Sponsor
|
UNIVERSITA' ITALIANE NEL MONDO - UNITELMA - DECRETO MIN. UNIVERSITA' E RICERCA ACCREDITA UNITELMA SAPEINZA FRA GLI ATNEI TELEMATICI A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
(2025-09-02)
Il 14 agosto il Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini ha comunicato attraverso decreto ministeriale, su conforme parere dell’ANVUR, l’accreditamento dell’Università Telematica UnitelmaSapienza di Roma con giudizio “Soddisfacente”. "Un risultato che premia il lavoro e la dedizione della nostra comunità accademica. È un riconoscimento che ci rende orgogliosi e ci stimola a guardare con ancora più entusiasmo e determinazione alle sfide future, rafforzando il ruolo di UnitelmaSapienza come punto di riferimento nel panorama delle università digitali, a livello nazionale e internazionale. Così ha dichiarato il Rettore Bruno Botta. L’Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) svolge verifiche periodiche, di norma con frequenza quinquennale, della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione, oltre che della qualità delle attività gestionali degli Atenei, al fine di concedere l’accreditamento alle Università. Il giudizio finale di accreditamento è fondato sia sull’analisi documentale sia sulla visita condotta presso la Sede.
Il processo di accreditamento ha coinvolto docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo di UnitelmaSapienza.
Il modello AVA 3, tenendo conto di quanto prescritto dal D.M. 1154/2021, presenta cinque ambiti di valutazione, strutturati partendo dai processi di pianificazione strategica e organizzazione del Sistema di Governo e dell’Assicurazione della Qualità (Ambito A), per poi focalizzare l’attenzione sui processi di pianificazione e gestione delle risorse (Ambito B). L’Ambito C approfondisce i processi di Assicurazione della Qualità (Ambito C) a livello di Ateneo. Gli ultimi due ambiti sono dedicati ai processi di pianificazione e gestione della didattica e dei servizi agli Studenti (Ambito D) e a quelli della ricerca e della terza missione/impatto sociale (Ambito E) sviluppati a livello di Ateneo. Un punto di forza riconosciuto al nostro Ateneo è la capacità di coinvolgere attivamente gli studenti nei processi decisionali, unita all’attenzione per la qualità dei servizi e dei corsi di studio, valutati complessivamente in modo positivo e determinanti per il buon esito dell’accreditamento della Sede.
UnitelmaSapienza continuerà a investire in un ambiente formativo e di ricerca di alto livello, attrattivo per studenti, docenti e ricercatori, intervenendo anche negli ambiti che l’ANVUR ha indicato come migliorabili. In sintesi, l’eccellente valutazione ricevuta certifica il nostro Ateneo come istituzione di qualità, capace non solo di consolidare i risultati raggiunti, ma anche di perseguire un costante miglioramento delle proprie missioni e attività. UnitelmaSapienza ha ricevuto nel 2024 la visita della Commissione di Esperti della Valutazione (CEV) finalizzata all’accreditamento periodico della Sede e dei Corsi di Studio. (02/09/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|