Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 31 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

LAVORO - INFORTUNI /MORTI BIANCHE - DAL VENETO: COMITATO REGIONALE COORDINAMENTO ATTIVITA' PREVENZIONE E VIGILANZA...:"EVENTI MORTALI TREND IN DIMINUZIONE" IMPEGNO SU PREVENZIONE IN 9 AREE"

(2025-03-25)

  Si è riunito oggi presso la Giunta regionale il Comitato Regionale di Coordinamento delle Attività di Prevenzione e Vigilanza in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, sotto la presidenza dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin.

Nel corso dei lavori, è stato esposto l’andamento degli eventi mortali negli anni 2012-2025, basati sulle segnalazioni degli Spisal, che ha evidenziato un trend in diminuzione. In particolare, nel 2024 gli infortuni mortali sono stati 23, contro i 41 del 2023.

Al Tavolo è stato esposto anche il Piano 2025-2027, che si pone in continuità con quelli precedenti (2018-2020 e 2021-2023), che prevede ben nove aree d’intervento.

“Abbiamo anche previsto – evidenzia Lanzarin – un bando dotato di 4 milioni di euro, gestito in collabo-razione con Azienda Zero, rivolto alle aziende del settore metalmeccanico per migliorare la sicurezza dei macchinari e abbiamo approfondito il tema dell’applicazione in Veneto del Piano Nazionale Radon, che verrà definita nell’ambito di un gruppo tecnico composto dalla Direzione Prevenzione, da Arpav, dalle Ullss e dai Comuni interessati al fenomeno. Abbiamo anche posto molta attenzione all’aspetto della formazione ed è stato assunto l’impegno di formare tutti i tecnici neo assunti, le procedure di concorso sono in itinere presso Azienda Zero per conoscere le competenze specifiche che deve possedere l’ufficiale di polizia giu-diziaria impiegato negli Spisal”.

Il Piano 2025-2027 comprende ben nove aree d’intervento con la novità, rispetto ai precedenti, dell’inserimento dell’area “equità”. Ciascuna area è poi declinata in singole azioni, correlate con definizioni e calendarizzate con una scadenza definita e con un monitoraggio periodico dell’avanzamento delle Azioni. Parallelamente, nell’ambito del Comitato Regionale di Coordinamento, saranno individuate le modalità per effettuare, al termine dello sviluppo del Piano, una valutazione dell’impatto delle azioni concluse in termini di livelli di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Le nove aree previste nel Piano sono le seguenti:

RISORSE
Assegnazione dei fondi derivanti dalle sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro Indizione di bandi regionali per progetti per la salute e sicurezza dei lavoratori Monitoraggio dell’utilizzo dei finanziamenti stanziati Potenziamento degli organici dei Servizi SPISAL

CONTROLLO E ASSISTENZA
Programmazione delle attività di controllo Prosecuzione della metodologia del Piano Mirato di Prevenzione
Sportelli di assistenza

CONOSCENZA
Progettazione di un nuovo report periodico per il monitoraggio degli infortuni sul lavoro con esito mortale e grave, Implementazione e ulteriore sviluppo del gestionale SIPRAL - Sistema Informativo Prevenzione Regionale Ambienti di Lavoro, Analisi dei rischi associati a sostanze con effetti a lungo termine

OMOGENEITÀ
Prosecuzione del Sistema per la valutazione delle performance degli SPISAL Produzione di procedure operative quali standard regionali di riferimento Avvio del sistema di audit regionale

FORMAZIONE
Prosecuzione del Piano Formativo regionale Tutela Salute e Sicurezza sul lavoro, Avvio della formazione periodica in merito al ruolo dell’UPG, Revisione del percorso abilitativo regionale per gli addetti alla bonifica amianto

SEMPLIFICAZIONE
Avvio del nuovo Portale per la trasmissione delle relazioni annuali amianto, Promozione del sistema per il pagamento telematico delle sanzioni

ORGANIZZAZIONE
Pianificazione e monitoraggio dell’attività dei Gruppi tematici regionali

COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
Prosecuzione della campagna di comunicazione regionale, Produzione di materiale sulla gestione dei principali rischi lavorativi

EQUITÀ
Miglioramento della sorveglianza sanitaria degli ex-esposti a cancerogeni, Avvio del Programma di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro, Avvio del percorso per la revisione della Legge Regionale 8/2010 (25/03/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07