Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - 70° DAVID DI DONATELLO - PREMIO ALLA CARRIERA AL REGISTA PUPI AVATI (7 MAGGIO 2025) E PREMIO SPECIALE A GIUSEPPE TORNATORE
(2025-05-06)
Il regista Pupi Avati riceverà il Premio alla Carriera nel corso della 70ª edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat).
La conduzione dell’edizione 2025 è affidata a Elena Sofia Ricci e Mika. La serata sarà in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico – e sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.
“L’Accademia del Cinema Italiano è onorata di consegnare il David alla Carriera a Pupi Avati, talento poliedrico di regista, scrittore, sceneggiatore, musicista e produttore, in coppia inossidabile con il fratello Antonio – ha dichiarato a Cinecitta' news la Presidente e Direttrice Artistica, Piera Detassis. Grande autore e affabulatore, ha raccontato il tempo perduto della provincia, con le sue pigrizie, le ferocie e gli spaventi, il soffio spaventoso dei mostri immaginati da ragazzo nelle campagne, ma anche la voglia di riscatto e lo slancio nell’inseguire i propri sogni.
Creatore indiscusso del gotico padano con "La casa delle finestre che ridono" fino ai recenti "Il signor Diavolo" e "L’orto americano", Avati si immerge con incanto e magia nell’autobiografia emiliana e scava a tocchi leggeri, mai appariscenti, nell’inconscio piccolo borghese e rurale, traendo segnali di umanità dalle vite grigie, redente dalla poesia e dalla speranza, in un racconto a mosaico, collettivo, d’amicizia e familiare, come avviene nei suoi tanti capolavori.
La sua speciale grazia d’autore tocca gli attori, esaltati in ruoli spesso sorprendenti, da Lino Capolicchio a Carlo Delle Piane, da Gianni Cavina a Silvio Orlando, da Diego Abatantuono a Renato Pozzetto, da Neri Marcorè ad Alba Rohrwacher ed Elena Sofia Ricci, fino a comporre una geografia di volti e umanità diversa, alla scoperta di un’Italia poetica e lontana dalle luci della ribalta”.
Tra i riconoscimenti già annunciati della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, il David Speciale a Ornella Muti, il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Özpetek e il David come Miglior Film Internazionale ad Anora di Sean Baker.
Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti più attesi per celebrare il cinema italiano, un Premio Speciale a un artista che tanto con le sue opere ne ha trasmesso la magia e il fascino nel mondo. Dal palcoscenico allestito al Teatro 5 di Cinecittà, nel cuore del simbolo per eccellenza dell’industria italiana cinematografica e dell’audiovisivo, un omaggio a Giuseppe Tornatore, protagonista indiscusso della storia del grande schermo”. Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, annunciando la notizia del conferimento del Premio Speciale Cinecittà David 70 al regista siciliano.
“Le storie raccontate da Giuseppe Tornatore – ha aggiunto il Sottosegretario Borgonzoni – hanno conquistato un pubblico internazionale e alimentato in intere generazioni la passione per il cinema in sala. È questo un Premio per onorarne il talento e il suo straordinario contributo al cinema italiano”.
Ha dichiarato l’Amministratore delegato di Cinecittà Manuela Cacciamani: “La serata dei David di Donatello è la festa in cui si ritrova la comunità del cinema italiano. Cinecittà è la sua casa, dove questa comunità ogni giorno lavora per dare vita ai nostri sogni. Poche persone come Giuseppe Tornatore hanno saputo rendere l’arte e l’emozione di tutta la filiera di questi sogni. La scrittura, la tecnica di ripresa, le scene, la musica, il montaggio, la luce, l’arte degli attori, tutti gli elementi sono nei suoi film elevati con reverenza, cura, emozione. Ed è presente, stratificato, l’amore per l’intera storia del nostro cinema. Con la sua passione rigorosa, la sua intelligenza, i suoi occhi luminosi, Tornatore ha portato il cinema italiano e i mestieri di Cinecittà – come una bandiera – sulle vette dell’immaginario, nel nostro Paese e nel mondo. Ricordandoci quanto siamo bravi a costruire sogni. Per questo Cinecittà consegna a Giuseppe Tornatore questo primo Premio Speciale Cinecittà David 70, con orgoglio e sincera gratitudine”.
Le parole della Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello Piera Detassis: “Giuseppe Tornatore non è solo il grande regista che tutti conosciamo, è ormai sinonimo stesso della magia del cinema in tutto il mondo, grazie all’emozione immortale di Nuovo Cinema Paradiso. Cinecittà è stata la casa dei suoi sogni e di alcune fra le sue più avventurose immagini.
L’Accademia del Cinema Italiano è onorata di condividere proprio con Cinecittà e il Ministero della Cultura il Premio Speciale ‘Cinecittà David 70’ che festeggia il talento sconfinato di Tornatore, e insieme il suo grande legame con la storia dei David: ben undici sono infatti le statuette che il regista ha conquistato nella sua carriera, un primato da festeggiare”.
Le parole della Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello Piera Detassis: “Giuseppe Tornatore non è solo il grande regista che tutti conosciamo, è ormai sinonimo stesso della magia del cinema in tutto il mondo, grazie all’emozione immortale di Nuovo Cinema Paradiso. Cinecittà è stata la casa dei suoi sogni e di alcune fra le sue più avventurose immagini.
L’Accademia del Cinema Italiano è onorata di condividere proprio con Cinecittà e il Ministero della Cultura il Premio Speciale ‘Cinecittà David 70’ che festeggia il talento sconfinato di Tornatore, e insieme il suo grande legame con la storia dei David: ben undici sono infatti le statuette che il regista ha conquistato nella sua carriera, un primato da festeggiare”.
La 70ª edizione dei Premi David di Donatello è organizzata dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai, in collaborazione con Cinecittà S.p.A. Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai.
I Premi David di Donatello si svolgono sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA, con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE. (06/05/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|