Sponsor
|
UNIVERSITA' ITALIANE NEL MONDO - COMUNICAZIONE DIGITALE - DA LA SAPIENZA STUDIO RIVELA SEMPLIFICAZIONE LINGUAGGIO MA ANCHE DINAMICHE TRASVERSALI COMPORTAMENTO UMANO ON LINE
(2024-12-09)
Testi brevi e lessico semplice: come si è evoluta la comunicazione digitale negli ultimi trent’anNI. La ricerca condotta dal team di Walter Quattrociocchi del Dipartimento di Informatica della Sapienza e pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, prende in esame un campione di 300 milioni di commenti in inglese pubblicati su otto piattaforme diverse. L’ampio corpus utilizzato dai ricercatori permette di ottenere una fotografia quasi realistica dell’evoluzione del linguaggio usato sui social negli ultimi tre decenni.
Esaminando dati provenienti da Facebook, Reddit, YouTube e altre piattaforme, lo studio documenta una riduzione costante della complessità e della ricchezza linguistica nei commenti degli utenti. Testi sintetici caratterizzati da una minore varietà lessicale: i risultati ottenuti dai ricercatori mostrano come, nel corso del tempo, gli utenti si siano orientati sempre più verso l’utilizzo di un linguaggio semplice e una forma discorsiva breve. Nonostante la crescente semplificazione dei contenuti prodotti, negli ambienti digitali permane comunque un certo grado di innovazione: parole nuove vengono introdotte nel mondo social con un ritmo costante.
“Questa semplificazione del linguaggio potrebbe influire sul modo in cui formiamo e condividiamo idee e sul dibattito pubblico - spiega Walter Quattrociocchi – i cambiamenti nella produzione dei contenuti online ci mostrano non solo l'impatto tecnologico, ma anche come si evolvono le nostre interazioni sociali e culturali.”
Se da un lato, la semplificazione del linguaggio potrebbe essere influenzata dai modelli di business delle piattaforme dall’altro, i cambiamenti osservati sembrano essere comuni a tutti gli spazi online indagati. Questo indica che, il modo in cui la comunicazione digitale si è evoluta nel corso degli anni prescinde - almeno in parte - dalle caratteristiche specifiche dei social in questione. Le nuove modalità di interazione tra gli utenti sembrano infatti, riflettere dinamiche più ampie e trasversali del comportamento umano online.
Riferimenti: Di Marco N., Loru E., Bonetti A., Serra A. O. G., Cinelli M., Quattrociocchi W., “Patterns of linguistic simplification on social media platforms over time”, PNAS (2024) https://doi.org/10.1073/pnas.2412105121 (09/12/2024-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti
![Borsa italiana](images/logometeo.jpg)
|