Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 31 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - MESSICO - MIN.GIULI (CULTURA): "ESSERE OSPITI DELLA FIERA LIBRO DI GUADALAJARA STRATEGICO NON SOLTANTO PER EDITORIA MA PER FAR CONOSCERE PATRIMONIO LETTERARIO ITALIANO SU UNO DEI PALCOSCENICI PIU' IMPORTANTI DEL MONDO

(2025-03-27)

  " Una perfetta consonanza, per non dire un'alleanza naturale con la diplomazia culturale della Farnesina" In questi termini il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha definito l'impegno che vede i due dicasteri  coinvolti nella valorizzazione dell'editoria italiana e tout court della cultura italiana alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara del 2026.

"Un'alleanza strategica nel percorso avviato con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e con tutto il governo per valorizzare la cultura italiana nel mondo in sinergia con i settori privati. L'editoria, è stato detto poc'anzi dal Ministro Tajani, è un pilastro della nostra identità italiana e riflette la nostra vitalità
intellettuale, il nostro pluralismo culturale, la nostra creatività. Ed anche la nostra capacità di innovazione malgrado  le difficoltà che il mondo dell'editoria patisce in Italia e non soltanto in Italia,  e siamo orgo-gliosi di rappresentarla."

Un'editoria "che viene da un grande successo alla Buchmesse di Francoforte dell'ottobre 2024" "Ero appena diventato ministro e ho avuto il piacere diciamo di debuttare in un contesto così importante rendendomi conto da vicino di quanto il mondo editoriale culturale italiano sia stimato, amato e quanto sia in grado di contraccambiare l'amicizia e la stima di chi c'è vicino. Una partecipazione che ha Conse-guito risultati molto lusinghieri sia in termini di visitatori , che di scambio di diritti editoriali ed un signifi-cativo incremento dei titoli italiani tradotti all'estero.
Ed ora il nostro sguardo si volge all'America Latina, alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara, con un piacere difficilmente traducibile per chi ama il Messico e io sono tra coloro che amano molto il Messico  È un'investitura un'autentica  essere considerati Nazione ospite d'onore di una Fiera così importante."

"La Fiera internazionale del libro di Guadalacara - ha sottolineato il Ministro - si è affermata progres-sivamente come iniziativa estremamente significativa a livello globale. Ma non è soltanto una grande vetrina in cui il Messico mette se stesso al centro del mondo della cultura. E' qualcosa che rappresenta il tessuto connettivo delle Americhe e si è trasformata in uno dei principali eventi culturali, non soltanto editoriali, perché la città di Guadalajara  è la capitale di una cultura contemporanea che riguarda le arti ed, in particolare, le arti contemporanee. Dunque  per noi essere ospiti  è strategico non soltanto per valorizzare i nostri autori e le nostre autrici ma per il nostro patrimonio letterario di creatività, di talento su uno dei palcoscenici più importanti del mondo culturale". Un mondo nel quale si registra una impor-tante affinità linguistica "che può contare su 300 milioni di cittadini ispanofomi nelle Americhe,  un quarto dei quali residenti negli Stati Uniti con un pubblico particolarmente interessato alla nostra più recente
produzione culturale. Fattore che ci onora e ci responsabilizza" ha affermato il Ministro Giuli, sottolineato come sia  "strategica la nostra presenza a Guadalajara per sostenere l'internazionalizzazione dell'industria culturale italiana che, come ci ha ricordato il ministro Taiani, negli ultimi 24 anni ha quadruplicato i diritti venduti all'estero ed ha un enorme potenziale ancora inespresso nel Nord e nel Sud dell'America,  verso cui va ancora meno del 10% delle opere acquistate al di fuori dei confini nazionali. Quindi, c'è ancora molto lavoro da fare !."

Ed il Ministro ha assicurato l'impegno  "a rappresentare come istituzioni pubbliche tutto ciò che è nelle nostre  disponibilità per mettere gli operatori privati in condizioni di lavorare in modo sempre più perfor-mativo e soddisfacente e strategico per consolidare un rapporto amicale  che l'Italia,la nostra società civile il mondo culturale hanno e vogliono avere per rafforzare i rapporti  con il Messico, una nazione dinamica operosa.  Guadalajara è lo specchio fedele di questa dinamicità perché ha creato  intorno alla fiera del libro una sorta di magnete che attira tutto ciò che c'è di bello e di colto  con un palinsesto ricchissimo di eventi di spettacoli di concerti di mostre di rassegne cinematografiche di iniziative dedicate all'infanzia ai giovani. Un altro tratto fondamentale di una civiltà che si vuole dinamica e aperta. Un approccio poliedrico che si concilia perfettamente con la volontà del Ministero della Cultura di far rientrare la promozione del libro e della lingua tra le azioni volte a promuovere all'estero un'immagine moderna, plurale e vivace della nostra cultura."

Giuli nel suo intervento ha voluto, inoltre,  stigmatizzare, "il valore sociale della lettura e della conoscenza, sottolineato in questi ultimi mesi dal  Ministero della Cultura, perché viviamo tempi tormentati non soltan-to dal punto di vista socioeconomico.  Ed è necessario, dunque, vedere nella cultura qualcosa di più di un'industria. I libri sono il nutrimento, linfa vitale e sono anche uno strumento formidabile di deterrenza nei confronti di ogni conflitto Ogni libro tradotto e letto è un'arma di pacificazione di massa. E questo è l'intento con cui noi guardiamo a alla catena del valore editoriale. E con la parola - ha aggiunto -devono rinascere i luoghi deputati alla lettura, le biblioteche, il "paradiso" - per riprendere un'espressione di Jorge Luis Borges, cioè il  giardino dell'intelligenza o una prima seconda casa", come diceva Philip Rott, se vogliamo giocare con le citazioni. 

Noi come Ministero della Cultura abbiamo molto insistito e stiamo insistendo affinché le biblioteche diventino dei presidi culturali diffusi nei luoghi diciamo più svantaggiati le aree interne, le zone spopolate, perchè  la cultura sia presidio di educazione formazione snodo di rigene-razione culturale urbana.  E ci piacerà spiegarlo anche a Guadalajara con l'intento di condividere e ascoltare dei buoni consigli dagli amici messicani." (27/03/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07