Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 31 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

SICUREZZA SOCIALE - RATIFICA ACCORDO ITALIA/ALBANIA: SI DEFINITIVO SENATO. PRESENTE IL MIN.ALBANESE RAPPORTI CON PARLAMENTO. SOTTOSEGR.SILLI "GESTO DI GRANDE CONSIDERAZIONE E ATTENZIONE

(2025-03-06)

Approvato ieri  dall'Assemblea del Senato il ddl di ratifica (n. 1340) di ratifica dell'Accordo di Sicurezza Sociale fatto a Roma il 6 Febbraio 2024 .

A relazionare l'Aula il Sen. Luigi Spagnolli (AUT) che ha riassunto i settori applicativi dell'Accordo: per l'Italia: l'’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i familiari superstiti dei lavoratori dipendenti; le gestioni speciali dei lavoratori autonomi; la gestione separata dell’assicurazione generale obbligatoria; l’assicurazione per l’indennità di malattia; l’assicurazione contro la disoccupazione ed i regimi speciali di assicurazione per determinate categorie di lavoratori. (testo accordo:

La copertura finanziaria dell'Accordo è predisposta dall'articolo 3, che valuta gli oneri complessivi del provvedimento in 12 milioni di euro per il 2025 fino all'anno 2032, disponendo la relativa copertura annuale.

"Questo Accordo ha fatto presente il relatore - dà una risposta all'auspicato rispetto da parte di migliaia di cittadini e di cittadine di entrambe le nazionalità del diritto a una previdenza sociale equa. È un atto di responsabilità istituzionale del nostro Paese nell'onorare gli impegni internazionali e rappresenta un passo fondamentale verso la giustizia sociale per dei lavoratori che, è bene ricordarlo, hanno contribuito al sistema previdenziale di entrambi i Paesi.

Il parlamentare ha colto l'occasione per salutare la presenza in tribuna del Ministro albanse per i rapporti con il Parlamento ed altri rappresentanti delle istituzioni albanesi per ricordare il forte rapporto di amicizia che c'è tra il popolo italiano e il popolo albanese; un rapporto secolare, che si è particolarmente rafforzato in questi ultimi decenni, a seguito dei noti eventi della caduta della dittatura in Albania, ma anche grazie a sempre nuovi rapporti di collaborazione, per esempio, a livello universitario e imprenditoriale, ma anche commerciale e culturale, per non parlare del settore militare, in cui i nostri eserciti collaborano. Questa interazione tra Italia e Albania trova ogni giorno nuovi sviluppi" ha affermato invitando l'Aula a ratificare l'accordo.

Presente il Sottosegretario per gli affari esteri Giorgio Silli, che  ha auspicato un voto unanime, cogliendo l'occasione  per salutare il Ministro dei rapporti con il Parlamento della Repubblica di Albania. "La sua presenza è un gesto di grande considerazione e di grande attenzione per la ratifica che oggi approveremo in seconda lettura"
Soprattutto è la dimostrazione di una profonda amicizia. L'Italia e l'Albania sono la rappresentazione plastica di come i momenti brutti siano stati metabolizzati e superati e ora insieme guardiamo avanti in maniera complementare per il futuro".

Si è proceduto, quindi alle dichiarazioni dei rappresentanti dei Gruppi che si sono espressi all'unanimità sulla ratifica del DDL.  Oltre 400.mila gli albanesi che vivono e lavorano in Italia e si sono perfettamente inseriti nella società italiana e intorno ai 200.000 gli italiani in Albania.
Sull'iniziativa CGIL e Patronato INCA avevano promosso nei mesi scorsi un'iniziativa a Tirana alla quale avevano preso parte sia le istituzioni italiane che albanesi e le relative rappresentanze sindacali.

L’accordo, firmato a Roma nel febbraio 2024, ha richiesto un lungo percorso di mobilitazione e sensibilizzazione che, spiegano in Cgil “avevamo sollecitato lo scorso ottobre con l’iniziativa promossa insieme all’Inca a Tirana, intitolata ‘Nuove opportunità per il mondo del lavoro, alla quale hanno partecipato istituzioni italiane e albanesi, esperti previdenziali e rappresentanti sindacali”.

L'Accordo, tuttavia, non è ancora operativo. L'INPS, su impulso del Ministero del Lavoro, dovrà' emettere le relative circolari applicative. (06/03/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07