Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ESTATE ITALIANA - TRA MUSICA ED ARCHEOLOGIA CONNUBIO FRA PASSATO E PRESENTE NEI PARCHI ARCHEOLOGICI DI PAESTUM E VELIA
(2025-07-16)
Un connubio di bellezza e armonia tra le vestigia del passato e le note del presente nella suggestiva cornice del Tempio di Nettuno a Paestum, con la rassegna musicale “San Pietro a Majella en plein air”, promossa dai Parchi archeologici di Paestum e Velia, in collaborazione con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, tra le istituzioni musicali più antiche e prestigiose d’Europa.
Due appuntamenti, in programma tra luglio e agosto, porteranno ancora una volta la grande musica nei luoghi simbolo della Magna Grecia, trasformando Paestum e Velia in palcoscenici a cielo aperto.
“Accogliere la musica tra le colonne di Paestum e nei paesaggi carichi di storia di Velia, è un’occasione per riscoprire questi luoghi sotto una luce diversa – dichiara il Direttore dei Parchi,Tiziana D’Angelo – Non solo testimoni del passato, ma spazi vivi, capaci di parlare al presente. La rassegna “San Pietro a Majella en plein air” nasce proprio da questa visione: unire l’eccellenza della formazione musicale italiana con la potenza evocativa del nostro patrimonio archeologico, generando un dialogo aperto tra arti, epoche e generazioni. Un intreccio di linguaggi che si incontrano e si amplificano a vicenda, nel tempo e nello spazio.”
Il 19 luglio, a Paestum, sarà il momento della grande musica classica. Sul palco, allestito tra le testimonianze dell’antica Paestum, salirà l’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Giuseppe De Fusco, con Lino Costagliola al pianoforte.
Il programma abbraccerà grandi capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart come L’impresario (Der Schauspieldirektor) ouverture K486, Concerto per pianoforte e orchestra in re minore no 20 K466 e Sinfonia in re maggiore no 35 K385 “Haffner” Una serata per ascoltare la storia attraverso le sue note più alte.
Gran finale il 19 agosto, nella cornice di Velia, con un appuntamento dedicato al fascino del flauto. L’Ensemble di Flauti San Pietro a Majella, diretto da Cristian Lombardi, proporrà un viaggio musicale “dal Barocco ai giorni nostri”, attraverso pagine di Vivaldi, Rossini, Pergolesi, Mozart, Borne e Cimarosa. Accanto ai giovani strumentisti, si esibiranno tre flautisti di fama internazionale: Francesco Loi, Massimo Mercelli e Salvatore Lombardi. Un programma che mette in luce le infinite possibilità timbriche e virtuosistiche di uno degli strumenti più antichi della musica occidentale.
La rassegna “San Pietro a Majella en plein air” è frutto della collaborazione tra i Parchi archeologici di Paestum e Velia e il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura, Dipartimento delle Attività Culturali – Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma dedicato alla promozione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura statali. Un’iniziativa che punta a coniugare alta formazione artistica e valorizzazione del patrimonio archeologico, trasformando i siti storici in spazi di produzione e diffusione culturale.
Informazioni:
19 luglio – Orchestra San Pietro a Majella (Paestum) 19 agosto – Ensemble di Flauti San Pietro a Majella (Velia) Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00
Ingresso:
I concerti sono inclusi nel biglietto serale d’ingresso ai Parchi (15 euro) e nell’abbonamento “Paestum & Velia”.
Servizio navetta gratuito
Nelle serate dei concerti sarà disponibile un servizio di navetta gratuito.
19 luglio (concerti a Paestum): Partenza ore 19.00 dal parcheggio dell’area archeologica di Velia. Rientro da Paestum alle ore 23.00. 19 agosto (concerto a Velia): Partenza ore 19.00 dal parcheggio del Bar Anna. Rientro da Velia alle ore 23.00 (16/07/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|