Direttore responsabile Maria Ferrante − sabato 12 luglio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

UNIVERSITA' ITALIANE NEL MONDO - CONTRASTO FUGA CERVELLI: ACCORDO TRIENNALE ATENEO DI PAVIA CON INTESA SAN PAOLO E FONDAZ. MONTE DI LOMBARDIA BORSE DOTTORATO IN 8 CONTESTI SCIENTIFICI

(2025-07-10)

  Presentato oggi a Pavia il rinnovo della convenzione siglata dall’Università di Pavia, dalla Fondazione Monte di Lombardia e da Intesa Sanpaolo volta a potenziare l’offerta formativa dell’Ateneo per giovani ricercatori in ambiti innovativi per il Paese e rafforzare il tessuto economico, sociale e culturale pavese.

L’accordo si inserisce nell’ambito delle iniziative di Intesa Sanpaolo a favore dei giovani con il sostegno agli atenei italiani e stranieri per la valorizzazione del merito e la promozione della ricerca anche per contrastare la fuga dei cervelli e rendere il sistema accademico italiano più attrattivo nel contesto internazionale.

La partnership, di durata triennale fino al 2029, sostiene dottorati di ricerca in otto contesti scientifici attraverso borse di studio in alcuni degli ambiti più strategici e innovativi per la società: dalla neuro-robotica alla sensoristica, fino alla medicina personalizzata e le scienze della vita.

In particolare:

    1. Neuroscienze: un approccio trans-disciplinare dall’analisi modellistica alla neuro-robotica, con al centro le neuropatologie umane.
    2. Microelettronica: sviluppo di circuiti integrati per sensoristica, diagnostica medica ed internet delle cose. Particolare attenzione alle comunicazioni con standard 5G.
    3. Medicina personalizzata: dagli studi preclinici al DNA del paziente, passando per la “Next Generation Sequencing”, il modelling di malattie, terapie farmacologiche e dispositivi medici ingegnerizzati per il singolo paziente. 
    4. Tecnologie digitali per le scienze della vita: sviluppo di nuovi dispositivi biomedicali intelligenti e sensoristica avanzata per le scienze della vita.
    5. Minacce infettive emergenti: non solo Covid-19; ricerca molecolare, epidemiologica e clinica di infezioni virali emergenti anche veicolate da insetti infestanti.
    6. Modelli e tecnologia per monitorare, mitigare e prevenire movimenti della crosta terrestre e cambiamenti ambientali. 
    7. Archeologia: le chiavi per comprendere il nostro passato, approcci multidisciplinari e nuove tecnologie per lo studio della cultura materiale. A Pavia un concentrato di competenze, tecnologia e laboratori unico per eccellenze e trans-disciplinarietà. 
    8. Disciplina speciale delle imprese azionarie complesse, sostenibilità, interessi.

Il Prof. Avv. Mario Cera, Presidente di Fondazione Monte di Lombardia, ha commentato: “Esprimo vivo compiacimento per la rinnovazione dell’importante relazione tra l’Ateneo pavese e la prima Banca italiana, tra le prime in Europa, al servizio della ricerca, dei giovani, del merito. Come Presidente della Fondazione Monte di Lombardia, sono consapevole dell’importanza per il territorio, non solo pavese, della storica Università ticinense, ma, al contempo, della necessità di favorire i talenti eccellenti che sono un presupposto della crescita del Paese. Tengo in particolar modo a ringraziare Intesa Sanpaolo per la sensibilità e la vicinanza alle tematiche sociali e culturali nelle Comunità lombarde”.

Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo, ha commentato: “Un investimento sul presente, oltre che sul futuro, è il valore posto da Intesa Sanpaolo al centro di iniziative di rilievo come questa con Università di Pavia, eccellenza accademica italiana. Il sistema universitario dovrà sempre di più sostenere la ricerca, l’innovazione e il progresso, questo è cruciale per uno sviluppo duraturo e sostenibile del Paese. Grazie alla Fondazione Monte di Lombardia, a costante sostegno del nostro Gruppo, abbiamo rinnovato un accordo che porterà a questo antico e prestigioso ateneo ricerche su temi di avanguardia e prioritari per le persone, per le famiglie e per la competitività delle imprese”.

Il Rettore dell’Università di Pavia prof. Francesco Svelto ha commentato : “Il rinnovo della convenzione con banca Intesa Sanpaolo, con il supporto di Fondazione Monte di Lombardia, è un una grande notizia per l’Università di Pavia e per i tanti giovani impegnati nella ricerca.  – Sottolinea, in modo evidente, come il primo ciclo quinquennale abbia dato i frutti auspicati, indirizzando gli approfondimenti scientifici verso le grandi sfide della società, determinando nuove reti di collaborazione scientifica nazionale ed internazionale, mettendo in luce giovani capaci di ottenere risultati importanti. Su questa strada proseguiremo insieme, rinnovando i temi e coinvolgendo i migliori laureati. Grazie a Intesa Sanpaolo, grazie a Fondazione Monte di Lombardia perché il loro sostegno sarà di grande importanza, soprattutto in fase di uscita dal PNRR”.
--------------------------------------
Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

La Fondazione Monte di Lombardia è una Fondazione di origine bancaria sorta in attuazione delle disposizioni della cosiddetta “Legge Amato” nel luglio 1992 a seguito dello scorporo dell’attività bancaria conferita nella allora “Banca del Monte di Lombardia S.p.A.”, poi BRE, UBI, e ora Intesa Sanpaolo. La Fondazione opera in Lombardia con prevalenza nei territori di Milano e Pavia e vanta importanti partecipazioni finanziarie. Tra le sue relazioni istituzionali più importanti possono citarsi l’Università degli Studi di Pavia e il Teatro alla Scala. Presidente attualmente il Prof. Avv. Mario Cera, in passato al vertice di varie società bancarie. La Fondazione persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. Gli scopi di utilità sociale sono quelli costituiti dal perseguimento di finalità che abbiano la funzione diretta o mediata di far crescere la società civile, di prevenire, correggere e migliorare aspetti specifici della realtà sociale e di affrontare bisogni emergenti della vita comunitaria.

Tra le più antiche Università del mondo, fondata nel 1361, l’Università di Pavia è un ateneo multidisciplinare, con 18 dipartimenti, 32000 studenti, un campus di 17 collegi, 20 corsi di laurea in lingua inglese, 13 lauree plus organizzate in collaborazione con più di 80 aziende, 22 corsi di dottorato.  Città universitaria con alta qualità di vita, Pavia accoglie, accanto alla sede storica che ospita i dipartimenti di area umanistico-giuridica e sociale - con 11.000 studenti e 265 docenti e ricercatori - un importante distretto della Scienza, della Ricerca e del Sapere.  Qui operano più di 3800 ricercatori e docenti e circa 16000 studenti di area medico-scientifico-tecnologica. E sorgono i nuovi spazi dell’Ateneo dedicati alla didattica e alla ricerca: il Campus della Salute, sede della Facoltà di Medicina, il modernissimo edificio di Scienze del Farmaco, che presto sarà affiancato dai nuovi istituti scientifici di Chimica e Fisica e dal Parco Cardano per l’Innovazione Sostenibile. (10/07/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07