Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 26 giugno 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - XIII CONCORSO INTERNAZIONALE PER QUARTETTO D'ARCHI "PREMIO PAOLO BORCIANI" (REGGIO EMILIA 8/16 GIUGNO

(2024-06-07)

  Si terrà dall’8 al 16 giugno al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, la XIII edizione del Concorso Internazionale per quartetto d’archi “Premio Paolo Borciani”, nato nel 1987 per celebrare il fondatore e primo violino del celebre Quartetto Italiano, e divenuto tra i più ambiti premi di musica da camera. Il Premio è promosso e organizzato dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia grazie alla collaborazione dell’Exclusive Partner Max Mara, marchio di eccellenza italiana e tra i principali brand di moda internazionali.

La serata inaugurale si terrà nei suggestivi Chiostri di San Pietro, sabato 8 giugno ore 21. 30 con il concerto di  Giovanni Sollima al violoncello, Clarissa Bevilacqua al violino e Carlotta Maestrini al pianoforte. In programma musiche di Beethoven, Trio per archi e pianoforte n. 1 in mi bemolle magg., op. 1 n. 1; Rachmaninov, Trio élégiaque n. 1 in sol minore; Giovanni Sollima, Short Trio Stories. Biglietti in vendita su premioborciani.it .

Nei giorni successivi le dieci formazioni partecipanti si confronteranno davanti ad una giuria internazionale, presieduta quest’anno da Sonia Simmenauer, artist manager, e di cui fanno parte la violinista Lorenza Borrani (Italia), i violisti Kim Kashkashian (USA) e Garth Knox (Irlanda), i violoncellisti Jonas Krejci (Repubblica Ceca, Pražák Quartet) e John Myerscough (Inghilterra, Doric String Quartet), il violinista Abel Tomàs (Spagna, Cuarteto Casals). Responsabile musicale del Concorso è il compositore Francesco Filidei.

A contendersi il prestigioso riconoscimento sono: Quartetto Arete (Corea del Sud), Quartetto Ast (Corea del Sud), Quartetto Eden (Corea del Sud), Quartetto Elaia (Germania), Quartetto Elmore (Gran Bretagna), Quartetto Eos (Italia), Quartetto Fibonacci (Gran Bretagna / Spagna), Quartetto Ineo (Austria), Quartetto Risus (Corea del Sud) e Quartetto Wassily (Francia).

Tutti i partecipanti sosterranno quattro prove: il ‘700 e Beethoven; l’Ottocento, Carta bianca ai Quartetti e “Dal Novecento al Contemporaneo”, momento in cui eseguiranno in prima assoluta la nuova commissione “natura smarginatura" (Casa editrice Maison ONA, Paris) per Quartetto d'Archi che il Premio Paolo Borciani ha affidato a Gérard Pesson, compositore francese tra i più rappresentativi del nostro tempo, formatosi al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, e fondatore nel 1986 della rivista di musica contemporanea Entretemps.

La cerimonia di apertura si terrà sabato 8 giugno alle ore 18.30 alla Sala degli Specchi del Teatro Municipale (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili), alla presenza della giuria e dei quartetti concorrenti. Tutte le prove del Concorso sono aperte al pubblico.

Il concerto finale di domenica 16 giugno (inizio ore 16), sarà anche trasmesso in diretta streaming sul sito e sui canali social della Fondazione grazie alla collaborazione con Edunova Centro Interateneo dell’Università di Modena e Reggio Emilia. E anche per questa edizione Rai Radio Tre e Rai Cultura si confermano media partner del Concorso e saranno presenti per girare un documentario dedicato al Concorso e alla città di Reggio Emilia.

Quest’anno si aggiungono anche numerosi appuntamenti “off” e gratuiti.
Tanti i concerti in città, al Cortile del Caffè Arti e Mestieri, al Circolo Catomes Tôt- Parco Cervi, al Parco del Popolo e a Palazzo Brami, in collaborazione con Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri – C. Merulo (Programma su www.premioborciani.it)

Alla collezione Maramotti venerdì 14 giugno 2024 18.30, in occasione della presentazione di un nuovo dipinto di Anna Conway, ci sarà il concerto “Instructions: The Whale”, con Giovanni Mareggini, flauto, Giampaolo Bandini, chitarra, Andrea Cavuoto, violoncello, Kumi Uchimoto, pianoforte.
Il programma ispirato all’opera omonima di Anna Conway prevede musiche di Armando Gentilucci, In acque solitarie. Una glossa a margine di Moby Dick, per flauto solo; Töru Takemitsu, Toward the Sea, per flauto in sol e chitarra (1. The Night 2. Moby Dick 3. Cape Cod); George Crumb, Vox Balenae for electric flute, electric cello and amplified piano by three masquerade players.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: +39 0522 382484 / rsvp@collezionemaramotti.org

Grande musica anche dopo la fine del Premio, in collaborazione con Festival dei Borghi del Comune di Canossa (Reggio Emilia) e grazie al “Programma franco-italiano per i giovani quartetti d’archi” in collaborazione con Quatuors à Bordeaux, sostenuto dal programma europeo Erasmus + : il 28 giugno a Votigno di Canossa ci sarà il Quartetto Goldberg e il 30 giugno al Castello di Rossena il Quartetto Chaos.

Premi

Al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro di € 25.000, i vincitori avranno una residenza artistica a Reggio Emilia nel corso delle Stagioni 2024-2026 e una tournée internazionale, coordinata da Lorenzo Baldrighi Artists Management. Saranno inoltre assegnati il Secondo Premio di ?€10.000 (diecimila/00), il Terzo Premio di? €5.000 (cinquemila/00), il Premio Speciale? €3.000 (tremila/00) per la migliore esecuzione della nuova composizione per quartetto d’archi commissionata a Gérard Pesson, il Premio del Pubblico ?€2.000 (duemila/00), il Premio Under 20 ?€1.000 (mille/00) e una borsa di studio del valore di € 6.000 offerta dalla Jeunesses Musicales Deutschland.

Sarà possibile rimanere aggiornati e seguire tutte le fasi del Concorso attraverso i canali social dei Teatri di Reggio Emilia – Facebook, Instagram  (#premiopaoloborciani #ppb2021 #stringscompetition).

La 13° edizione del Premio è realizzata con il sostegno di MaxMara, exclusive partner del Concorso, con il contributo della Camera di Commercio di Reggio Emilia. Il Concorso, con la media partnership di Rai Tre e di Rai Cultura e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, sarà #Plastic-freER, secondo la strategia regionale per la riduzione dell’incidenza della plastica sull’ambiente.(07/06/2024-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07