Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 26 dicembre 2024 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ARCHEOLOGIA - MEMO: "L'ALTRA POMPEI.VITE COMUNI" IN MOSTRA ALLA PALESTRA GRANDE DEGLI SCAVI 300 REPERTI E 3 INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI PER CONOSCERE LA VITA DELL'80% DELLA POPOLAZIONE

(2024-11-26)

  La vita quotidiana della popolazione comune, composta da schiavi, liberti, artigiani e lavoratori di varia categoria, quella Pompei spesso silenziosa nelle fonti antiche, è in primo piano nella mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio” in programma fino  al 15 dicembre 2024 alla Palestra grande degli scavi.

Attraverso sette sezioni, circa trecento reperti e tre installazioni multimediali, il percorso espositivo consente di seguire idealmente il corso dell’esistenza di coloro che appartenevano a questa popolazione, dalla nascita fino alla morte indagandone le attività quotidiane, l’alimentazione, i rapporti personali, i costumi e gli svaghi, ma anche il rapporto con il mondo esterno e con la fede religiosa e l’aldilà.

“L’altra Pompei” rappresenta quell’80% della popolazione meno abbiente che abitava la città. Il racconto delle vite comuni di questa maggioranza vuole restituire loro memoria e dignità storica, contribuendo a completare l’immagine della vita dell’epoca, integrando libri storici e guide della città antica che non sempre vanno oltre le ricche dimore dai raffinati arredi e decorazioni.

La maggior parte di questa popolazione abitava in case formate da pochi ambienti e solo una ristretta fascia sociale viveva nelle case ad atrio. Questa miriade di spazi anonimi e di persone sconosciute costi- tuisce il tessuto urbano e sociale dell’antica Pompei, che la mostra intende esplorare attraverso un itine- rario in cui il pubblico potrà ammirare le ricostruzioni quasi complete di alcuni di questi spazi abitativi che sono stati teatro di vita reale.

Alcune delle più recenti scoperte hanno infatti restituito straordinari contesti quotidiani che vengono
riproposti come fulcro del percorso espositivo e che arricchiscono ulteriormente questo racconto.
Come la stanza degli schiavi rinvenuta nella villa suburbana di Civita Giuliana, tuttora in corso di scavo,
in cui è stato possibile effettuare il calco dell’arredo completo che restituisce l’immagine fedele di quell’ambiente: la riproduzione del calco di uno dei giacigli, una semplice brandina con rete di cordini,
esposta in anteprima in una bottega del sito come esempio di letto di uno schiavo, è ora esposta in mostra all’interno della stanza completamente ricostruita.

“La mostra racconta una bellezza diversa da quella abituale, classica e marmorea, e propone invece
l’estetica della vita quotidiana, degli oggetti e delle immagini che circondavano la gente comune e che
abbiamo cercato di valorizzare con un allestimento molto originale, a cura dell’architetto Vincenzo De Luce. – sottolinea il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - Ma racconta anche l’umiltà, la povertà e la schiavitù, aspetti che ci aiutano a capire perché a quell’epoca molte persone cercavano nuove risposte e prospettive, una situazione che in ultima analisi ha portato all’eredità più importante e durativa del mondo classico, il cristianesimo. Comprendiamo la forza di una nuova luce esplorando gli angoli più bui dell’an-tico, per questo nella mia personale lettura è una mostra che ci sta benissimo nel periodo natalizio.”

La mostra snoda il suo racconto attraverso un allestimento dominato dai colori intensi, influenzato dai
temi affrontati, legati agli individui spesse volte destinati all’oblio della storia le cui vite precarie si consumavano in stanze anguste e poco illuminate.

Attraverso sette sezioni- infanzia, cibo e nutrizione, famiglia servile, abbigliamento e cura di sé, divertimento e tempo libero, mobilita' e conoscenza del mondo, commerci, spiritualità' e morte - circa trecento reperti e tre installazioni multimediali, il percorso espositivo consente di seguire idealmente il corso dell’esistenza di coloro che appartenevano a questa popolazione, dalla nascita fino alla morte indagandone le attività quotidiane, l’alimentazione, i rapporti personali, i costumi e gli svaghi, ma anche il rapporto con il mondo esterno e con la fede religiosa e l’aldilà.

Inoltre, attraverso una sezione dell’app My Pompeii è possibile tirare a sorte l’identità di un antico
abitante pompeiano, con il quale identificarsi e seguire il percorso di vita nelle varie case del sito archeo-logico.
Una specie di ruota della fortuna che ben fa intendere come fosse molto più probabile essere un povero,
un umile servo o un lavoratore, piuttosto che il ricco abitante di una prestigiosa dimora ad atrio. (26/11/2024- ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07