Sponsor
|
IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - AUTOMOTIVE - CON "MOLE URBANA" LA CREATIVITA' ALLA BASE DEL CAMBIAMENTO. SINERGIA TRA PIEMONTE E MARCHE FONDAMENTALE PER LA METALMECCANICA AUTOMOTIVE
(2025-05-15)
“LA CREATIVITA’ COME BASE DEL CAMBIAMENTO - MOLE URBANA: la nuova mobilità italiana By Umberto Palermo Design”, al centro di un'interessante iniziativa presentata il 15 maggio nell'ambito di un aperto confronto tra imprese, istituzioni ed esperti automotive per discutere il futuro della mobilità cittadina sostenibile.
Afferma la presentazione dell'iniziativa "Abbiamo rivisto i processi produttivi tipici del comparto automotive, limitando la produzione di Co2 e l’utilizzo d’acqua. Abbiamo atteso di creare la nostra nano-frabbrica, come modello di riutilizzo di aree industriali dismesse (ad Orbassano-Torino , abbiamo rientegrato personale qualificato da aziende in difficoltà, abbiamo scelto fornitori di componenti e di servizi italiani e Europei.
La gamma Mole Urbana nasce dall’intuizione dello stilista Umberto Palermo, autore di molte auto fuoriserie, ma è all product design che lo stilista si è ispirato ” la transizione ecologica é un’opportunità che si è colta con criterio e ci guiderà a nuovi paradigmi estetici e funzionali.
Il progetto Mole Urbana si pone come obiettivi la facile riciclabilità la sicurezza per gli occupanti e una gamma dedita a soddisfare bisogni, da quelli più ludici a quelli di pura necessità. L’attenzione é stata riposta anche alle nuove esigenze dei veicoli commerciali, Urbana ne propone tre taglie adatte al trasporto cittadino. Ci siamo posti la domanda se bastasse introdurre un motore elettrico a una carrozzeria realizzata con processi produttivi energivori. I prodotti sono realizzati in alluminio per la sua leggerezza e con l’acciaio inox per la robustezza.
Entrambi i materiali non necessitano di cataforesi e se il cliente lo desidera può scegliere un modello di Urbana non verniciato lasciandolo al suo colore originario evitando processi di tinteggiatura. Il lamellare di legno marino viene impiegato per il pavimento e per la plancia. L”abs in granuli, riciclato e termoformato, viene impiegato per i paraurti e per alcuni componenti della carrozzeria.
Al centro del dibattito: - La creatività come motore dell’industria italiana. - Dare forza alla piccola e media impresa manifatturiera italiana come nel periodo post-guerra. - Ventimila unità all’anno solo nel mercato italiano: i quadricicli come risposta della mobilità urbana durante la crisi dell’automobile tradizionale. - Keicar (quadricicli): l’unico prodotto di successo dell’elettrificazione secondo i dati di vendita europei. - Linee di principio di sicurezza in ambito di mobilità urbana. - Incentivi auto da spinta a necessità cronica. - Quando il made in Italy è solo un’etichetta.
Piemonte e Marche: le qualità dei territori tornano fondamentali per la metalmeccanica automotive. Mole Urbana ha presentato anche la sua rete vendita e, attraverso un video esclusivo, lo stabilimento di Orbassano (To) e le aziende marchigiane, mostrando come queste ultime contribuiscono alla produzione dei componenti che danno vita a minicar in grado di ben destreggiarsi fra strette strade cittadine e carenza di parcheggi. Un'iniziativa che esce fuori dai flussi dell'economia globale degli ultimi decenni per sposare identità legate piu' all'artigianalità' che alle catene di montaggio dell'industria Numerosi gli interrogativi sul piano economico-produttivo e occupazionale. (15/05/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|