Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 9 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - TUNISIA - CON MATABBIA IL MONDO SICILIANO DI TUNISIA: STAMPA, ARCHITETTURA, ARTE ED EMIGRAZIONE FRA OTTO E NOVECENTO PROMOSSO DA SOCIETA' DANTE ALIGHIERI- COMITATO TUNISI E IIC.

(2023-09-27)

Tre giorni dal 29 settembre al I° ottobre all'insegna della sicilianità in Tunisia nel contesto di una continuità mai venuta meno e che pure ha assunto caratteristiche proprie esaltate dalla contiguità di una cultura ricca di colore e di riferimenti culturali provenienti da mondi diversi (vedi l'interessante volume "Pittori italiani di Tunisia" a cura di Silvia Finzi, Edizioni Finzi del 2000). Una vivacità di cui si potrà apprezzare la poliedrica vivacità nell'iniziativa "Matabbia: siciliani di Tunisia" che si terrà nei prossimi giorni a Tunisi, promosso dalla Dante Alighieri Comitato di Tunisia, di cui è presidente la Prof.sa Silvia Finzi, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Tunisi.

Le diverse séances del Convegno saranno dedicate a molteplici discipline da numerosi ospiti, tra cui docenti  universitari italiani e tunisini, esperti, giornalisti...e si parlerà anche di emigrazione fra otto e novecento.
L'iniziativa si tiene a Tunisi, dopo il successo della prima edizione di Marsala (nel 2022) la seconda edizione dell’evento culturale multidisciplinare "Matabbia" con esperti e artisti che ripercorrono la vicenda, storica ma poco nota, degli emigrati italiani in Tunisia tra fine Ottocento e inizio Novecento. Con il titolo di "Matabbia. Siciliani di Tunisia", sono proposte tavole rotonde, proiezioni di video, mostre fotografiche e uno spettacolo teatrale.

Tra i numerosi ospiti, Alessandro Masi interviene nell’evento culturale multidisciplinare “Matabbia” a Tunisi, dal 29 settembre al primo ottobre, sul tema dei “Siciliani di Tunisia” tra stampa, architettura, arte e emigrazione italiana tra Otto e Novecento.
Lo storico dell’arte, Vicepresidente e Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi interviene nella sessione inaugurale (presso l’Académie tunisienne des Sciences, des Arts, des Lettres - Beït El Hikma, 25. Av de la République, Carthage), dedicata a “L’architettura”, con Mahmoud Ben Romdhane, Presidente Beït el Hikma, Fabrizio Saggio, Ambasciatore d'Italia in Tunisia, Fabio Ruggirello, Direttore Istituto italiano di Cultura di Tunisi e Silvia Finzi, Presidente della Società Dante Alighieri - Comitato di Tunisi, per A.M.I.T. - Archivio memorie italiane Tunisia.

Nella stessa sede, il I° ottobre Alessandro Masi interviene con un contributo sulla “Pittura dei siciliani di Tunisia” nella sessione conclusiva dedicata al tema “La pittura”.

Tra le iniziative in programma, il 30 settembre alle 17.30 presso il Centre culturel Dante Alighieri (35 Avenue de la Liberté 1002, Tunis Belvédère) il Presidente dell’associazione “Banca marsalese della memoria” Francesco Tranchida presenta un video, proiettato in anteprima. Segue la tavola rotonda “Siciliani di Tunisia e tunisini di Sicilia: parole di una storia minore”, moderata da Alfonso Campisi, Cattedra Sicilia per il dialogo di Culture e Civiltà, Université La Manouba, con Rita Strazzera, Rim Temimi, Rita Mangogna, Mohamed Menzli, Mouna Ouaz. (27/09/2023-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07