone alla natura " per evidenziare il " legame inestricabile " tra la nostra specie e il resto del mondo vivente.

Poco dopo l'Accordo di Parigi, lo Stockholm Resilience Centre ha proposto una nuova rappresentazione visiva degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) stabiliti a Parigi nel 2015: la ' torta nuziale '. I 17 obiettivi sono organizzati gerarchicamente, con gli obiettivi ambientali nel primo strato basale e quelli sociali ed economici rispettivamente nel secondo e terzo strato. Questa immagine illustra l'intreccio tra questioni ambientali e sociali che caratterizza la nostra epoca attuale. Il quadro degli SDGs riconosce che preservare la diversità biologica ed ecologica della Terra è un prerequisito cruciale non solo per garantire la sostenibilità ambientale, ma anche per garantire la giustizia sociale sia per le persone più vulnerabili oggi che per le generazioni future.


Licenza Creative Commons CC BY-ND 3.0

Le società e le culture umane sono indissolubilmente legate all'ambiente ecologico in cui si sono evolute, rendendo essenziale riconoscere questa interconnessione nella progettazione delle politiche per garantire la sostenibilità sia ambientale che sociale. Due dimensioni devono essere considerate a questo proposito. Da un lato, un approccio utilitaristico alla natura non dovrebbe essere completamente ignorato, poiché la natura gioca un ruolo fondamentale nell'esistenza delle società umane. Il seminale IPBES 2019 Global Assessment Reportsottolinea che i contributi della natura alle persone sono diversi, sostengono la salute e il benessere umani e forniscono risorse essenziali, come cibo, medicinali, acqua pulita, impollinazione, servizi di regolazione ecologica e prevenzione di future pandemie. È importante riconoscere che "alcuni contributi della natura sono insostituibili". D'altra parte, però, questa prospettiva strumentale non deve offuscare la complessità che caratterizza i vari rapporti in cui l'uomo e la natura sono stati coinvolti nel corso della storia. I valori non strumentali sono altrettanto critici quanto l'approccio guidato dal mercato nell'informare e guidare le decisioni politiche a tutti i livelli: la biodiversità ha un valore di per sé, un valore evolutivo, come risultato dell'albero della vita,

Il Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal, adottato dai 196 membri nazionali della Convenzione sulla diversità biologica (CBD) nel dicembre 2022, rappresenta un primo passo in questa direzione. La drammatica perdita di biodiversità è un processo sistemico globale (dovuto a una convergenza di fattori: come la deforestazione, le specie invasive, la crescita demografica, l'inquinamento, lo sfruttamento eccessivo e il cambiamento climatico) e richiede approcci sistemici globali, tra cui tassazione e strumenti finanziari. Questo documento, che stabilisce il percorso per i governi di tutto il mondo per proteggere l'eredità bioecologica del mondo fino al 2030, pone un'enfasi senza precedenti sulla conoscenza socio-ecologica tradizionale e locale, riconoscendola come importante per la tradizione scientifica occidentale nella salvaguardia della biodiversità. Una cifra può facilmente illustrare la diretta interdipendenza tra la "salute" ecologica e le culture tradizionali: le popolazioni indigene e locali occupano solo il 5% delle terre della Terra, eppure i territori che gestiscono comprendono l'80% della biodiversità globale. Stanno preservando anche le condizioni delle nostre vite.

La diversità biologica ed ecologica è il fondamento stesso della nostra sopravvivenza e del nostro benessere su questo pianeta. Tuttavia, i diffusi approcci a corto raggio ed economicistici (compensazioni, greenwashing, ecc.) nei confronti di esseri vulnerabili, sia umani che non umani, stanno minacciando l'attuale configurazione della vita sulla Terra, ponendo rischi esistenziali nelle dimensioni ambientale, sociale ed economica.

Per affrontare questa sfida, i movimenti progressisti devono aggiornare le basi filosofiche dell'ambientalismo. Abbiamo bisogno di un ambientalismo scientifico, umanistico, popolare, pragmatico e radicale. Gli interessi della natura e della biodiversità sono i nostri interessi. Tutte le Costituzioni europee dovrebbero introdurre nei loro articoli le parole 'ambiente', 'ecosistemi' e 'biodiversità', come ha fatto l'Italia nel 2022 . modo democratico di governare le relazioni interspecifiche e di decentrare la nostra presunta superiorità. Sono in gioco i nostri valori, il nostro benessere e la nostra stessa esistenza." (22/05/2023-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07