Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - WEEKEND ITALIA - ARTE E NEL DIALOGO TRA POESIA AL CASTELLO DI LERICI NEL "DIALOGO" TRA CELEBRI REINTERPRETAZIONI DI M.PALADINO CON I COMPONIMENTI DI G.CONTE ICONA POETICA DEL '900
(2025-08-20)
Fino all’8 ottobre, il Castello di Lerici, (La Spezia) ospita una mostra preziosa dal titolo: “Ut pictura, poesis” ovvero “come in pittura, così in poesia”, da una citazione di Orazio. In esposizione, alcune fra le più celebri “reinterpretazioni” del Maestro Mimmo Paladino di opere letterarie caposaldo della letteratura mondiale, “a dialogo” con i componimenti di Giuseppe Conte, icona poetica del secondo Novecento.
"La mostra - spiega Lucilla Del Santo, curatrice della mostra, nasce dalla volontà di festeggiare, non a caso nel Golfo dei Poeti, un compleanno importante: i “secondi 40 anni” di Giuseppe Conte, e si concretizza celebrando un’amicizia particolare e una collaborazione decennale: quella con Mimmo Paladino, uno dei massimi artisti italiani contemporanei, fra i più noti al mondo. Nelle sale del Castello si potranno ammirare i Libri d’Artista che ne sono scaturiti: 105 tavole originali del Don Chisciotte (incisioni, acqueforti, acquetinte, disegni al tratto, tecniche miste) e 47 tavole originali de “I canti dell’Innocenza e dell’Esperienza” di Paladino a dialogo con i componimenti di Giuseppe Conte e le sue personali traduzioni delle poesie di William Blake.
"Ma anche ricordi personali e reciproci, che hanno accompagnato questa lunga amicizia e comune sentire, oltre che quello che definisco un meraviglioso “poema d’amore” di Giuseppe Conte, “Non finirò di scrivere sul mare” -, spiega ancora Del Santo che continua - Ho scelto questo componimento, poiché in esso vortici lucenti di suoni e di rime ritengo racchiudano la sintesi del pensiero dell’autore, oltre che la grandezza della sua Poesia: la libertà dello spirito, una pietas mai retorica, l’energia civile e lirica del suo canto, l’amore indomito per la Natura, l’importanza della forza conoscitiva del mito di oriente e di occidente, l’accettazione delle contraddizioni dell’animo umano e del gioco di finzione e di verità della vita".
Durante la mostra, al mattino alle ore 11:00 e alla sera alle ore 18:30), in Sala Madì, verrà proiettato “QUIJOTE”, il lungometraggio che ha visto Mimmo Paladino cimentarsi anche nella regia: una rilettura dell’omonimo romanzo di Cervantes, un piccolo gioiello di cinema d’arte dove il teatro d’avanguardia si fonde con l’arte contemporanea.
Presentato alla sessantatreesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, vede Peppe Servillo e Lucio Dalla, nella sua ultima apparizione in video, protagonisti nei panni di Don Chisciotte e Sancho Panza, affiancati da un cast d’eccezione: Alessandro Bergonzoni, Enzo Moscato e Ginestra Paladino. Infine, nella galleria del Castello, sarà presentato e proiettato, in prima nazionale, come contributo permanente in mostra, il Video Arte della registra pluripremiata Samantha Casella, vincitrice dello Starlight International Cinema Award alla scorsa Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, su un’idea di Lamberto Fabbri, editore del Libro d’Artista “I canti ell’Inno-cenza e dell’Esperienza” di William Blake.
La Mostra è stata realizzata con il contributo dello Staff dello Studio Nealinea.
"Poter ospitare una mostra che unisce le poesie di Giuseppe Conte, grande amico di Lerici e anima di Ariel Festival, e le tavole del Don Chisciotte e di William Blake del Maestro Mimmo Paladino, esponente di spicco della transavanguardia italiana, è motivo di grande orgoglio per la nostra comunità. Lerici, patria del Golfo dei Poeti, ha un retaggio legato non solo alla poesia ma a tutte le espressioni artistiche. In quest’ottica, dopo la mostra dello scorso anno che celebrava Lord Byron, il Castello ospiterà ancora un’esposizione che alla figura di un grande poeta affianca un maestro delle arti visive, nella speranza che questo format, fortemente legato alla nostra identità, possa proseguire nei prossimi anni" ha commentato Lisa Saisi, assessore alla Cultura del Comune di Lerici. (20/08/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|