Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - CINA/ MARCO POLO 700 - "I DISEGNI ITALIANI SULL'ESTREMO ORIENTE DI 44 ARTISTI ITALIANI" AL CHINA ACADEMY OF ART DI HANGZHOU
(2025-05-07)
Dall’Italia alla Cina, proprio come i viaggi che resero celebre Marco Polo nel XIII secolo, arriva al China Academy of Art di Hangzhou “Le Divisament dou Monde: disegni italiani sull’Estremo Oriente”, la nuova mostra realizzata in occasione del settecentenario della morte del grande esploratore veneziano, che si inaugura domani 8 maggio.
Curata da Angela Tecce, l’esposizione è realizzata dalla Fondazione Garuzzo con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, degli Istituti italiani di cultura di Pechino e di Shanghai, in collaborazione con ICCF-Italy China Council Foundation e Camera di Commercio Italiana in Cina e con il contributo di FlyRen Energy Group.
Ideata per celebrare il viaggio e l’eredità culturale di Marco Polo attraverso il linguaggio immediato, intimo e universale del disegno, la mostra sarà inaugurata l’8 maggio 2025 presso il China Academy of Art di Hangzhou, uno dei centri culturali più importanti e dinamici della scena artistica cinese.
Attraverso una raffinata selezione di opere su carta di 44 artisti, “Le Divisament dou Monde” mette in dialogo una serie di disegni realizzati da artisti italiani, dai Maestri fino ai giovani emergenti più interessanti e accreditati, in un percorso che indaga l’influenza visiva, culturale e simbolica dell’Estremo Oriente sull’arte contemporanea italiana. Le opere, alcune realizzate appositamente per il progetto, sono pensate come un omaggio allo spirito di esplorazione, osservazione e conoscenza che animò il viaggio di Marco Polo.
Il titolo della mostra è tratto dalla prima versione che ci è giunta del “Milione” in lingua franco-veneta, “Le Divisament dou Monde”, ovvero la descrizione del mondo: come Marco Polo volle raccontare le meraviglie a cui aveva assistito viaggiando e abitando luoghi così “altri” e lontani, così la mostra intende offrire, attraverso il disegno, uno spaccato del nostro immaginario influenzato dalla millenaria cultura d’oriente e dalle tante e diverse relazioni che a essa ci legano da secoli.
La Mostra sarà inoltre realizzata a Venezia nel 2026 come programma del Comitato Nazionale Marco Polo (07/05/2025-ITL/ITNET).
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|