Sponsor
|
SICUREZZA SOCIALE - FONDO DI GARANZIA - POTENZIATI SERVIZI DIGITALI. DAL 31 LUGLIO DISPONIBILE PER TUTTI I PATRONATI
(2025-07-08)
L’INPS, con il Messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025, comunica che a partire dal 27 giugno 2025, il nuovo servizio online per l’invio della domanda di intervento del Fondo di Garanzia, inizialmente riservato ai soli cittadini, è stato esteso in via sperimentale anche a un primo gruppo di Istituti di patronato. Questa importante novità segna un passo in avanti nell’ottica di rendere sempre più semplice e veloce l’accesso alle prestazioni da parte di tutti i soggetti coinvolti.
A partire dal 31 luglio 2025, il servizio sarà progressivamente messo a disposizione di tutti gli Istituti di patronato. L’attivazione graduale consentirà di testare e perfezionare il sistema, garantendo un utilizzo sempre più efficiente e capillare.
Fino al 15 settembre 2025, il nuovo strumento coesisterà con quello già in uso, così da permettere una transizione graduale e offrire agli utenti la possibilità di familiarizzare con le nuove modalità operative senza rinunciare alle procedure tradizionali.
Tra le principali funzionalità del nuovo servizio, è prevista la possibilità di acquisire automaticamente, direttamente nella domanda online, le informazioni necessarie per il corretto calcolo delle ritenute IRPEF sul TFR e l’individuazione delle ultime tre mensilità di retribuzione che rientrano nella copertura garantita dal Fondo. Queste innovazioni rappresentano un’importante semplificazione per chi presenta la domanda, in quanto non sarà più necessario allegare numerosi moduli cartacei, come i moduli “SR52”, “SR53”, “SR54”, “SR95” e “SR96”, con un notevole risparmio di tempo e riduzione della documentazione da produrre.
Si ricorda inoltre che, come indicato nel Messaggio n. 4429 del 23 dicembre 2024, il nuovo servizio consente di allegare file in formato .EML (formato standard utilizzato per salvare i messaggi di posta elettronica). Grazie a questa possibilità, gli utenti che inseriscono la comunicazione PEC del responsabile della procedura concorsuale, senza modificarla in alcun modo, non saranno più tenuti a trasmettere ulteriori documenti come l’estratto dello stato passivo e la relativa attestazione di conformità.
Queste importanti innovazioni confermano l’impegno dell’INPS nel modernizzare e semplificare i servizi a favore dei cittadini e degli intermediari, in un’ottica di maggiore efficienza, trasparenza e vicinanza alle esigenze delle persone. (08/07/2025 -ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|