Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 24 febbraio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO -"UBI TU IBI EGO" ANTICHE CIVILTA' PROTAGONISTE OPERE DI GRANDE MODERNITA' ED ORIGINALITA' MATERICA E CROMATICA DI EUGENIA SERAFINI A CURA DI G.CORONAS

(2025-02-23)

  Aprirà il 2 marzo 2025 a Deruta (Perugia), presso l'Antica Fornace Grazia, la Mostra UBI TU IBI EGO dell'artista Eugenia Serafin. L'esposizione resterà aperta fino al 30 marzo. L'Artista propone alcune "Sculture leggere" in teche di plexiglas, tratte dal Ciclo "L'ISOLA NEL CUoRE", ispirata ai dipinti della civiltà Minoico/Micenea e agli studi di Storia dell'Arte antica fatti da E. Serafini alla "Scuola Nazionale di Archeologia " di Roma negli anni Settanta.

Le due immagini dei giovani innamorati, infatti, si intitolano "La Parigina" e "Il Principe dei Gigli", come i due omonimi affreschi dal Palazzo di Cnosso di Creta, risalenti al 1500/1450 a.C. Immagini di grande fascino mai dimenticate dall'Artista, che ne ha fatto i protagonisti in più di una mostra personale.  Ad essi si accompagnano i suoi famosi "CuOri" in teche di plexiglas. Opere di grande modernità e originalità che ben interpretano la figura di E. Serafini nell'Arte contemporanea per la sua ricerca di stile e materiali innovativi, ricerca portata avanti nel tempo con grande passione e sperimentazione materica e cromatica. Bellissime e originali le forme dai vividi colori, che spiccano per sensibilità creativa.

La Mostra  già nel 2004 fu inaugurata con grande successo a Roma dal compianto prof. Mario Verdone alla Galleria "La  Cuba d'oro", con una performance poetica sua e della stessa Eugenia Serafini, e poi all'Ambasciata Araba d'Egitto di Roma. Ora le opere tornano al pubblico grazie all'invito del noto critico d'arte Gianpaolo Coronas e dell'Associazione  "Terra Madre" , in collaborazione con "La Casa degli  Artisti", nella Mostra "UBI TU IBI EGO".

Così il critico Gianpaolo Coronas motiva la tematica di questa mostra: "In un'epoca in cui le interazioni sono spesso mediate dalla tecnologia, la mostra UBI TU IBI EGO, offre una meditazione sull'essenza della presenza reciproca , del contatto umano e sull'importanza dell'essere l'uno per l'altra, richiamando l'antica saggezza latina e reinterpretandola attraverso l'arte contemporanea. [...] Ci piace ricordare alcune delle parole che il prof. Mario Verdone, grande estimatore e amico di Serafini, scrisse nel 2004 in occasione della mostra/installazione alla Cuba d'Oro: " C'è una costanza di poesia in tutto ciò che Eugenia Serafini scrive, fa, tocca, compone e con-fonde, sempre inebriata di luce, di profumo di nuvole, con occhio che vince la notte e rende creativa, chiaroveggente, anche l'insonnia, possibile riproduttrice di rivelazioni..."

Alla mostra saranno presenti anche gli artisti Adelas, Roberto F. Brucci, Mario Daloisio, Carmine Galiè, Flavio Gentile, Natallia Gillo Piatrova, Andrea Macis, Luigi Marchesani, Mario Mendozza, Giovanni Orlacchio, Marina Parentela, Andrea Pesciaioli, Maurizio Schachter Conte. E' bello sottolineare che l'originale manifesto è stato realizzato dagli Studenti del Liceo artistico di Marcianise O. BUCCINI.

-----------------------------------------------------------------
EUGENIA SERAFINI
Artista multimediale internazionale, docente universitaria, poeta/performer e giornalista, è nata a Tolfa nel
1946. Vive ed opera tra Roma, Tolfa e la Toscana.
Direttore responsabile della rivista FOLIVM, Redattore associato della rivista Romena “Noul Literator”.
Ama viaggiare e portare la sua arte a contatto con i popoli, confidando nella creatività come
mezzo di comunicazione e conoscenza pacifica.

Le sue opere installazioni/ambientazioni performative hanno portato una ventata di innovazione nell’am-bito dell’espressione artistica contemporanea internazionale,  riversata anche nel sua insegnamento alla Accademia di belle Arti di Carrara e all’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA dove è stata chiamata per chiara fama ad insegnare disegno ininterrottamente dall’a.a. 1999 al 2013.

Allieva del grande Natalino Sapegno, si laurea in Lettere classiche con il massimo dei voti e frequenta la Scuola Nazionale di Archeologia di Roma, mentre l’amicizia profonda e le collaborazioni con Lawrence Ferlinghetti, Mario Verdone, Giorgio Di Genova e Carlo Franza, Duccio Trombadori la spingono alla ricerca e alla sperimentazione nelle arti visive. La poesia visuale e visiva e la creazione di video e storie animate sono incursioni frequenti nel suo lavoro.

Dirige la Collana di Libri d’Artista e di HAIGAI e la rivista FOLIVM dell’Artecom-onlus.
E’ tra i promotori del prestigioso “Premio ARTECOM-onlus” per la Cultura.

Scrive fiabe, testi teatrali, poesia di teatro e di performance, poesie e racconti tradotti e pubblicate
in arabo, inglese, francese, norvegese, portoghese e romeno.

Le sue opere si trovano in musei e archivi Italiani ed esteri.
Della sua arte hanno trattato ampiamente critici e scrittori italiani e stranieri, da Mario Verdone a Carlo Franza, Giorgio Di Genova, Fabia Baldi, Mihail Banciu, Vito Apuleo, Leo Strozzieri, Duccio Trombadori, Lawrence Ferlinghetti, Domenico Cara, Silvana Lazzarino, Anna Manna, Luigi Rendine, Maria Rizzi.

TRA LE NUMEROSE RECENTI PARTECIPAZIONI E PREMI:
Premio internazionale DivinamenteDonna per la Narrativa 2025, VerbumlandiArt, 2^ Ediz. , Senato
della Repubblica, Roma;
Premio Internazionale D’eccellenza “Citta’ Del Galateo- Antonio Ferraris” 2024 XI Edizione, MILANO;
Premio Internazionale Menotti Art Festival Spoleto per la Letteratura 2024 alla raccolta “Il Preside che
camminava sui rami di pino e I Racconti della Luna”, Roma 2019.
Premio Menotti Art Festival Spoleto-Art in the City 2024, per la Mostra 20 MAGGIO A PUCCINI:
MADAMA BUTTERFLY”

PREMIO INTERNAZIONALE SPOLETO ART FESTIVAL 2024 ALLA CARRIERA ARTISTICA
Premium International Florence 12 Stelle per l’Arte 2024;
Menzione Speciale Al XXXV Premio Letterario Camaiore -Francesco Belluomini 2023, per Il Poemetto
“Canto Dell’effimero”, Roma 2022, ed. bilingue, italo-romena;
Premio IPLAC 2023 per l’ECCELLENZA, FUORI CONCORSO
Premio Biennale Internazionale per il Libro d’Artista e la Grafica 2022, Firenze;
In occasione del Centenario della Romania, Riconoscimento del Centro Culturale Romeno Italiano di
Roma, come Membro d’Onore e Messaggero della Cultura Romena in Italia, 2018;
Premio Le rosse pergamene del nuovo umanesimo: Silloge inedita-Poesia&Pittura,2018;
Premiata con il Leone d’Argento per la Creatività 2013 alla Biennale di Venezia;
Riconoscimento della Segreteria di Stato Vaticana e Benedizione di Papa Francesco, 2013;
Red carpet alla 66^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, interprete nel film “POETI” di T.
D’Angelo 2009

TRA LE PUBBLICAZIONI
E.Serafini, piccola utopia- frammenti per un ideale,poesie, Frosinone 1995,
E. Serafini, Les oiseaux, fiaba in versi, Roma 1997

E. Serafini, I racconti del Laurentino 38, Roma 1998
E. Serafini, L’uccellino d’argento, fiaba in versi, Roma 2000
E. Serafini, Il teatro in scatola, Roma 2001
E. Serafini, L’albero delle meraviglie, Roma 2006
E. Serafini, Canti di cantaStorie: il mio teatro di performance, Roma 2008, p. 450+VIDEO
E. Serafini, La valigia delle parole, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Educazione – UNICAL
7/Nuova serie 2012, Ferrari ediz. 2013
E. Serafini, Canto dell’effimero, e-book, Flower-ed, 2013
E.Serafini, Pescatori di sOgni-Ricordi dalla Romania, Traduzioni in rumeno di Lumini?a ?aranu, Ediz.
Artecom-onlus 2014
E.Serafini, Il Preside che camminava sui rami di pino e i Racconti della Luna, ediz. ARTECOM-onlus,
Roma 2019
E.Serafini, Canto dell’Effimero con traduzione in romeno, del ch.mo Prof. George Popescu, Ed.
Artecom.onlus, 2022
E.Serafini, Storia per un cuore bambino, con traduzione in portoghese del ch.mo prof. José d’Encarnação,
ed. Artecom-onlus, 2023.

E’ PRESENTE IN NUMEROSE RACCOLTE ANTOLOGICHE ITALIANE E ESTERE, RIVISTE.
TRADOTTA IN INGLESE, FRANCESE, PORTOGHESE, ROMENO, ARABO E NORVEGESE.
Ha tenuto e tiene mostre e installazioni performative in Italia e in molti paesi nel mondo: USA, Francia,
Romania, Macedonia, Norvegia, Belgio, Egitto, Brasile ed altri.
Premium International Florence Seven Stars Grand Prix Absolute 2017;
Mostra Contaminazioni Artistiche Italia-Norvegia, Istituto di Cultura Italiano di OSLO, 2016;
Premium International Florence Seven Stars Grand Prix Absolute 2017;
Mostra Contaminazioni Artistiche Italia-Norvegia, Istituto di Cultura Italiano di OSLO, 2016;
Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia 2011, 2009, 2007;
Mostre personali a Berlino, a cura di C. Franza 2016, 2014;
Mostra Personale “Flowers”, Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, Roma 2014;
Il libro: d’arte e d’artista al Beit Hai’r Museum di Tel Aviv, Patrocinio del Presidente della Repubblica
Italiana, 2013;
Limen Arte 2010 e 2012 a cura di G. Di Genova;
Fa parte della Imago Mundi L. Benetton Collection, Collezione Umberto Vattani e numerose altre pubbliche e private in Italia e all’Estero. (23/02/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07