Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 5 febbraio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - STATI UNITI - COMMEMORAZIONE DEL "GIORNO DELLA MEMORIA" SUL LAVORO PERFORMATIVO DI FABIO MAURI "CHE COS'E' IL FASCISMO" AL MAGAZZINO ITALIAN ART DI COLD SPRING (N.Y.)

(2025-01-20)

In commemorazione del Giorno della Memoria del 2025, che si celebra ogni anno il 27 gennaio, Magazzino Italian Art presenta DOMENICA 26 GENNAIO, una conferenza organizzata in collaborazione con il Centro Primo Levi di New York e il Consolato Generale d'Italia, insieme ad altre istituzioni italiane nell'area di New York.

La dr.ssa Pieranna Cavalchini, curatrice di arte contemporanea di Tom e Lisa Blumenthal presso l'Isabella Stewart Gardner Museum, esplorerà l'opera dell'artista italiano Fabio Mauri (1926-2009). In particolare, Cavalchini si concentrerà sulle innovative performance di Mauri degli anni '70, tra cui What is Fascism ed Ebraico . Queste sono state tra le prime opere d'arte contemporanea italiane a confrontarsi con la persecuzione degli ebrei e l'eredità del nazifascismo, spingendo il pubblico a considerare il proprio ruolo di spettatore e testimone. La conferenza affronterà la duratura rilevanza di Mauri nel riflettere sulla memoria collettiva, l'ideologia e il ruolo dell'Italia nell'Olocausto.

-------------------------------------------------------------------
Dal 2001, Pieranna Cavalchini è la curatrice di arte contemporanea Tom and Lisa Blumenthal presso l'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, dove ha organizzato oltre 34 mostre e supervisionato il programma Artists-in-Residence, che ha visto la partecipazione di oltre 75 artisti da tutto il mondo.

Tra i partecipanti più importanti ci sono Stefano Arienti, Maurizio Cannavacciuolo e Adam Pendleton. Per il centenario del museo nel 2003, ha curato un progetto speciale con Joseph Kosuth. Attualmente, sta curando una mostra della fotografa e scultrice haitiana Fabiola Jean-Louis, che aprirà a febbraio 2025.

Prima di entrare al Gardner Museum, Cavalchini è stata Special Advisor per Incontri Internazionali d'Arte a Roma e ha coordinato Concerti di Mezzogiorno al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ha lavorato a progetti notevoli come The Knot Arte Povera al PS1 e Playgrounds & Toys , una mostra itinerante per il 50° anniversario dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. I suoi punti salienti come curatore includono Lo sguardo e l'ascolto a Spoleto e Artisti Collezionisti a Siena.

Centro Primo Levi è un'organizzazione con sede a New York ispirata all'eredità umanistica dello scrittore e scrittore italiano Zerilli Marimòo sopravvissuto ad Auschwitz e divenuto un riferimento fondamentale nel discorso sulla storia e la memoria nelle società moderne. CPL promuove l'istruzione e il dibattito sull'opera di Primo Levi e sulla storia degli ebrei italiani e mediterranei. Gli argomenti discussi nei nostri programmi pubblici e seminari accademici vengono diffusi tramite il nostro mensile online Printed Matter e l'iniziativa editoriale, CPL Editions.

Il Centro collabora a stretto contatto con molte organizzazioni, tra cui la New York Public Library, la NYU Casa Italiana Zerilli Marimò, The New School, la Columbia University, CUNY e la Hebrew University of Jerusalem, CENTRA Genova e il Center for Contemporary Jewish Documentation di Milano.(20/01/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07