Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 9 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

AMBIENTE - EUROPA TURISMO BLU - ENIT NEL PROGETTO "WEMED NATOUR" SU COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E SINERGIE INTERSETTORIALI PER ECONOMIA BLU A ZERO IMPATTO- CORSI PER PMI ED ECO-VIAGGI PER SCUOLE

(2023-09-25)

  Cooperazione transnazionale e sinergie intersettoriali nel progetto europeo Wemed Natour con cui l’Europa con Enit per diffondere la cultura turistica ad impatto zero sull’economia blu del Mediterraneo. Il progetto è coordinato da X23 - The Innovation Bakery e realizzato da ENIT – Agenzia Nazionale per il Turismo | Travel Without Plastic | International Social Tourism Organisation (ISTO) | Balearic Marine Cluster | Turismo de Portugal e Ufficio Nazionale del Turismo della Mauritania (ONT). Uno dei progetti di punta cofinanziati dal programma Emfaf dell'Ue (un fondo gestito dal CINEA), EU Wemed_Natour prevede un programma di sviluppo delle capacità aziendali e scolastiche di viaggiare salvaguardando il mare.

Il programma coinvolge Paesi dall’Italia alla Spagna, dal Portogallo alla Mauritania attraverso esperti di diversi settori per portare avanti soluzioni di cambiamento nel Mediterraneo, prendendo sul serio lo sviluppo ambientale ed economico delle destinazioni. Ricerca dopo ricerca, studio dopo studio, incontro dopo incontro, il progetto è pronto a coinvolgere le piccole e medie imprese e gli istituti scolastici del settore turistico.

La diffusione del know how e lo sviluppo di competenze consente agli stakeholders di elevare il prodotto a un’offerta più sostenibile, resiliente e di nuova concezione. A partire da ottobre, le Pmi del turismo possono partecipare a un corso online destinato a fornire una visione completa sul turismo sostenibile e sull’economia blu: il programma di sviluppo delle capacità WeMED_NaTOUR dell’UE è ricco di consigli pratici sull'ambiente, sul coinvolgimento della comunità e sulle strategie di comunicazione per migliorare continuamente il business.

C’è tempo fino al 2 ottobre per candidarsi al seguente link https://www.euwemed-natour.eu/CapacityBuildingSignup. Per l’occasione ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo organizzerà un’info-day dedicato al progetto in occasione della fiera BITUS – Borsa Internazionale del Turismo scolastico a Pompei, il 28 settembre alle 11.00.
Per maggiori informazioni: https://bitus.it/

Un ruolo centrale avranno anche la scuola e le nuove generazioni con il cosiddetto Pacchetto Turismo Eco-intelligente che sta spostando le aule nella natura, insegnando alle generazioni più giovani il significato e l’importanza del viaggio sostenibile. I viaggi saranno interamente finanziati.
I pacchetti di viaggio, infatti, sono disegnati in modo da essere direttamente integrati alla didattica: è stato sviluppato un piano educativo che gli insegnanti potranno erogare prima, durante e dopo il viaggio, per arricchire ulteriormente l’esperienza.

L’obiettivo principale è quello di aumentare la consapevolezza sui concetti chiave quali la eco-sostenibilità turistica, la responsabilità di ciascun viaggiatore rispetto alla destinazione che visita, la green economy, il contrasto alla crisi climatica, la conservazione dell’identità culturale.

Il programma di training è previsto in apertura a partire da Ottobre 2023 e la partecipazione è gratuita. È semplice-mente richiesta la registrazione attraverso la pagina dedicata del sito web del progetto:
www.euwemed-natour.eu/CapacityBuildingSignup

Tra dicembre e gennaio, inoltre, prenderanno avvio i workshop locali (Italia, Mauritania, Portogallo, Spagna) con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli stakeholder locali e le comunità locali nella località turistica presso la quale si svolgerà il viaggio pilota. (25/09/2023-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07