Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 25 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - CINEMA ITALIANO NEGLI USA AL LINCOLN CENTER DI NEW YORK...E I DAZI USA ? CACCIAMANI (AD CINECITTA')

(2025-05-05)

  Cinecittà e film italiani al Lincoln Centerdi New York  dove si terrà la 24a Edizione dl "STRADE APERTE: NUOVO CINEMA ITALIANO" : 14 titoli per il più importante appuntamento del cinema italiano in Nord America dal 29 maggio al 5 giugno 2025

Al via con l'anteprima di "Il tempo che ci vuole" di Francesca Comencini ed i  film di Gianni Amelio, Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, Francesco Costabile, Liryc Dela Cruz, Massimiliano e Gianluca De Serio, Sara Fgaier, Alissa Jung, Peter Kerekes, Silvia Luzi e Luca Bellino, Ferzan Özpetek, Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Andrea Segre....

14 titoli che hanno segnato questa stagione e che verranno presentati in un tempio della visione newyorkese come il Lincoln Center, in anteprima cittadina e in molti casi in prima americana, accompagnati da una nutrita delegazione artistica." questa la notizia pubblicata nei giorni scorsi  (vedi: https://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=81443

L'evento, promosso da Cinecittà e Film al Lincoln Center avrà la sua serata di apertura il 29 maggio al Walter Reade Theatre con l'anteprima de Il tempo che ci vuole , il toccante affresco autobiografico e generazionale di Francesca Comencini , che rilegge la propria esperienza a fianco di suo padre, il grande regista Luigi Comencini, interpretato da un sensazionale Fabrizio Gifuni. La sera del 29 l'attore sarà protagonista di un incontro con il pubblico.

Nel frattempo, il Presidente degli Stati Uniti annuncia il suo proposito di tassare l'industria cinematografica straniera.  Immediato il commento  dell'AD di cinecittà Manuela Cacciamani  “Italia e USA continuino a cooperare” sottolineando "Le produzioni americane beneficiano dei nostri incentivi fiscali".

“Come tutte le realtà industriali guardiamo con la massima attenzione ai movimenti di un mercato importante come quello statunitense. Siamo convinti che soprattutto nell’industria culturale, e l’audiovisivo e il cinema ne sono una punta, gli scambi tra paesi debbano essere il più possibile reciproci e circolari."

Ed aggiunge " Sappiamo quanto le produzioni americane beneficino dei nostri incentivi fiscali, e ancor più di quell’ecosistema di bellezze, clima, location, cultura, stile, per cui da sempre hanno scelto l’Italia cercando qualità che non si trovano in altri luoghi. E sappiamo quanto conta un dialogo aperto tra industrie, e lo scambio di prodotto culturale."

Infine " L’auspicio è che due storiche potenze del cinema mondiale come quella americana e italiana, che devono tanto l’una all’altra, continuino a cooperare per l’arricchimento economico e culturale degli spettatori del mondo”. (05/05/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07