Direttore responsabile Maria Ferrante − sabato 13 settembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - ACCIARIE D'ITALIA - MIN.URSO: A GENOVA AMPIO CONSENSO ATTORI ISTITUZIONALI, SINDACATI E IMPRESE PER UTILIZZO FORNI ELETTRICI E NUOVE TECOLOGIE"

(2025-09-02)

"I tempi sono sfidanti per operazioni di questo tipo e le manifestazioni di interesse devono essere espresse entro il 15 settembre". Così  il Min. delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine dell'incontro a Genova  con gli enti locali, i sindacati, le imprese e i comitati delle acciaierie liguri.

"Abbiamo registrato un ampio consenso delle forze politiche, degli enti locali, di tutti gli attori istituzionali e certamente anche del sindacato, dell'impresa, affinché ci sia un rilancio della siderurgia nel polo di Cornigliano e con gli stabilimenti collegati Novi Ligure e Racconigi, attraverso l'utilizzo dei forni elettrici
e quindi delle nuove tecnologie, come è previsto nel nostro piano di piena decarbonizzazione. Piano che prevede anche, ove ci fosse l'interesse del player industriale che partecipa in questo momento alla procedura per l'assegnazione dell'impianto, di realizzare un forno elettrico per l'area nord nella città di Genova".

Ed ha aggiunto poi sulla base delle decisioni di Taranto, chiederò al Comune ed alla Regione di esprimere in maniera compiuta, unitaria, nei prossimi giorni, come ha fatto Genova oggi, se "ove ci fosse l'opportunità' del forno elettrico, se lo approverebbero". E questo significherebbe anche con gli impianti collaterali. Il che, tra l'altro - ha aggiunto il Ministro - questo significherebbe maggiore occupazione. E se intendano o meno approvare la nave gassificatrice affinché possa nascere a Taranto il Polo del Pre riadotto, necessario per tutti gli stabilimenti dell'IVA e, quindi, anche per Genova.  Ove non ci fosse questa risposta positiva dovrò  valutare le alternative e l'alternativa sarà, verosimilmente, Gioia Taranto per la quale Comune e Regione hanno manifestato il loro interesse e consenso.

Nel frattempo, i commissari hanno iniziato il loro lavoro con i grandi attori per migliorare proposte e per capire cosa esattamente abbiano bisogno, quale possa essere l'impegno dello Stato, quelli che saranno i singoli casi.
Prevedo che questa seconda fase si possa concludere entro fine novembre.

Poi, inizierà una terza fase, che riguarda le procedure per l'antitrust europea e per l'esercizio della golden power nazionale.

Ad affermarlo il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine degli incontri con istituzioni, imprese e parti sociali dai quali incassa un sostanziale via libera.

Molti,tuttavia, affermano i sindacati i punti ancora non chiari del piano, che attendono ulteriori incontri per approfondire. (02/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07