Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 31 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

AMBIENTE - GREEN ECONOMY - FONDAZ. SYMBOLA : ITALIA LEADER PER APPROCCIO ORIENTATO A QUALITA' E LEGAME CON I TERRITORI

(2025-02-28)

Il sistema economico italiano si distingue nel panorama globale per una combinazione unica di tradizione, innovazione e sostenibilità. Come evidenziato nel rapporto “L’Italia in 10 Selfie 2024” redatto dalla Fondazione Symbola, il Paese si posiziona come leader in settori strategici grazie a un approccio orientato alla qualità e al legame con i territori. Questa visione ha permesso di raggiungere risultati di eccellenza in diversi ambiti, dimostrando come l’obiettivo della crescita economica possa essere compatibile con la tutela ambientale e il benessere delle comunità.

L’Italia è, per esempio, il Paese europeo con il tasso di riciclo più elevato: il 91,6% dei rifiuti speciali e urbani viene riciclato, rispetto a una media dell’Unione Europea (UE) del 57,9%. Questa leadership nella gestione dei materiali si traduce in un risparmio annuale quantificabile nell’equivalente di 16,4 milioni di tonnellate di petrolio e 55 milioni di tonnellate di anidride carbonica in meno emesse nell’atmosfera. L’Italia è inoltre un’eccellenza nella rigenerazione degli oli minerali usati, con un tasso di recupero del 98%, ben al di sopra del 61% della media europea.

Nel campo delle energie rinnovabili, Enel Green Power è il primo operatore privato al mondo, con 63,3 gigawatt (GW) di capacità installata nel 2023, superando colossi come Engie (45,4 GW) e Iberdrola (42,2 GW). A Catania sta nascendo il più grande impianto europeo per la produzione di celle e moduli fotovoltaici bifacciali ad alte prestazioni, con una capacità produttiva annuale di 3 GW, che sarà operativo entro il 2025. Nel frattempo, l’Italia è entrata nella top ten mondiale dei migliori mercati fotovoltaici, con 5,2 GW di nuovi impianti solari installati nel 2023.

L’industria siderurgica italiana è anche leader mondiale per decarbonizzazione, sottolinea lo studio. Circa l’86% dell’acciaio italiano è prodotto con forni elettrici, rispetto al 68% degli Stati Uniti e al 42% del Canada. Questo è possibile grazie a un utilizzo crescente di energie rinnovabili e all’impiego di acciaio da recupero, che rappresenta il 76% degli input del settore. Arvedi è diventata la prima acciaieria al mondo certificata a zero emissioni nette, mentre Feralpi ha avviato un ambizioso piano di investimenti nelle rinnovabili.

L’agricoltura italiana è la più sostenibile d’Europa, con 82.627 aziende biologiche, superando Francia e Spagna. Inoltre, l’Italia vanta 856 denominazioni protette (DOP, IGP, STG) per prodotti agroalimentari e vitivinicoli, contro le 715 della Francia e le 361 della Spagna. Negli ultimi 20 anni, l’agricoltura italiana ha ridotto le emissioni di gas serra più di qualsiasi altro grande Paese dell’UE e mantiene una delle percentuali più basse di residui chimici negli alimenti.

Il rapporto di Fondazione Symbola ha acceso i riflettori anche su eccellenze sorprendenti. Ad esempio, le giostre italiane si distinguono nel panorama dei principali parchi divertimento del mondo, da Coney Island a Disneyland. Con un valore di export pari a 282,3 milioni di dollari nel 2023, l’Italia è leader mondiale, seguita dai Paesi Bassi (231,2 milioni di dollari) e dagli Stati Uniti (195 milioni di dollari). L’efficienza energetica e la sicurezza delle giostre italiane sono tra i fattori che ne garantiscono il successo globale.

Nel turismo congressuale, l’Italia è prima in Europa e seconda al mondo, con 553 congressi ospitati nel 2023. Città come Roma, Milano, Bologna e Firenze sono tra le mete più apprezzate. Inoltre, con 320.000 imprese nel settore della ristorazione e alloggio, l’Italia primeggia anche per offerta turistica.

Tra i settori tradizionali la pasta italiana continua a dominare i mercati internazionali, con una produzione di 3,67 milioni di tonnellate nel 2023, di cui oltre il 60% destinato all’export. Il settore ha ridotto del 20% i consumi idrici e del 21% le emissioni di anidride carbonica dal 2013, investendo circa il 10% del fatturato in ricerca e sviluppo.

Per quanto riguarda i settori innovativi, l’industria farmaceutica italiana ha registrato un aumento di 13,6 miliardi di dollari nell’export tra il 2021 e il 2023, ponendosi come leader mondiale per crescita nel settore. L’Italia è inoltre seconda in Europa per numero di pubblicazioni nelle scienze della vita e quarta per brevetti farmaceutici registrati presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO).

Non può poi mancare un riferimento all’eccellenza italiana nella valorizzazione dei beni culturali: la penisola è al primo posto mondiale per siti UNESCO, con 60 riconoscimenti, e il suo patrimonio culturale genera un valore aggiunto di 104,3 miliardi di euro. Un numero che dimostra come la bellezza possa essere un volano economico.

Infine, il design italiano si distingue in Europa per fatturato e occupazione. Nel 2022, il settore ha registrato una crescita del 27,1%, quasi doppia rispetto alla media europea. Circa il 75% dei designer italiani lavora con criteri di sostenibilità, coniugando estetica e innovazione.

Questi primati raccontano un’Italia che innova, produce e ispira. Un’economia che mette al centro le persone e i territori, dando prova che la qualità e la sostenibilità possano essere le chiavi per costruire un futuro migliore. (28/02/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07