Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 3 aprile 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - SPAGNA - ALL'IIC DI MADRID ALLA RISCOPERTA DELLE AVANGUARDIE DEL SECONDO NOVECENTO CON LE OPERE DI GIULIO PAOLINI E LUCA BERTOLO

(2025-04-01)

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid offre al visitatore, fino al 10 maggio Detrás de la Obra, una mostra che mette in relazione il lavoro di due artisti, Giulio Paolini (Genova, 1940) e Luca Bertolo (Milano, 1968), uno dei principali artisti delle nuove avanguardie del secondo Novecento in dialogo con uno dei più importanti pittori italiani di oggi

La mostra, a cura di Elena Volpato, Conservatrice della GAM di Torino, è prodotta dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, con la collaborazione della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e della Fondazione Torino Musei.

La mostra, visitabile fino al prossimo 10 maggio, propone diciassette opere: installazioni, dipinti e opere concettuali, realizzate tra il 1963 e il 2024, che raccontano un continuo interrogarsi sulla natura riflessiva dell’arte e su quello spazio poetico, concettuale ed espressivo che si cela “dietro l’opera”, svelandone la dimensione più sfuggente.

L’esposizione è cadenzata in tre momenti che approfondiscono alcuni degli aspetti di contatto tra i due artisti: il rapporto tra il recto e il verso della tela, l’ambiguo statuto d’immagine della bandiera e la rappresentazione dell’assenza.

Giulio Paolini, tra i protagonisti dell’arte concettuale italiana, ha sviluppato una ricerca sulla natura dell’opera d’arte, interrogandosi sulle sue radici classiche e sulla possibilità di rappresentazione. Le sue installazioni e composizioni mettono, dunque, in discussione il ruolo dell’artista e dell’osservatore, trasformando ogni opera in un atto di riflessione sulla storia dell’arte stessa.

Mentre, Luca Bertolo, a distanza di trent’anni, riprende e rielabora questi interrogativi attraverso la pittura, esplorando la relazione tra immagine e superficie. Il suo lavoro alterna rigore concettuale e ironia, mescolando riferimenti alla storia dell’arte con sperimentazioni contemporanee. In una continua tensione tra il desiderio di rappresentare e l’impossibilità di farlo pienamente.

La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Allemandi, con testi degli artisti e della curatrice. (01/04/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07